• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Informatica [15]
Matematica [9]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Economia [7]
Fisica [5]
Filosofia [4]
Ingegneria [5]
Fisica matematica [4]
Cibernetica e intelligenza artificiale [4]

composizione, legge di

Enciclopedia della Matematica (2013)

composizione, legge di composizione, legge di generalizzazione del concetto di operazione. Una legge di composizione su un insieme A è una applicazione ∗: B × A → A, dove B è un insieme detto dominio [...] ordinata (b, a) di B × A un terzo elemento di A, indicato con il simbolo b ∗ a; in modo equivalente, si dice che B opera su A. Se l’insieme B coincide con A, allora la legge di composizione è detta interna e A è detto chiuso rispetto a ∗; altrimenti ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI NATURALI – COPPIA ORDINATA – MOLTIPLICAZIONE

circuito

Enciclopedia della Matematica (2013)

circuito circuito termine utilizzato in diverse aree della matematica e dell’informatica. ☐ In geometria elementare, linea chiusa del piano o dello spazio che non interseca sé stessa. ☐ Nella teoria [...] che fornisce univocamente il dato elaborato in uscita. I circuiti elementari sono classificabili a seconda dell’operatore binario che li caratterizza (→ circuito logico; → porta logica) e sono schematicamente così rappresentabili (accanto alla tavola ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE BINARIO – TEORIA DEI GRAFI – UNITÀ CENTRALE – INFORMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

OPERATORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERATORI Fernando BERTOLINI . 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] dei numeri reali positivi; A2 l'insieme dei numeri reali, positivi e diversi da 1. Il segno ″ log ″ va considerato come un operatore binario da A1 × A2 in A, ad esso essendo associata l'applicazione (x,y) → logyx (x ∈ A1, y ∈ A2). Con ciò è chiarito ... Leggi Tutto

logica paraconsistente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

logica paraconsistente Claudio Pizzi Termine coniato dal filosofo peruviano Francisco Mirò Quesada con cui si indica qualsiasi logica in cui non compare il cosiddetto principio di esplosione A∧←A⊦B, [...] G. Asenjo (1966), ripresa da Graham Priest, o nelle logiche LFI (Logics of formal inconsistency) che introducono un operatore binario esprimente la consistenza. L’abbandono della legge di Scoto comporta il rifiuto di altri principi classici a essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – SILLOGISMO – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica paraconsistente (1)
Mostra Tutti

or

Enciclopedia della Matematica (2013)

or or uno degli operatori logici fondamentali dell’ algebra di → Boole, detto anche somma logica e indicato con +. Corrisponde al connettivo ∨ della → disgiunzione. Tale operatore binario, dati due enunciati [...] nel caso in cui sia A sia B siano falsi. La tavola di verità che esprime l’azione dell’operatore or è quindi la seguente: L’operatore or gode della proprietà associativa e, per estensione, la sua applicazione a un qualsiasi numero di espressioni ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ESPRESSIONI BOOLEANE – ALGEBRA DI → BOOLE – OPERATORE BINARIO – TAVOLA DI VERITÀ

Sheffer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sheffer Sheffer Henry Maurice (Ucraina 1882 - Boston 1964) logico matematico statunitense di origine ucraina. Emigrato negli Stati Uniti da bambino con la sua famiglia, fu professore di filosofia a Harvard [...] , ma è ricordato per aver dimostrato nel 1913 che l’algebra di Boole può essere descritta compiutamente per mezzo di un solo operatore binario, il connettivo nand, o del suo duale nor. Ai due connettivi nand e nor, in grado ciascuno di simulare i ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – FUNTORI DI SHEFFER – OPERATORE BINARIO – ALGEBRA DI BOOLE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheffer (2)
Mostra Tutti

operatore

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone). Filosofia In filosofia analitica, un’espressione [...] semigruppo con unità; l’o. ω1 ω2 si dice prodotto degli operatori ω1 e ω2 nell’ordine; questi si dicono permutabili qualora ω1 di o. unari ω, τ, …, da A a B. Se R è una relazione binaria definita in B, si dice che si ha R(ω, τ) quando, per ogni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – METAFISICA
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMI DIFFERENZIALI – ANELLO DEI POLINOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatore (2)
Mostra Tutti

telefonia

Enciclopedia on line

telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] nel caso dei sistemi a 32 canali il flusso di elementi di segnale binario è di 2,048 Mbit/s. Aumentando la velocità con la quale si di un pezzo di ferro risale al 1863 a opera dello statunitense C.G. Page. Il principio della riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti

modo

Enciclopedia on line

La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] x, y di un piano cartesiano. Il principio operativo è basato su un dato statistico, ampiamente confermato imperfetto quando il valore della maxima era, rispettivamente, ternario o binario. Parimenti, le espressioni m. minore perfetto e m. minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZIO GIURIDICO – CANTO GREGORIANO – PIANO CARTESIANO – INADEMPIMENTO

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dimostrazione di questo fatto (codificata in una sequenza binaria) che può essere verificata, in tempo polinomiale, da Σ) e F è un insieme di simboli di funzione f₁,…,fm (detti operazioni di Σ) dotati di tipo (corrispondenza tra i simboli in F e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
operazióne
operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali