• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1043 risultati
Tutti i risultati [1043]
Geografia [252]
Arti visive [190]
Archeologia [169]
Storia [158]
Europa [116]
Biografie [97]
Storia per continenti e paesi [91]
Asia [64]
Architettura e urbanistica [55]
America [53]

ORONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes) A. Bisi Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti. Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] militare incoronante la Tyche. Quest'ultima scena si mostra anche su alcuni cammei, mentre del pari rarissima è la figura del fiume, da solo, a mezzo busto, che tiene con la destra un'aquila (moneta di Hierapolis). Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i ... Leggi Tutto

RHYNDAKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYNDAKOS (῾Ρύνδακος) A. Bisi Divinità dell'omonimo fiume microasiatico che nasce presso Aizanoi, nella Frigia, scorre per la Bitinia e si getta nella Propontide. La sua rappresentazione appare esclusivamente [...] , coll'altra si appoggia ad un'urna rovesciata da cui scorre l'acqua. Sulle monete di Aizanoi il dio del fiume sorregge il fanciullo Pluto (forse è questa un'allusione alle sabbie aurifere del suo letto, oppure un emblema generico di fertilità ... Leggi Tutto

RHODIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODIOS (῾Ρόδιος) A. Bisi Divinità dell'omonimo' fiume della Troade, ricordato da Esiodo e da Omero (Il., xii, 20) insieme a quelli che "ἀπ ῎Ιδαίων ὀρέων ἅλαδε προρέουσι...". La sua personificazione [...] appare sulle monete della città di Dardano che, secondo Strabone, sorgeva presso la foce del fiume; sono tutte monete di età severiana giacché recano sul dritto il busto di Giulia Domna; sui retro vi è l'iconografia canonica per le divinità fluviali: ... Leggi Tutto

KRATHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATHIS (Κρᾶϑις) G. Gualandi Dio dell'omonimo fiume presso Crotone nell'Italia meridionale, che è raffigurato come un giovane nudo, con corno sulla fronte, reggente nelle mani una patera e un ramo di [...] lauro, sul rovescio di uno statere di Pandosia. È stato pure identificato nella testa di giovane con corona di canne di una moneta bronzea di Consentia e nel toro del rovescio delle monete di Turi. Bibl.: ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος) A. Comotti 6°. - Dio dell'omonimo fiume della Frigia, affluente del Meandro. È raffigurato su monete di rame di Eumeneia e Peltai, adagiato a sinistra, con l'himàtion avvolto intorno [...] da cui sgorga dell'acqua. Una divinità fluviale dello stesso nome appare anche su monete di Hierokaisareia (Lidia), dove però designa il fiume Phrygius, sulla cui riva sinistra sorgeva la città e che in un secondo tempo ebbe appunto il nome di Glauco ... Leggi Tutto

HIPPARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPARIS ("Ιππαρις) G. Scichilone Divinità dell'omonimo fiume prossimo al sito dell'antica Camarina, raffigurata sulle monete di questa città secondo uno dei tipi seguenti: a) profilo della testa del [...] dio, in forme efebiche, con un breve corno che gli sporge dalla fronte ed i corti capelli aderenti al cranio; b) testa di H. quasi di prospetto, con i capelli lunghi che incorniciano il viso, parzialmente ... Leggi Tutto

EUROTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROTAS (Εὐρώτας) A. Comotti Dio dell'omonimo fiume della Laconia. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) ricorda un suo simulacro, opera di Eutychides (v.), scolaro di Lisippo, in quo artem ipso amne liquidiorem [...] plurimi dixere. Alcuni ritengono che se ne possa riconoscere una copia in un marmo del Vaticano. Il busto di E., visto di dorso, appare su un rilievo di Aix-en-Provence, con la storia di Leda e la nascita ... Leggi Tutto

GALLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLOS (Γάλλος) A. Comotti Dio dell'omonimo fiume presso Philomelion nella Frigia. È raffigurato, con iscrizione, su monete di rame di Philomelion con Severo Alessandro e con Filippo senior e, senza [...] iscrizione, su monete di Gordiano III, Traiano Decio e Treboniano Gallo. Generalmente è rappresentato col busto nudo, adagiato sul fianco sinistro, col corno dell'abbondanza nella destra e un giunco nella ... Leggi Tutto

MYGDONIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYGDONIOS (Μυγδόνιος) Red. Dio dell'omonimo fiume mesopotamico. La sua personificazione appare su monete della città di Singara, colonia a S-E di Nisibis, durante il periodo tra Alessandro Severo e Filippo. La [...] raffigurazione delle monete mostra la figura seduta della Tyche della città, ai cui piedi nuota la personificazione del fiume. Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 3301, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, 2a ed., Oxford 1911, p. 816; ... Leggi Tutto

SYMAITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYMAITHOS (Σύμαιϑος) C. Saletti Divinità dell'omonimo fiume di Sicilia, padre delle ninfe Simaithides (Anth. Pal., 6, 203, 6). È stato da alcuni riconosciuto nel giovane coronato d'ulivo che appare su [...] cinque monete della città sicula di Piakos. Bibl.: R. S. Poole, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum. Sicily, Londra 1876, p. 130, i; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1626, s. v.; G. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
ippopòtamo
ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
senegalése
senegalese senegalése agg. e s. m. e f. – Relativo, appartenente al Sènegal, repubblica dell’Africa nord -occid., tra la Mauritania (da cui è separata dall’omonimo fiume Senegal) e la Guinea; come sost., abitante, originario, nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali