• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biologia [2]
Biotecnologie e bioetica [1]
Biologia molecolare [1]

SCIENZE OMICHE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCIENZE OMICHE Alfredo Miccheli Federico Marini - Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] l’analisi dei dati. Queste strategie si servono dell’arsenale dei metodi multiset, il più utilizzato dei quali in ambito omico è senza dubbio il metodo ASCA (Analysis of variance-Simultaneous Component Analysis; Jansen, Hoefsloot, van der Greef et al ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – POPOLAZIONE STATISTICA – SPETTROMETRO DI MASSA – TRASCRIZIONE INVERSA

metilomica

NEOLOGISMI (2018)

metilomica s. f. In biologia, lo studio della metilazione del genoma. • Genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica, e le nuove «metilomica» e «micro-rna-omica», quest’ultima inventata dall’italiano [...] all’estero Carlo Croce, sono i linguaggi molecolari del corpo che il ricercatore può decifrare per il clinico, aiutandolo ad effettuare una diagnosi, a prescrivere una terapia, a monitorare e prendere ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEOMICA – GENOMICA – GENOMA

Proteoma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Proteoma Gennaro Marino I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] globalità delle proteine, nella loro attualità funzionale, viene comunemente indicato con la denominazione di proteomica. Non sarebbe possibile affrontare questo tipo di studi senza la disponibilità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORMA INFORMATICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteoma (2)
Mostra Tutti

omics

Lessico del XXI Secolo (2013)

omics <ë'umiks> s. pl. ingl., usato in it. al femm. pl. – Neologismo entrato in uso presso la comunità scientifica nella seconda metà degli anni Novanta del 20° sec. e utilizzato per indicare in [...] modo comprensivo l’ampio numero di discipline biomolecolari di recente istituzione che presentano il suffisso -omic (in italiano «-omica»). Il suffisso correlato -ome (in italiano «-oma») indica invece l’oggetto di studio di queste discipline (genoma ... Leggi Tutto

metiloma

NEOLOGISMI (2018)

metiloma s. m. In biologia, modello di metilazione del genoma per modificarne le caratteristiche. • Non è […] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di salute-malattia, solo in base [...] hanno costretto i ricercatori a introdurre nel vocabolario una serie di neologismi, che condividono il suffisso «-oma» o «-omica». Sono esempi illustrativi […] il metiloma, che analizza il complesso dei geni «silenziati» nei tessuti, che si modifica ... Leggi Tutto
TAGS: METILAZIONE – GENOMA – OMICA – INGL – DNA

metabolomica

NEOLOGISMI (2018)

metabolomica s. f. In biologia, studio sistematico delle tracce chimiche lasciate dai metaboliti, che compongono il metaboloma. • la «metabolomica» cerca nei fluidi biologici i nostri «scarti» e tutte [...] 3 febbraio 2008, p. 54, Medicina) • Genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica, e le nuove «metilomica» e «micro-rna-omica», quest’ultima inventata dall’italiano all’estero Carlo Croce, sono i linguaggi molecolari del corpo che il ricercatore ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STRESS OSSIDATIVO – INFIAMMAZIONE – METABOLISMO – PROTEOMICA

mutoma

NEOLOGISMI (2018)

mutoma s. m. In biologia, l’insieme dei geni alterati a causa di mutazioni somatiche. • Non è […] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di salute-malattia, solo in base alla sequenza [...] hanno costretto i ricercatori a introdurre nel vocabolario una serie di neologismi, che condividono il suffisso «-oma» o «-omica». Sono esempi illustrativi […] il mutoma, il complesso delle mutazioni che vengono acquisite a livello somatico e che si ... Leggi Tutto
TAGS: OMICA – INGL – DNA

reguloma

NEOLOGISMI (2018)

reguloma s. m. In biologia, l’insieme delle interazioni molecolari che regolano lo sviluppo dei processi biologici complessi. • Non è […] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di [...] i ricercatori a introdurre nel vocabolario una serie di neologismi, che condividono il suffisso «-oma» o «-omica». Sono esempi illustrativi il reguloma, una porzione quantitativamente molto importante del materiale ereditario, che controlla, con ... Leggi Tutto
TAGS: OMICA – INGL – DNA

trascrittoma

NEOLOGISMI (2018)

trascrittoma s. m. La trascrizione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula a un dato stadio dello sviluppo dell’organismo o sotto particolari [...] costretto i ricercatori a introdurre nel vocabolario una serie di neologismi, che condividono il suffisso «-oma» o «-omica». Sono esempi illustrativi […] il trascrittoma, cioè l’insieme dei geni trascritti, che contribuisce a definire il proteoma ... Leggi Tutto
TAGS: RNA MESSAGGERI – METABOLISMO – PROTEOMA – PROTEINE – CELLULA

metaboloma

NEOLOGISMI (2018)

metaboloma s. m. In biologia, l’insieme, in continuo cambiamento, di tutti i metaboliti che partecipano ai processi di un organismo. • «Il metaboloma considera il profilo complessivo per capire come, [...] costretto i ricercatori a introdurre nel vocabolario una serie di neologismi, che condividono il suffisso «-oma» o «-omica». Sono esempi illustrativi […] il trascrittoma, cioè l’insieme dei geni trascritti, che contribuisce a definire il proteoma ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IVANO BERTINI – TRASCRITTOMA – METABOLISMO – PROTEOMA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali