• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Ingegneria [3]
Elettronica [2]
Chimica [2]
Fisica tecnica [1]
Fisica [1]
Chimica applicata [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Chimica organica [1]
Temi generali [1]
Chimica industriale [1]

OLED

Lessico del XXI Secolo (2013)

OLED – Acronimo di Organic LED, categoria di LED (Light emitting diodes) basata su materiali organici (v. anche LED organici e polimerici). Grazie alla maggiore luminosità, ai consumi energetici più [...] utilizzati per il rivestimento di pareti o soffitti, modificando radicalmente il modo di illuminare edifici e abitazioni. Gli OLED sono sul mercato per quanto riguarda gli schermi di medie e grandi dimensioni, mentre le applicazioni in abbigliamento ... Leggi Tutto
TAGS: SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – SEMICONDUTTORE – POLIMERI

display

Enciclopedia on line

Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati. Il modo di operare di un [...] elementi organici che possono essere di tipo polimerico (POLED) o meno. A differenza dei d. a cristalli liquidi, gli OLED hanno la capacità di emettere luce propria e non necessitano, per tale ragione, di componenti aggiuntivi per essere illuminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – TUBI A RAGGI CATODICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su display (4)
Mostra Tutti

LED organici e polimerici

Lessico del XXI Secolo (2013)

LED organici e polimerici LED orgànici e polimèrici <lèd ...>. – Dispositivi optoelettronici il cui elemento attivo è un composto organico semplice (OLED, Organic light-emitting diode) o un polimero [...] o il fosfoarseniuro di gallio, il nitruro di gallio e indio, ecc. Analogamente a questi, l'emissione luminosa negli OLED e nei PLED è provocata da processi di ricombinazione elettrone-buca, che rilasciano energia eccitando la specie attiva, la quale ... Leggi Tutto

ELETTRONICA ORGANICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia L’e. o. definisce un settore [...] nel campo dell’e. o. è stimata in 16 miliardi di dollari dal 2000 a oggi, principalmente legata al mercato degli OLED e degli inchiostri conduttivi. Le proiezioni prevedono la crescita del mercato a diverse decine di miliardi di dollari di fatturato ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

LG

Lessico del XXI Secolo (2013)

LG – Azienda conglomerata sudcoreana specializzata nella produzione di elettronica, prodotti chimici, energia solare e telecomunicazioni, con sedi in oltre ottanta paesi. Fondata nel 1947, è stata [...] cellulare, degli elettrodomestici (lavatrici, frigoriferi, televisori) e apparecchiature elettroniche (lettori DVD, Blue ray, display LCD, LED, OLED e pannelli con tecnologia 3D). Gli addetti del gruppo erano nel 2012 oltre 210.000 dei quali 90.000 ... Leggi Tutto

optoelettronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

optoelettronica optoelettrònica s. f. – La miniaturizzazione nel campo dell’ottica, con l’adozione di tecnologie mutuate dall’elettronica dello stato solido, e lo sviluppo di nuove sorgenti, principalmente [...] si confermano: trasmissione, registrazione e visualizzazione dell’informazione (v. ; dvd; blu-ray disc; ; ), illuminotecnica (v. OLED), sensoristica, conversione di energia luminosa in energia elettrica (v. ; ). Nuovi materiali per l'optoelettronica ... Leggi Tutto

tablet

Lessico del XXI Secolo (2013)

tablet <tä'blit> (it. <tàblet>) s. ingl., usato in it. al masch. –  Tavoletta attiva in grado di sostituire, in parte, le funzioni di un notebook. Nell’accezione tecnologica più ampia un [...] nel 2010 con l'iPad di Apple, fa invece uso di un touch screen e schermi realizzati prima in tecnologia LCD, poi LED/OLED (7-10 pollici, a seconda dei modelli); le icone e i programmi sono attivati con il movimento delle dita passate sullo schermo e ... Leggi Tutto

PSP

Lessico del XXI Secolo (2013)

PSP – Sigla di PlayStation portable. Console portatile sviluppata da Sony computer entertainment, la prima progettata per offrire oltre al gioco la possibilità di ascoltare musica, vedere video e foto [...] vita: proposta in Giappone nel 2011, negli Stati Uniti e in Europa nel 2012, è caratterizzata da uno schermo OLED (Organic light emitting diode) di dimensioni maggiori (5”) con risoluzione massima più elevata (960×544 pixel), sistema di rilevamento ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – GIAPPONE – INTERNET – EUROPA – OLED

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] , come schermi televisivi o di computer, sostituendo i comuni schermi a cristalli liquidi. Questi dispositivi sono noti come OLED (Organic LED), o PLED (Polymer LED) quando il materiale utilizzato è un polimero (Organic light-emitting materials and ... Leggi Tutto

OTTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OTTICA. Roberto Pizzoferrato – Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia Nel secondo decennio del [...] si è arrivati a 215 nm con i LED a base di nitruro di boro o nitruro di alluminio. Nello sviluppo degli OLED, invece, è stata la febbrile ricerca di nuovi polimeri e composti organici che ha permesso di produrre dispositivi ad ampia gamma cromatica ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
epaper
epaper (e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. Si chiama «carta elettronica». O più comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali