• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Medicina [134]
Biologia [89]
Anatomia [66]
Zoologia [57]
Patologia [47]
Temi generali [24]
Biografie [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [20]
Patologia animale [23]
Fisiologia umana [18]

ontogenesi

Enciclopedia on line

In biologia, la serie successiva di stadi e di cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione attraversano in una sequenza ordinata nel tempo, per dare origine all’individuo di quella determinata specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIONE

ONTOGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTOGENESI (dal gr. ὄν "ente" e γένεσις "generazione"; ted. Keimesentwicklung) Termine introdotto da E. Haeckel (1866) per indicare lo sviluppo dell'individuo, che viene studiato da quella branca della [...] animale per raggiungere, dall'uovo, la forma dell'adulto, costituiscono la sua ontogenesi. Questa si contrappone alla filogenesi o sviluppo della specie. Ontogenesi e ontogenia si usano spesso come sinonimi, sebbene a quest'ultimo termine, si ... Leggi Tutto

ontogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

ontogenesi Processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadi e di progressivi cambiamenti che l’uovo e poi l’embrione attraversano in una sequenza ordinata nel tempo, per dare origine [...] all’individuo di quella determinata specie ... Leggi Tutto

Ontogenesi dell'apprendimento

Frontiere della Vita (1999)

Ontogenesi dell'apprendimento Gemma Calamandrei (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia) Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] rinforzi con i quali indurre un condizionamento strumentale (Zolman, 1983; Campbell, 1984; D'Udine e Alleva, 1984). Ontogenesi dell'apprendimento nei roditori La maggior parte degli studi ontogenetici sull'apprendimento e la memoria è stata condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

embriologìa

Enciclopedia on line

embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale [...] che caratterizza la forma e l'organizzazione specifica dell'individuo adulto. (➔ anche embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embriologìa (8)
Mostra Tutti

embriogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

embriogenesi embriogènesi [Comp. di embrio(ne) e genesi] [BFS] Nella biologia, sviluppo dell'embrione dal-l'uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell'ordinata [...] sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento e di organogenesi che conducono alla formazione di un individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embriogenesi (2)
Mostra Tutti

adolescenza: Novelty seeking

Dizionario di Medicina (2010)

adolescenza: Novelty seeking Walter Adriani L’adolescenza è un periodo molto particolare dell’ontogenesi, che si ritrova nell’uomo come in tutti i mammiferi, caratterizzato da una notevole plasticità [...] nervosa a livello cerebrale. In tale periodo ha luogo un processo di sovrapproduzione ed eliminazione di neuroni, neuriti e sinapsi, con la maturazione di molti sistemi di neurotrasmissione; le aree cerebrali ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – SOSTANZE PSICOATTIVE – PLASTICITÀ NERVOSA – NICCHIA ECOLOGICA – ALLEVAMENTO

BIOGENETICA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Secondo la legge biogenetica fondamentale (biogenetisches Grundgesetz del Haeckel) l'ontogenesi o evoluzione individuale rappresenta una ricapitolazione della filogenesi o evoluzione della stirpe, ricapitolazione [...] alterata dalla cenogenesi, cioè dall'apparizione di strutture che non corrispondono a strutture permanenti di antenati e sono invece adattamenti alle speciali condizioni della vita embrionale o larvale. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: FRITZ MÜLLER – CELENTERATO – ONTOGENESI – PROTOZOO – EMBRIONE

NEOTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo") Ettore Remotti Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, [...] in alcuni casi, essere turbato da uno sfasamento tra l'evoluzione del germe e quella del soma, onde l'organismo si riproduce in abito giovanile o larvale. In quest'ordine di fenomeni, si suole parlare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOTENIA (2)
Mostra Tutti

CENOGENEZI

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola creata dal Haeckel per indicare quei fatti che s'incontrano nello sviluppo embrionale (ontogenesi), e che sarebbero da riferirsi a modificazioni dovute ad adattamenti avvenuti nel corso dell'evoluzione, [...] le quali altererebbero la sequela dei processi che si suppone riproducano serie degli antenati (filogenesi), cioè la palingenesi (v. biogenetica, legge; embriologia; evoluzione) ... Leggi Tutto
TAGS: ONTOGENESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ontogèneṡi
ontogenesi ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...
ontogenètico
ontogenetico ontogenètico agg. [der. di ontogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’ontogenesi: evoluzione o sviluppo o., lo stesso che ontogenesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali