• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Filosofia [108]
Biografie [83]
Religioni [31]
Storia del pensiero filosofico [24]
Diritto [21]
Matematica [19]
Temi generali [19]
Fisica [14]
Letteratura [12]
Storia della matematica [12]

ontologia

Enciclopedia on line

Termine filosofico usato per la prima volta al principio del 17° sec. da J. Lorhard (1606) e R. Goclenio (1613) e divulgato soprattutto da C. Wolff (1730) per designare la scienza dei caratteri universali [...] che non si trattava di un essere contingente come quello dell’isola, ma dell’essere necessario di Dio. In questa forma l’argomento ontologico passò in Cartesio, in B. Spinoza e in G.W. Leibniz. I. Kant lo combatté riprendendo in sostanza il motivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO – FENOMENOLOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ontologia (3)
Mostra Tutti

ontologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ontologia ontologìa [Der. del gr. ontolog✄ía, comp. del part. pres. ón óntos di eimí "essere" e -log✄ía "-logia"] [FAF] La scienza della conoscenza degli oggetti in sé, comprendente, come "filosofia [...] prima", tutti i principi della conoscenza; si qualificano con l'agg. ontològico i concetti e le nozioni che ne derivano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

ontologia informatica

Lessico del XXI Secolo (2013)

ontologia informatica ontologìa informàtica locuz. sost. f. – In informatica e nella computer science si parla di o. i. in un’accezione profondamente diversa da quella tradizionale del termine in campo [...] filosofico. La riflessione sull’o. i. è emersa in relazione allo studio dei problemi della semantica dell’informazione e dell’organizzazione di insiemi di concetti a partire dagli anni Ottanta del 20° ... Leggi Tutto

Ontologia, libertà e metafisica: le tradizioni scolastiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] , ci si interroga su come sia possibile dire e conoscere l’essere partendo dalle creature e 2) da un punto di vista ontologico ci si chiede, invece, posto che in Dio le creature coincidono necessariamente, quale distinzione vi sia tra l’essenza e l ... Leggi Tutto

Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile Enrico Berti e Andrea Bottani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Metafisica [...] scienza dell’anima e di Dio, Christian Wolff rende ufficiale la distinzione tra la metafisica generale, da lui chiamata “ontologia” al seguito di Göckel e Clauberg, e le metafisiche speciali, cioè la psicologia razionale, avente per oggetto l’anima ... Leggi Tutto

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] insieme manifesta e nasconde l'intelaiatura, l'ossatura interiore, "il legame della carne e dell'idea". E in questa direzione ontologica che si muovono o mai le ultime pagine, affascinanti benché incomplete, di Le visible et l'invisible. Se Sartre, e ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Nichilismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nichilismo VValerio Verra di Valerio Verra Nichilismo sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] dal fatto che la metafisica è nata e si è affermata con l'oblio di quella che Heidegger chiama la ‟differenza ontologica", ossia la differenza tra l'essere e gli enti, e, perciò stesso, si è trovata nell'impossibilità di impostare correttamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SISTEMA GEOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichilismo (7)
Mostra Tutti

Essere e tempo (Sein und Zeit)

Dizionario di filosofia (2009)

Essere e tempo (Sein und Zeit) Essere e tempo (Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, [...] » il cui «modo di essere» è «l’esser-ci» (Da-sein), ossia la cui «peculiarità ontica […] sta nel suo esser-ontologico» (I, 4). L’uomo interrogando sé stesso interroga l’«essere», progettandone e stabilendone il senso, che si manifesta nell’esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – PSICOLOGIA – ONTOLOGIA – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essere e tempo (Sein und Zeit) (2)
Mostra Tutti

Heidegger, Martin

Enciclopedia on line

Heidegger, Martin Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, [...] la comprensione dell'essere. Attraverso l'analitica esistenziale si giunge così non solo a comprendere come decisivo per l'ontologia il rapporto tra essere e tempo, ma anche a gettare nuova luce sull'intera storia della metafisica e a scoprirne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – NAZIONALSOCIALISMO – ESSERE E TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heidegger, Martin (4)
Mostra Tutti

Urban, Wilbur Marshall

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Mount Joy, Pennsylvania, 1873 - m. 1953), prof. (dal 1931) alla Yale University. Particolarmente interessato al problema del valore, si dedicò alla costruzione di un'"ontologia assiologica", [...] sostenendo l'intelligibilità sostanziale dell'essere e la sua inseparabilità dal valore. In questa prospettiva tentò un superamento della contrapposizione tra realismo e idealismo per recuperare l'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – PENNSYLVANIA – METAFISICA – ONTOLOGIA – IDEALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
ontologìa
ontologia ontologìa s. f. [comp. di onto- e -logia]. – Nel linguaggio filos., la scienza dell’essere in quanto essere: il termine è stato introdotto nel sec. 17° e deve in partic. la sua fortuna al filosofo ted. Christian Wolf (1679-1754)...
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali