• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [8]
Fisica [7]
Geologia [5]
Mineralogia [4]
Asia [4]
Arti visive [3]
Biologia [3]
Geofisica [4]
Chimica [2]
Letteratura [3]

opale

Enciclopedia on line

Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordina­to sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea generale, a quella della cristobalite o della trimidite. L’o. ha lucentezza vitrea, talvolta grassa o ceroide; di rado incolore e trasparente, è quasi sempre lattiginoso, torbidiccio e anche del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MINERALOGIA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – CRISTOBALITE – TERRE RARE – RIFRAZIONE – CALCEDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opale (1)
Mostra Tutti

opale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opale opale [Der. del fr. opale] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da silice idrata, SiO₂✄nH₂O, già ritenuto amorfo e recentemente riconosciuto come aggregato cristallino da cristalliti submicroscopici [...] di tridimite e cristobalite di bassa temperatura; ha lucentezza vitrea, talvolta grassa o ceroide; si trova nelle rocce eruttive e sedimentarie come minerale di origine secondaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

FIORITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Varietà d'opale biancastra con lucentezza madreperlacea, che si rinviene a S. Fiora nel monte Amiata. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE AMIATA – OPALE

opalescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opalescenza opalescènza [Der. di opale, minerale che presenta il fenomeno in maniera spiccata, sul mod. di fluorescenza, ecc.] [OTT] Proprietà di corpi (corpi opalescenti) solidi, liquidi o, meno spesso, [...] aeriformi, per la quale essi presentano, se illuminati da luce bianca, un aspetto lattiginoso, talora iridescente; è dovuta alla presenza di sostanze o di fasi aventi indice di rifrazione diverso, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

SEMIOPALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIOPALE Maria Piazza . Varietà di opale. Silice idrata colloidale con percentuale di acqua variabile dal 3 al 15%, di colore brunastro, che può talvolta rinvenirsi in masse considerevoli. Secondo [...] alcuni mineralogisti si dicono semiopali o opali comuni tutte le varietà di opale più o meno translucide o opache con lucentezza vitrea e frattura concoide, variamente colorate a eccezione dell'opale nobile e dell'opale di fuoco. ... Leggi Tutto

opalino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opalino opalino [agg. Der. di opale (→ opalescenza)] [OTT] Di materiale che presenta opalescenza. ◆ [OTT] Vetro o. (o, assolut., opalina s.f.): tipo di vetro traslucido nella massa, la cui opalescenza [...] è ottenuta in genere per dispersione nel vetro di fluoruri, ossidi, ecc. oppure per formazione, nello stato pastoso, di minutissime bollicine gassose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Ostrowska, Bronisława

Enciclopedia on line

Poetessa polacca (Varsavia 1881 - ivi 1928). Dopo esordî influenzati dalle tendenze decadentistiche della "Giovane Polonia" (Opale "Opali", 1901) si avvicinò al gruppo della rivista Skamander, condividendone [...] in parte la poetica della semplicità e della quotidianità, pur con venature espressionistiche (Tartak słoneczny "Falegnameria assolata", 1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA

SILICEE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILICEE, ROCCE Luigi Colomba Con questo nome si indica un gruppo di rocce essenzialmente formate da silice anidra o idrata nelle sue rispettive forme di quarzo, di calcedonio o di opale. Esse hanno [...] questo minerale in dette rocce. Il più tipico esempio di rocce silicee di origine idrotermale è rappresentato dai depositi di opale geyserite che, sotto forma di piccoli conetti, si formano intorno alle bocche dei geyser e di qualche altra sorgente ... Leggi Tutto

PIETRA della LUNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA della LUNA Piero Aloisi . È la varietà dell'adularia (ortoclasio) usata in gioielleria, e deve il nome al riflesso biancastro, paragonato alla luce della luna; è detta anche girasole, occhio [...] di pesce, occhio di lupo, opale d'acqua, opale di Ceylon, e forse corrisponde alla selenite di Plinio. Il giuoco di luce (adularescenza), un riflesso bianco-azzurrognolo o azzurro, quasi madreperlaceo, che ondeggia se si muove la pietra, è dovuto a ... Leggi Tutto

silice

Enciclopedia on line

silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. In [...] temperatura e pressione); la melanoflogite, cubica, di bassa temperatura; la s. vetrosa (lechatelierite); la s. amorfa (opale). Le proprietà chimiche della s., sia amorfa sia cristallina, sono simili; le eventuali differenze di comportamento sono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: CARBURO DI SILICIO – ACIDO FLUORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – FIBRE RETICOLARI – PNEUMOCONIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
opale
opale s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza vitrea, talvolta grassa o ceroide, colore...
xilopale
xilopale s. m. o f. [comp. di xilo- e opale]. – Minerale, sinon. di opale xiloide (v. opale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali