• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [11]
Industria [3]
Alimenti [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Colture e produzioni [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Fisiologia umana [1]
Architettura e urbanistica [1]

HERACLEUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HERACLEUM Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737): comprende piante erbacee perenni con fiori piccoli, riuniti in ombrelle compostc, [...] talora grandissime; calice con 5 denti minuti, petali bianchi, rosei, o verdicci; frutto rotondo od obovato, peloso o glabro, con margine liscio rilevato, dovuto all'aderenza delle quattro costole laterali, ... Leggi Tutto

fèrula

Enciclopedia on line

fèrula Genere di piante della famiglia Apiacee (o Ombrellifere), con oltre 60 specie della regione mediterranea e dell'Asia occid., tutte erbe perenni. Sono alte fino a 2 m, con foglie molto grandi, divise, [...] e ricche infiorescenze, spesso gialle, disposte a raggiera (ombrelle) all'apice del fusto e dei rami. Comprende specie caratteristiche per l'odore pungente, come F. assa foetida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – INFIORESCENZE – APIACEE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fèrula (1)
Mostra Tutti

CRINUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Amarillidacee, sottofamiglia Amarillidoidee (Linneo, 1737). È caratterizzato dai fiori disposti in ricche ombrelle all'apice di scapi radicali nudi, pieni, con perianzio privo di [...] corona, coi tepali saldati in lungo tubo; logge dell'ovario con pochi ovuli; semi grossi globosi verdi simili a bulbilli. Sono piante tuberose con foglie linguiformi, spesse, piuttosto larghe; comprende ... Leggi Tutto
TAGS: AMARILLIDACEE – SOTTOFAMIGLIA – SUMATRA – HOOK. F – OVARIO

finocchio

Enciclopedia on line

Pianta erbacea (Foeniculum vulgare; v. fig.) delle Apiacee, bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite di ampia guaina basale. Le ombrelle, prive di [...] comune nei luoghi aridi e semirupestri; F. vulgare ssp. capillaceum, con lacinie fogliari più lunghe, molli, raggi dell’ombrella 12-25. Questa sottospecie comprende 3 varietà: a) varietà vulgare, anch’essa perenne, con frutti piuttosto piccoli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOENICULUM VULGARE – ERBORISTERIA – MEDITERRANEO – SOTTOSPECIE – OLIO ETEREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finocchio (2)
Mostra Tutti

Apiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] tipo di carboidrati di riserva, i fiori con sepali ridotti, l’infiorescenza modificata a ombrella e a sua volta disposta in un’infiorescenza composta (ombrella, racemo, spiga o pannocchia), la struttura secernente nettare posta in cima all’ovario. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – ACANTHOPANAX – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apiacee (3)
Mostra Tutti

DISCHIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un piccolo genere della famiglia delle Asclepiadacee: sono erbe o suffrutici spesso rampicanti e radicanti ai nodi con foglie opposte, carnose, concave. I fiori piccoli, in ombrelle o grappoli, hanno [...] corolla a orciolo a 5 lobi valvati nel boccio, corona di 5 segmenti uniti alla base del ginostegio, eretta, lineare e bifida alla fine, antere terminate in una membrana, stimma ottuso. Le poche specie ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – QUEENSLAND – AUSTRALIA – INDONESIA – PICCIOLO

ACANTHOPANAX

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Araliacee. Sono frutici per solito tomentosi o spinescenti, con foglie assai grandi, palmatifide. Portano fiori in ombrelle riunite a pannocchia, con calice appena dentato, [...] e 5 petali valvati, 5 stami a filamenti filiformi, attorniati da un disco convesso o un po' conico nel mezzo; ovario infero a due logge, con due stili ricurvi all'apice; i frutti sono piccoli, polposi, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – OMBRELLE – FRUTICI – OVARIO – PETALI

AMMI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄμμι) - Sono erbe bienni o perenni appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, erette, ramose, glabre, con foglie ternato-pennate, decomposte in segmenti acutamente seghettati: i fiori piccoli, [...] mediterranea, fino alle Canarie e alle Azzorre. La specie principale è l'Ammi visnaga Lam. (fr. herbe aux cure-dents; sp. visnaga; ted. Zahnstocher; ingl. pick-tooth), comune in tutta Italia: i raggi delle sue ombrelle sono usati come stuzzicadenti. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OMBRELLIFERE – OMBRELLE – BRATTEE – AZZORRE

MISCANTHUS

Enciclopedia Italiana (1934)

MISCANTHUS (dal gr. μίσκος "picciolo", ἄνϑος "fiore", per le spighette pedicellate) Emilio Chiovenda Genere della famiglia Graminacee, tribù Andropogonee; sono grandi erbe cespitose, alte oltre un metro, [...] con spighe villose riunite in ombrelle terminali, a spighette geminate pedicellate. Comprende 6 specie dell'Asia Orientale; M. sinensis Anderss. è coltivato frequentemente da noi nei giardini, specialmente nella forma zebrinus con foglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISCANTHUS (1)
Mostra Tutti

ALLIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] distinte o saldate insieme a guisa di astuccio, con stami liberi patuli. Perianzio in due verticilli di tre pezzi ciascuno, assai simili tra loro e liberi fin dalla base. Il genere si divide in due sottogeneri: ... Leggi Tutto
TAGS: A. SATIVUM – A. PORRUM – GLUCOSIDE – LILIACEE – OMBRELLE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ombrèlla
ombrella ombrèlla s. f. [lat. mediev. umbrella, rifacimento secondo umbra del lat. class. umbĕlla (der. di umbra «ombra1»)]. – 1. a. region. Ombrello. b. In senso fig., nell’uso poet., intreccio di rami che difende dai raggi del sole: Cedri...
ombrellare
ombrellare agg. [der. di ombrella]. – In zoologia, relativo all’ombrella delle meduse: tentacoli ombrellari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali