• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Storia [2]

Magnus lo Scalzo re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1073 - m. 1103) del re Olaf Kyrre, cui successe nel 1093. Combatté contro Danesi e Svedesi e comandò scorrerie contro la Scozia, l'Inghilterra e l'Irlanda (1102). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – OLAF KYRRE – IRLANDA – SCOZIA – DANESI

BERGEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] avere una notevole importanza già in epoca remota; quivi era posto Alreksstadir, possedimento della corona. Per opera del re Olaf Kyrre, la località, intorno al 1070-75, si venne sviluppando come città commerciale. La città fu costruita secondo un ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – MARE DEL NORD – RINASCIMENTO – IMMIGRAZIONE – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGEN (2)
Mostra Tutti

MAGNUS Barfod, re di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUS Barfod, re di Norvegia Sture BOLIN Figlio del re Olaf Kyrre, divenne re nel 1093 dopo la morte del padre (prima era correggente di suo cugino Haakon Magnussen). M. fece guerra con i Danesi e [...] gli Svedesi e condusse anche spedizioni di rapina contro la Scozia, l'Inghilterra e l'Irlanda. Durante una di queste spedizioni, fu ucciso, nel 1103 ... Leggi Tutto

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Paesi scandinavi Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] porto commerciale della Norvegia. Il programma espansionistico è ripreso da Magnus III Berrføtt (“colui che porta il gonnellino”), figlio di Olaf Kyrre, che conquista le isole Orcadi, Ebridi, l’isola di Man e occupa Dublino. Gli succedono i figli ... Leggi Tutto

Òlaf III re di Norvegia

Enciclopedia on line

Òlaf III re di Norvegia Figlio (m. 1093) del re Aroldo III Hårdråde, al quale successe (1066). Fu chiamato il Pacifico (Kyrre), perché durante il suo regno non si ebbero quasi guerre. Rafforzò politicamente il paese, e fondò [...] la città di Bergen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òlaf III re di Norvegia (1)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] 'Inghilterra, ma cadde in una spedizione. Suo figlio Olav Kyrre (1066-93) fece una politica pacifica, mentre Magnus Berrføtt medievali. È tipico il riferire le fondazioni di chiese al re Olaf il Santo: a lui i giganti e demoni locali ne avrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali