Poeta alessandrino (sec. 3º a. C.), uno dei sette poeti della Pleiade dei tragici alessandrini; figlio di Andromaco il filologo e della poetessa Mero. ...
Leggi Tutto
Poetessa greca, nata o vissuta a Bisanzio nel sec. 3º a. C., moglie di Andromaco detto ϕιλόλογος, "il dotto", madre di OmeroilGiovane, uno dei poeti della Pleiade tragica, e contemporanea di Anite; scrisse [...] carmi epici, elegiaci, lirici. Ci restano il primo verso di un suo inno a Posidone e 10 esametri di un carme Μνημοσύνη sull'infanzia di Zeus a Creta; niente delle ᾿Αραί, "Imprecazioni", genere nuovo, coltivato poi da Callimaco nell'Ibis, da Euforione ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] di buon grado quegli onori che è empio ricusare al genio poetico. Il divieto di Platone non ha fruttificato: Omero è rimasto a base dell'educazione ellenica, se pure i giovani di condizione elevata, per essere e apparire colti (πεπαιδευμένοι), hanno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] eloquenza latina ci si appellerebbe a Cicerone, per la poesia greca a Omero, per la storia romana a Livio, per la fisica e la dialettica ', ma anche di quello 'fisico'. In particolare, ilgiovane Marsilio Ficino, attorno al 1455, tentò un'ardita ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sono forse addirittura da riconoscersi Murad II e ilgiovane Mehmet, il futuro Conquistatore, che all’epoca del concilio aveva Historia), fol. 10r, e BML Plut. 32.4 (Vita di Omero attribuita allo stesso storico), fol. 1r: cfr. Th. Koutsogiannis, The ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] nella riconquista antifascista della Piazza —si ha quando ilgiovane professore Sandro Gallo, una notte del 1941, « Gino Fogolari, Giuseppe Fusinato, Aristide Montalbotti, Alberto Musatti, Omero Soppelsa.
60. I primi operai di Marghera. Mercato ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] quel che un artista antico voleva comprendere in un ritratto di Omero. Statue erano ancora ad Argo (Certamen Hom. et Hes., 18 I. Gheyn ilGiovane). La benda sul capo è indubbiamente carattere di eroizzazione, il che esclude il particolare della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] spedizione – Callistene, Anassimene) – si presentano come i nuovi Omero. Così, l’intento di liberare i Greci d’Asia sembra rivendicazioni di Ciro ilGiovane, le operazioni del re spartano Agesilao in Asia, da ultimo il contingente macedone comandato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] l'unico rivale di Guglielmo IV nelle osservazioni astronomiche era il più giovane Tycho Brahe, un uomo meno nobile e di ben Elettra di Sofocle ove il Sole è chiamato "onniveggente" (espressione che si potrebbe far risalire a Omero). Citare le fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] quali i rapsodi si sfidano nella recitazione di Omero), e ritiene che il rapsodo Senofane si proponga appunto di uscire vincitore la mano, e così cominciò a parlarmi e diceva:
O giovane, compagno ad aurighe e a cavalle immortali
che ti portano ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
sonante1
sonante1 agg. [part. pres. di suonare]. – 1. a. Che suona (anche con funzione participiale): a’ loro orecchi, da vicina parte, una s. zampogna con dolce voce pervenne (Boccaccio); Già sentir pargli le trombe s. (Poliziano); Fra le...