Cantante, attrice e politica italiana (n. Genova 1943). Tra gli anni Sessanta e Ottanta è stata un volto televisivo e cinematografico molto noto e amato dal pubblico; nello stesso periodo ha anche interpretato brani di successo, spesso scritti dal marito G. Gaber. Nel 1994 è scesa in politica con Forza Italia, divenendo in breve tempo un’esponente importante del partito: eletta senatrice per la prima ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] ad Antonio Di Pietro e al pool di Mani Pulite. Pesò certamente su quelle critiche anche l’attività della moglie, OmbrettaColli, che negli anni Novanta aveva iniziato una fortunata carriera politica nelle file di Forza Italia. Altri – e fra questi ...
Leggi Tutto
Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] versioni femminili della propria carica il ministro Stefania Prestigiacomo (cfr. Serianni 2006a: 134-135) e il senatore OmbrettaColli («L’Infedele», La7, 1 febbraio 2010); viceversa, avocava a sé il titolo di ministra Barbara Pollastrini (Jacqmain ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....