• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Economia [77]
Temi generali [25]
Diritto [19]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Biografie [12]
Storia [8]
Storia economica [10]
Geografia [7]
Economia politica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

offerta aggregata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta aggregata Andrea Boitani Relazione tra il livello generale dei prezzi e la quantità aggregata di output (PIL) che il sistema delle aziende di un Paese è in grado di produrre, dati la tecnologia, [...] dei beni, del lavoro, del capitale e del credito. La curva di offerta L’o. a. viene rappresentata mediante una curva, detta AS (Aggregate Supply). Contrariamente a quanto accade con la curva di offerta di un singolo bene, la curva di o. a. può essere ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ASSE DELLE ASCISSE – MERCATO DEL LAVORO – DOMANDA AGGREGATA – DISOCCUPAZIONE

Offerta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Offerta Mario Morroni Le definizioni L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] le imprese ridurranno la produzione e l'occupazione in modo da annullare l'eccesso di offerta aggregata. L'equilibrio tra offerta aggregata e domanda aggregata, così raggiunto, corrisponde a un livello di produzione (e di reddito) inferiore a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INDICE GENERALE DEI PREZZI – NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Offerta (2)
Mostra Tutti

offerta, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta, curva di Matteo Pignatti Le scelte di produzione di un’impresa Si consideri il caso di un’impresa che osserva i prezzi come una variabile data, su cui essa non ha alcuna influenza. Ciò corrisponde [...] scelte di produzione si estende facilmente al caso di numerose imprese: date le stesse ipotesi sulla tecnologia, la curva di offerta aggregata, pari alla somma delle quantità prodotte da tutte le aziende, è equivalente a quella che si ottiene da un ... Leggi Tutto

offerta, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta, curva di Quantità di beni o servizi che può essere venduta nel mercato, in funzione del livello dei prezzi. In microeconomia, la curva di o. descrive quindi il livello della produzione di un’impresa, [...] o di un gruppo di imprese, dato il prezzo del prodotto; in macroeconomia, invece, la curva di offerta aggregata (➔) studia la produzione totale in un sistema economico in funzione del livello generale dei prezzi. Nell’analisi microeconomica dei piani ... Leggi Tutto

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] può produrre effetti reali solo se ‘coglie di sorpresa’ gli agenti. Un aumento della domanda aggregata (generata di norma da variazioni inattese dell’offerta di moneta) non anticipata dagli agenti genera ‘errori’: le imprese scambiano l’aumento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

Reddito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Reddito Paolo Piacentini (XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430) La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] la principale fonte di finanziamento di una spesa di investimento, dovrebbero accrescersi le potenzialità di espansione dell'offerta aggregata. Tuttavia, in una prospettiva postkeynesiana, andrebbero ricordati i rischi di una tendenza al ristagno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – ANALISI FUNZIONALE – FUNZIONE CRESCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reddito (6)
Mostra Tutti

Occupazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Occupazione Paolo Piacentini Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] è stata alimentata dai flussi di immigrazione. Nei termini della rappresentazione intuitiva qui proposta, la scheda di (pseudo)-offerta aggregata del lavoro dovrebbe avere sperimentato, di conseguenza, una traslazione verso destra. La crescita dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – STRATEGIA DI LISBONA – EUROPA CONTINENTALE – OFFERTA AGGREGATA – DOMANDA E OFFERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occupazione (4)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] era in grado, senza adeguati interventi di stimolo della produzione, di ridurre lo squilibrio tra domanda e offerta aggregata. Vennero così allentati i vincoli al sostegno finanziario delle imprese in crisi e l'inflazione divenne incontrollabile. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

MERCATI ENERGETICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATI ENERGETICI. Agime Gerbeti – Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] vengono ordinate per prezzo crescente (in una curva di offerta aggregata) e l’intersezione con le offerte di acquisto (ordinate per prezzo decrescente in una curva di domanda aggregata) determina il prezzo di equilibrio. In caso di congestione ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MERCATO CONTENDIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO

DOMANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] può essere illustrata nel modo più semplice partendo dalla relazione di equilibrio tra d. aggregata (di beni di consumo, c e di beni d'investimento, I) e offerta aggregata (che costituisce il reddito nazionale lordo, Y) e sulla base dell'ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA DI MERCATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
aggregato¹
aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...
aggregare
aggregare v. tr. [dal lat. aggregare, der. di grex gregis, propr. «unire al gregge»] (io aggrègo, tu aggrèghi, ecc.). – 1. Unire insieme, associare, ammettere a far parte di un gruppo: a. quattro comuni; a. uno studioso a un’accademia come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali