• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Arti visive [12]
Religioni [11]
Biografie [8]
Storia [6]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Archeologia [3]
Temi generali [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

Onòrio Augustodunense

Enciclopedia on line

Teologo (sec. 12º), della cui vita non si hanno notizie (egli stesso volle coprire il suo nome col silenzio); monaco a Ratisbona, poi a Canterbury (ove subì l'influenza delle idee di Anselmo d'Aosta); [...] Autun al quale alcuni hanno voluto riferire l'Augustodunensis che accompagna il suo nome (Honorius Augustodunensis). Numerosi i suoi scritti, per lo più di compilazione, sugli argomenti più disparati: di homine; e ancora scritti di morale, tra cui l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBERO ARBITRIO – RATISBONA – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onòrio Augustodunense (1)
Mostra Tutti

ONORIO detto di Autun

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO detto di Autun (Honorius Augustodunensis) Scrittore medievale, vissuto nella prima metà del sec. XII e al quale sono attribuite nei manoscritti, un gran numero di opere storiche, esegetiche, teologiche, [...] ... sub quinto Henrico floruit", volendo significare, secondo l'interpretazione più ovvia del passo, che egli apparteneva alla chiesa di Autun in Francia. In realtà l'esame degli scritti (un lungo elenco dei quali è inserito da O. stesso nella ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Conches

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Conches Francesco Pelster Grammatico e filosofo della scuola di Chartres, nato verso il 1080, morto verso il 1154. Insegnò fin dal 1122 a Parigi, più tardi fu alla corte del duca Goffredo [...] Teodorico (Patrol. Lat., CLXXX, coll. 333-340) Le opere più importanti di G. sono: Philosophia, stampata fra le opere di Beda e quelle di Onorio di Autun in Patrol. Lat., XC, coll. 1127-1178; CLXXII, coll. 39-102; Dragmaticon, stampato come Dialogus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Conches (3)
Mostra Tutti

CATECHISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] X-XII. Nel secondo tratto, che comprende i secoli XII-XIV, appaion0 fin da principio due scritti di speciale importanza. Onorio di Autun diede alla luce nella prima metà del sec. XII l'Elucidarium, sive Dialogus de summa totius christianae theologiae ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – BOOK OF COMMON PRAYER – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATECHISMO (2)
Mostra Tutti

ANGLO-NORMANNA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] e astronomia e la Lumière as lais (laici) di Pietro di Peckam (verso il 1216), ambedue fondate sul Lucidarium di Onorio di Autun; il Corset di Roberto di Gretham, e il Miroir de l'âme, la più estesa di tutte, di John Gower (1367-69). Le più notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – ROBERTO GROSSATESTA – MARGHERITA D'ANGIÒ – LINGUA ARTIFICIALE – CHANSON DE ROLAND

BERENGARIO di Tours

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] Troan, Lanfranco, Guitmondo, suo discepolo e poi vescovo di Anversa, sino ad Algero di Liegi, Goffredo di Vendôme, Onorio di Autun. Dopo la morte di B. il concilio di Piacenza del 1095 giudicò utile condannare ancora una volta le sue dottrine. Tutta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – FULBERTO DI CHARTRES – GOFFREDO DI VENDÔME – TRANSUSTANZIAZIONE – GOFFREDO MARTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO di Tours (2)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ; Keller, 1975; si veda anche Declercq, 1983). Nelle interpretazioni simboliche (da Onorio di Autun a Sicardo di Cremona) è alle colonne che tocca l'onore di rappresentare gli apostoli, e tuttavia Beda considera i c. praecordia fidelium doctorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] complesso schema delle pitture parietali della cappella di Ognissanti nel chiostro del duomo di Ratisbona in Baviera (intorno al 1165). Sulla base della liturgia di Ognissanti e dei commenti di Onorio di Autun e Ruperto di Deutz le scene e i motivi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

BESTIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BESTIARIO E.J. Grube Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] di passaggi di carattere cosmologico ed enciclopedico, tratti dalle opere di Onorio di Autun e di Bernardo Silvestre, attesta l'intenzione di creare una sorta di e aspetti miracolosi delle cose esistenti) di Zakariyya' ibn Muḥammad ibn Muḥammad ibn ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI SALISBURY – BIBLIOTECA AMBROSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIARIO (1)
Mostra Tutti

Scoto Eriugena, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scoto Eriugena, Giovanni Marta Cristiani Filosofo del sec. IX, mai citato da D.; si preferiscono attualmente i nomi di Giovanni Eriugena, o di Giovanni Scoto, in quanto nel sec. IX Eriugena e Scotus [...] attraverso la Clavis physicae di Onorio di Autun), è senza dubbio considerevole, estesa com'è dall'opera di Ugo di San Vittore alle cosmogonie della scuola di Chartres, o di Ildegarda di Bingen, al Microcosmus di Goffredo di San Vittore (per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – MASSIMO IL CONFESSORE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – DIONIGI L'AREOPAGITA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scoto Eriugena, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali