Famiglia di Mammiferi Primati fossili, fondata su 2 generi rappresentati da avanzi molto scarsi rinvenuti nei terreni eo-oligocenici di al-Fayyum in Egitto. ...
Leggi Tutto
In geologia è il piano che segna il limite superiore dcl Nummulitico superiore. È ricchissimo di fossili oligocenici con qualche rarissima forma miocenica (v. nummulitico). ...
Leggi Tutto
PARAPITECIDI (lat. scient. Parapithecidae Schlosser)
Giovan Battista Dal Piaz
Famiglia estinta di Maimmiferi, appartenente all'ordine dei Primati e al sottordine degli Antropoidei. Se ne conoscono due [...] generi, che finora sono rappresentati soltanto da avanzi molto scarsi, scoperti nei terreni oligocenici del Fayyūm, in Egitto. ...
Leggi Tutto
Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] ad esso quattro specie delle Indie Orientali, della Cina e una dell'Australia. Impronte fossili provenienti da depositi oligocenici e miocenici tanto d'Europa quanto d'America, sicuramente ascrivibili a questo genere, mostrano come durante il ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei marini e di acqua dolce, del sottordine degli Acantotteri. Il genere Cottus, che rappresenta il tipo della famiglia, comprende più di 30 specie diffuse nelle acque dolci d'Europa, [...] nel Cretacico e nel Terziario: Cottopsis Priem., del Cretacico della Persia, Eocottus A. S. Woodw., dell'Eocenico di M. Bolca, e Lepidocottus Sauvage, dei depositi lacustri, oligocenici e miocenici, del Veneto, della Francia, della Germania, ecc. ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei, compreso nel sottordine Acantotteri (Curier 1816). Ha dato il nome alla famiglia Carangidae. Ha corpo compresso o subcilindrico, bocca di mediocre larghezza, due pinne dorsali, la [...] ritrovata allo stato fossile fin dal Cretacico, comprende numerosi generi estinti, parecchi dei quali rappresentati nei terreni eocenici e oligocenici del Veneto (Semiophorus Ag., Amphistium Ag., Vomeropsis Heckel, Carangopsis Ag., Ductor Ag., ecc.). ...
Leggi Tutto
PINDO (Πίνδος; A. T., 83-84)
AIdo Sestini
Catena montuosa della Grecia, diretta da NNO. a SSE., tra il confine albanese e il valico presso Karpenḗsion (1352 m.; circa 50 km. a N. del golfo di Corinto). [...] scisti e diaspri, sono le rocce fondamentali; esternamente si hanno fasce di terreni arenacei e marnosi (flysch) cretaceo-oligocenici, i quali sono sottoposti ai calcari dal lato orientale. La regione riceve precipitazioni copiose, anche in forma di ...
Leggi Tutto
SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] a essi, alcuni filoni auriferi. La zona settentrionale è invece costituita da una base di terreni eocenici e oligocenici di origine marina, sui quali sono depositate sedimentazioni di origine lacustre dell'epoca terziaria. Nella parte sud-orientale ...
Leggi Tutto
IRIS
Fabrizio CORTESI
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Iridacee (Tournefort, ex-Linneo, 1735). Comprende erbe perenni bulbose o rizomatose a foglie ensiformi o lineari (guainodî) equitanti [...] Escheri Heer; e vi è un genere fossile, Iridium Heer, forse affine ad Iris, che è stato trovato nei giacimenti oligocenici della Groenlandia.
Molte specie di Iris sono coltivate a scopo ornamentale per la bellezza dei fiori, tanto per farne bordure e ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] elevata (m. 600-1000), ed è regione foggiata dall'erosione a spese di una potente serie di strati oligocenici (conglomerati, arenarie e marne) orizzontali o poco inclinati; le primitive superficie tabulari sono ancora in parte conservate. Tipiche ...
Leggi Tutto
Oligocene
Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali parossismi del sollevamento delle...