• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [167]
Cinema [83]
Teatro [58]
Musica [42]
Letteratura [35]
Arti visive [30]
Storia [16]
Comunicazione [10]
Temi generali [8]
Teatro nella storia [7]

Nunziante, Gennaro

Enciclopedia on line

Nunziante, Gennaro Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (n. Bari 1963). Autore televisivo sin dal 1985 (per i comici Toti e Tata), negli anni Duemila ha iniziato a scrivere per il cinema firmando commedie quali [...] (2000), La febbre (2005) e Commediasexi (2006). Dopo aver sceneggiato la miniserie TV La strana coppia (2007, tratta dall’omonima commedia di N. Simon), nel 2009 ha esordito alla regia con Cado dalle nubi; il sodalizio con C. Zalone è proseguito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kovačević, Dušan

Enciclopedia on line

Kovačević, Dušan Drammaturgo serbo (n. Mrdenovac, Šabac, 1948). Le sue commedie, basate sulla verosimiglianza e sulla consequenzialità delle situazioni, hanno come protagonisti personaggi costruiti come veri e propri "caratteri", [...] di Underground (1995) di E. Kusturica, ispirata alla commedia Proleće u januaru ("Primavera a gennaio", 1977). Nel 2003 ha diretto Profesionalac ("Il professionista"), trasposizione cinematografica dell'omonima commedia teatrale, scritta nel 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kovačević, Dušan (1)
Mostra Tutti

Rintóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (sec. 4º-3º a. C.), forse di Siracusa (siracusano lo dice in un epitafio la poetessa Nosside di Locri), ma vissuto a Taranto; ritenuto creatore della ilarotragedia, che i grammatici latini [...] Abbiamo nove titoli delle 38 ilarotragedie a lui attribuite, fra cui un Anfitrione, che potrebbe essere il modello dell'omonima commedia di Plauto, e poi Eracle, Dulomeleagro (Δοῦλος Μελέαγρος), ecc., e 28 frammenti. Il dialetto usato è il dorico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITRIONE – SIRACUSA – EPICARMO – TARANTO – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rintóne (1)
Mostra Tutti

Giacinta

Enciclopedia on line

Romanzo (1879) dello scrittore L. Capuana  (1839-1915), destinato ad assumere il valore programmatico di manifesto del verismo italiano. Ispirato da un caso realmente avvenuto, ha come protagonista una [...] donna, Giacinta: violentata da bambina, vive nel senso di colpa e nella difficoltà di rapportarsi con la società, e alla fine muore suicida. Del 1888 è la messa in scena dell’omonima commedia in cinque atti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: VERISMO

CALMO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo e comico veneziano nato circa il 1510 e morto nel 1571. Delle sue commedie, alcune (la Rodiana, rappresentata a Venezia nel 1540 e falsamente attribuita al Ruzzante nella prima edizione, [...] altrui: la Pozione (1552) della Mandragola del Machiavelli, e la Fiorina (1552) della commedia omonima del Ruzzante. Nelle sue commedie il C. introduce, accanto a personaggi che parlano la lingua letteraria, altri che parlano dialetto: chi veneziano ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ATENEO VENETO – IDEALISMO – EGLOGHE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMO, Andrea (3)
Mostra Tutti

PALERMI, Amleto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palermi, Amleto Stefania Carpiceci Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] connotandolo come una delle opere che in quegli anni aprirono la strada al futuro Neorealismo. Nel secondo, tratto dalla commedia omonima scritta da N. Martoglio per il repertorio di A. Musco, Totò, nel ruolo di un indimenticabile ciabattino, ha toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SAN GIOVANNI DECOLLATO – CAMILLO MASTROCINQUE – FRANCESCO PASINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

Demagogia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Demagogia Luciano Canfora e Giorgio Fedel Nel mondo antico e moderno di Luciano Canfora Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] gli è che oggi - così opina Aristofane nel 424 a.C. - lo si deve praticare con mezzi bassi. E infatti nell'omonima commedia i cavalieri ateniesi, la classe più cara ad Aristofane per il suo conservatorismo, l'educazione all'antica, ecc., si schierano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demagogia (2)
Mostra Tutti

GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina Emanuela Del Monaco Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] per la prima volta Felicita Colombo: una parte che sarebbe rimasta tra le più significative della sua lunga carriera. L'omonima commedia, scritta da G. Adami appositamente per la G., era incentrata sulla colorita figura di una salumiera e forniva all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTONIO GANDUSIO – DONO DEL MATTINO – DARIO NICCODEMI – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina (2)
Mostra Tutti

GUAZZONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZONE (Guazzoni), Enrico Claudia Campanelli Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] tratto dall'omonima commedia sentimentale di G. Forzano, sceneggiatore del film. Sempre da una commedia, questa volta , sempre nel 1937 il G. diresse Il dottor Antonio, tratto dall'omonimo romanzo di G. Ruffini, ambientato durante i moti del 1848, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FRANCESCA BERTINI – ANTICHITÀ ROMANA – DONO DEL MATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZONE, Enrico (2)
Mostra Tutti

JERACE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE, Francesco Carolina Brook Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] ) e Fiorita (Museo civico G. Filangieri) e il gesso Antonio Toscano a Vigliena (Castel Sant'Elmo). Nella Carmosina - tratta dall'omonima commedia di A. de Musset del 1850, a sua volta ispirata a una novella del Decamerone di G. Boccaccio - e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIMITERO DEGLI INGLESI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERACE, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
dramedy
dramedy s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
fìgaro
figaro fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali