• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [38]
Biologia [22]
Fisiologia umana [9]
Patologia [8]
Chimica [7]
Psicologia e psicanalisi [5]
Temi generali [6]
Fisiologia generale [6]
Biochimica [5]
Anatomia [5]

omeostasi

Enciclopedia on line

L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] al mantenimento dei livelli ottimali di energia, nutrienti e acqua. A livello di popolazione, infine, un esempio di regolazione omeostatica è quello fornito dal rapporto tra predatori e prede: il numero dei primi aumenta o diminuisce in funzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MESSAGGERO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti

equilibrio acido-base

Dizionario di Medicina (2010)

equilibrio acido-base Guido Maria Filippi Processo omeostatico essenziale per l’organismo che consente di mantenere i valori dell’acidità (pH) in un ambito compreso tra 7,35 e 7,45. Per questo è anche [...] chiamato omeostasi del pH. Nell’organismo la concentrazione di ioni idrogeno è estremamente bassa rispetto a quella di altri elettroliti: infatti, mentre questo ione è presente con una concentrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROLITI – OMEOSTASI

compenso

Dizionario di Medicina (2010)

compenso Meccanismo per cui un organo malato e segnatamente il cuore, o un sistema omeostatico, cerca di supplire al proprio stato di alterazione anatomica o funzionale con un aumento della propria attività [...] o, comunque, con meccanismi di compenso o di recupero. Per esempio in un organismo in cui i reni abbiano perduto il potere di concentrare l’urina, si ha un aumento dell’escrezione di essa, che compensa ... Leggi Tutto

scompenso

Enciclopedia on line

scompenso In patologia, condizione morbosa caratterizzata dall’incapacità di un organo, di un apparato o di un meccanismo omeostatico a mantenere o ripristinare un equilibrio funzionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ARITMIE CARDIACHE – PORTATA CARDIACA – MUSCOLO CARDIACO

Menninger, Karl

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicanalista (Topeka 1893 - ivi 1990), autore di significativi contributi alla teoria psicanalitica. Egli definisce l'Io come istanza di controllo, e su ciò fonda la sua complessa classificazione [...] ; ha sottolineato l'importanza dell'aggressività nella loro genesi, cercando di correlare le concezioni biofisiologiche dell'equilibrio omeostatico con quelle della teoria delle nevrosi. Fu il primo direttore del Topeka institute for psychoana lysis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRI – TOPEKA

metabolismo

Dizionario di Medicina (2010)

metabolismo Complesso di trasformazioni biochimiche e di scambi energetici, regolati da reazioni enzimatiche, che avvengono nelle cellule e assicurano le attività vitali degli organismi. Comprende i [...] delle sostanze biologiche, e ha lo scopo di ottenere e accumulare energia e di mantenere un corretto equilibrio omeostatico. Le vie metaboliche sono strutturate in modo che il prodotto di una reazione sia il substrato di quella successiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

effettore

Dizionario di Medicina (2010)

effettore Terminazione di una fibra nervosa efferente, che ha il compito di trasmettere gli impulsi nervosi all’organo o al tessuto nel cui intimo è dislocata, determinandone l’attivazione. Per estensione, [...] ; tutto il corpo, o soma, può essere considerato come l’e. del sistema nervoso centrale. In un meccanismo di controllo omeostatico a feedback, gli e. ricevono i segnali in uscita generati da un centro di integrazione (di solito il cervello) e ... Leggi Tutto

Emorragia

Universo del Corpo (1999)

Emorragia Giovanni de Gaetano Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] , emopericardio) o nell'encefalo (emorragia cerebrale). Emorragie e sistema emostatico L'emostasi è il più importante sistema omeostatico dell'uomo e degli animali ed è preposta alla prevenzione delle emorragie da vasi danneggiati o recisi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emorragia (3)
Mostra Tutti

fibrinolisi

Dizionario di Medicina (2010)

fibrinolisi Processo per cui la fibrina, in forma di coagulo o di trombo, è enzimaticamente degradata in prodotti solubili. Il meccanismo principale del processo è costituito dal sistema plasminogeno-plasmina, [...] dell’organismo, coesistono con gli inibitori della plasmina: si ritiene pertanto che la f. agisca con meccanismo omeostatico per il mantenimento della pervietà della rete vasale controllando la deposizione di fibrina. I farmaci fibrinolitici (ad es ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIE CORONARIE – TENECTEPLASE – RETEPLASE – PLASMINA – TROMBO

Disoccupazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DISOCCUPAZIONE Siro Lombardini e Aris Accornero Economia di Siro Lombardini La disoccupazione nelle principali teorie economiche L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] politica. Il tema ha trovato ampio risalto nell'analisi marxiana del processo capitalistico di produzione. Un meccanismo omeostatico essenziale del sistema capitalistico consiste nel mantenere a un certo livello l''esercito di riserva' (e cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disoccupazione (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
omeostàtico
omeostatico omeostàtico agg. [der. di omeostasi] (pl. m. -ci). – Relativo all’omeostasi; che influenza o regola l’omeostasi: meccanismi o.; processi di regolazione o.; dispositivo o., lo stesso che omeostato.
scompènso
scompenso scompènso s. m. [der. di scompensare]. – Mancanza di equilibrio, di compensazione: l’inflazione ha provocato un forte s. nell’economia del paese. In patologia, nome dato a condizioni morbose caratterizzate dall’incapacità di un organo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali