Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Oleaeuropaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] si estrae dai suoi frutti.
Botanica
Caratteristiche
L’o. (nella specie Oleaeuropaea) si presenta in due sottospecie: o. coltivato (Oleaeuropaea sativa; v. fig.) e o. selvatico (Oleaeuropaea oleaster). L’o. coltivato (o o. domestico) è un albero ...
Leggi Tutto
Pianta mediterranea della specie Olea europaea, le cui foglie (nome officinale Oleae folium) vengono utilizzate in fitoterapia perché molto ricche in fitosteroli (contengono grandi quantità di idrossitirosolo), triterpeni e flavonoidi (luteolina, apigenina); hanno azione ipocolesterolemizzante, ipotensiva ... ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola si è avviato un profondo processo di ristrutturazione e di riconversione teso alla valorizzazione ... ...
Leggi Tutto
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia delle Oleacee e ha un portamento inconfondibile, contorta e cariata com’è. La coltivazione dell’ulivo prevede ... ...
Leggi Tutto
Nome di un arbusto sempreverde, la Phillyrea angustifolia L. della famiglia Oleacee, che è uno dei componenti più diffusi e caratteristici della macchia mediterranea, dove si presenta in forme e razze diverse. Il suo frutto drupaceo ricorda l'oliva, ma è più piccolo. Ma questo nome e più ancora quello ... ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia Oleacee, del genere Olea, il quale abbraccia 35 specie della regione mediterranea, Africa e Nuova ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per lo più sempreverdi: quali i cisti (Cistus), le eriche (Erica), le filliree (Phyllyrea), l'oleastro (Oleaeuropaea oleaster), il mirto (Myrtus communis), il lentisco (Pistacia lentiscus, cui spesso si associa la caducifoglia P. terebinthus ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , bruno rossastro, di buon pulimento sericeo, con specchiature; per pavimenti, tavolette, stipi, cassette.
Olivo, ulivo (Oleaeuropaea L.): peso 0,90. Per stipettai, incisori, scultori, tornitori, impiallacciatori.
Olmo (Ulmus campestris L.): peso 0 ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] -legge 15 ottobre 1925, n. 2033), il nome di olio o di olio di oliva "al prodotto della lavorazione della oliva (Oleaeuropaea) senza aggiunta di sostanze estranee o di olî di altra natura" (art. 20 del r. decreto-legge sopraccitato) e ha diritto ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] 2, cera bianca 2).
Secondo la Farmacopea ufficiale italiana l'olio di oliva (oleum olivarum) è l'olio estratto dalle drupe dell'Oleaeuropaea L., della densità a 15° di 0,916-918, con numero di iodio 79-88, numero di saponificazione 188-196. Quello ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] pale) più teneri e non spinosi di fico d'India (Opuntia ficus indica), la fronda di potatura dell'olivo domestico (oleaeuropaea) e di quello selvatico detto oleastro, ecc.
Fieni. - Fieno di prato naturale. - È ottenuto per essiccazione (fienagione o ...
Leggi Tutto
MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.)
Guido Grandi
Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] e meridionale, nell'Asia occidentale e forse fino all'Hymālaia, e all'India ove esistono specie del genere Olea, attacca i frutti dell'Oleaeuropaea, dell'O. verrucosa, dell'O. chrysophylla e dell'O. cuspidata, ed è uno degl'insetti più dannosi.
Gli ...
Leggi Tutto
OLEIFERE, PIANTE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano i vegetali che forniscono olî grassi i quali, quando sono liquidi a temperatura ordinaria, costituiscono gli olî propriamente detti, (v. [...] di soia); Sesamun indicum D.C. e S. orientale L. (olio di sesamo); Linum usitatissimum L. (olio di lino); Oleaeuropaea L. (olio di olivo); Helianthus annuus L. (olio di girasole).
E poi ancora si possono ricordare: Moringa pterygosperma Gaertn. o ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] liste lessicali, a questi alberi da frutto seguono noci, querce, mandorle, pistacchi. La vite (Vitis vinifera) e l'ulivo (Oleaeuropaea) sono tipiche culture dell'area mediterranea e della Siria. La vite è uno degli alberi da frutto coltivati nella ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] resti di orzo selvatico (Hordeum spontaneum) e frumento dicocco spontaneo (Triticum dicoccoides), di mandorlo, olivo (Oleaeuropaea var. sylvestris), pistacchio (Pistacia atlantica) e vite selvatica, insieme a piccoli semi di Graminacee spontanee e ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
olivastro2
olivastro2 (o ulivastro) s. m. [dal lat. oleaster -stri (v. oleastro), rifatto su olivo]. – In botanica, l’olivo selvatico (Olea europaea sylvestris), detto anche oleastro (v. olivo); nelle varie regioni d’Italia lo stesso nome...