• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [2]
Paleontologia [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Geomorfologia [1]
Geologia [1]

DICOBUNIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Mammiferi Artiodattili fossili, molto affini ai Suidi, con cranio simile a quello dei Tragulus. Compaiono nell'Eocenico e si estinguono nell'Oligocenico, in Europa; in America invece sono limitati [...] all'Eocenico inferiore e superiore. Si conoscono resti fossili di cranî e di mascelle. Generi principali: Dichobune Cuvier; Homacodon Marsh.; Sarcolemur Cope ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIODATTILI – OLIGOCENICO – MAMMIFERI – EOCENICO – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICOBUNIDI (1)
Mostra Tutti

RUPELIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPELIANO Maria Piazza Piano geologico così chiamato da A. Dumont (1849) dal fiume Rupel, affluente della Schelda; piano medio del Paleogenico superiore (v. paleogenico, periodo). Il Rupeliano con il [...] Lattorfiano e il Chattiano venivano un tempo denominati Oligocenico. È rappresentato da una formazione marina di mare profondo e da una fluvioglaciale. ... Leggi Tutto

DIPLOCINODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia giurassica di Mammiferi fossili della sottoclasse dei Placentati, ordine Pantotheria (sin. Trituberculata). Il nome Diplocynodon è attribuito a un genere fossile di Coccodrilli, dallo scheletro [...] simile a quello degli alligatori, dell'Oligocenico e Miocenico d'Europa. Es. D. hastingsiae. ... Leggi Tutto
TAGS: COCCODRILLI – OLIGOCENICO – PLACENTATI – GIURASSICA – MAMMIFERI

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di origine asiatica, eccettuati i mastodonti, che provengono dall'Africa, e il Potamotherium, che si trova già nell'Oligocenico superiore d'Europa. Sorprendente è poi la presenza di un vero sdentato, sul tipo del Megalonyx. Una fisionomia propria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

DEWALQUEA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questa denominazione Saporta e Marion distinguono alcune foglie fossili, palmate o pedato-partite, picciolate, penninervie, le quali, secondo questi autori, presenterebbero varie analogie con le [...] foglie del genere Helleborus. Zeiller più giustamente ritiene che esse debbano essere ravvicinate al gruppo delle Aralia. Il genere apparve nel Cretacico e non oltrepassa l'Oligocenico. ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – HELLEBORUS – FOGLIE

MĀKRAN o Mekran

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀKRAN o Mekran (A. T., 92) Giuseppe Caraci È la larga frangia (200 km. circa, da N. a S.) con cui il Belūcistān finisce sul golfo di ‛Omān, dal 59° al 65° long. E. all'incirca; è la Gedrosia degli antichi, [...] regione, ampia 67.340 kmq., è costituita da una serie di creste parallele alla linea di costa (arenarie del flysch oligocenico), che si spingono fin quasi al mare, lasciando solo raramente spazî vallivi un po' estesi. In questi (principali il Dasht ... Leggi Tutto

Bunodonti

Enciclopedia on line

Gruppo dell’ordine Artiodattili, comprendente le famiglie Suidi, Eloteridi, Leptocheridi, Ippopotamidi. Propri di Ippopotamidi e Suidi, Ungulati Artiodattili non Ruminanti, che cioè hanno regime alimentare [...] , cioè con cuspidi e con creste semilunari, proprio del gruppo degli Artiodattili Bunoselenodonti, comprendente le famiglie Antracoteridi, Anopoteridi e Dicobunidi, tutte estinte, dell’Eocenico e Oligocenico dell’Europa e dell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – OLIGOCENICO – RUMINANTI – UNGULATI – EOCENICO

BUNODONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei tre gruppi nei quali si suddivide il sottordine degli Artiodattili, e si fonda sui caratteri dei denti molari, la cui corona è terminata da cuspidi coniche. A tale gruppo vengono ascritte le [...] compaiono nell'Eocene medio d'Europa. Nell'America Settentrionale se ne trovano gli avanzi solo a partire dall'Oligocenico. Gli Eloteridi e i Leptocheridi, del Terziario inferiore e medio dell'America Settentrionale, non hanno lasciato discendenti ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIODATTILI – FILOGENETICO – OLIGOCENICO – EOCENE – EUROPA

BUNOSELENODONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Costituiscono uno dei tre gruppi nei quali, in base ai caratteri della dentatura, vengono suddivisi gli Artiodattili. Nella dentatura di tipo più primitivo i molari śono bunodonti, in quella più specializzata [...] da tre famiglie tutte estinte: Antracoteridi, Anoploteridi e Dichobunidi, i cui rappresentanti vissero nell'Eocenico e nell'Oligocenico dell'Europa e dell'America Settentrionale. Bibl.: C. Zittel, Grundzüge der Paläontologie, ed. rifatta da F. Broili ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – ANOPLOTERIDI – ARTIODATTILI – OLIGOCENICO – EOCENICO

MOERITHERIDAE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOERITHERIDAE (dal nome del lago Moeris e ϑησίον "animale") Giovan Battista Dal Piaz Famiglia estinta di Mammiferi dell'ordine Subungulata, sottordine Proboscidea. Formula dentaria: secondi incisivi [...] di un tapiro vivente, habitat semiacquatico. I Moeritheridae Andrews (con il genere Moeritherium) si trovano nell'Eocenico superiore e nell'Oligocenico inferiore del Fayyūm in Egitto. Per la struttura del cranio e per numero e confomazione dei denti ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
oligocènico
oligocenico oligocènico agg. [der. di oligocene] (pl. m. -ci). – Dell’Oligocene, relativo all’Oligocene: periodo o.; flora, fauna oligocenica.
Oligocène
Oligocene Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali parossismi del sollevamento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali