• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Religioni [1]

Oeser, Adam Friedrich

Enciclopedia on line

Oeser, Adam Friedrich Pittore, scultore e incisore (Presburgo 1717 - Lipsia 1799). Formatosi a Vienna, recepì le idee classiciste di G. R. Donner che contribuì a diffondere a Dresda, dove fu dal 1739 e conobbe Winckelmann, e a Lipsia, dove insegnò all'accademia dal 1764 ed ebbe come allievo Goethe. Più che l'opera decorativa (Lipsia, S. Nicola), sono importanti le sue incisioni per illustrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – PRESBURGO – DRESDA – LIPSIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oeser, Adam Friedrich (1)
Mostra Tutti

Reinhart, Johann Christian

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (n. presso Hof 1761 - m. Roma 1847). Studiò a Lipsia con A. F. Oeser e a Dresda con J. C. Klengel. Fu uno dei più noti paesaggisti classicisti, e affrontò anche temi mitologici, soprattutto [...] in disegni e incisioni. Fu amico di F. Schiller, di cui fece un ritratto (perduto). Lavorò a Meiningen (1787-89) per il duca Giorgio; poi, stabilitosi a Roma (1789), ebbe contatti con J. A. Carstens e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEININGEN – DRESDA – LIPSIA – OESER – ROMA

REINHART, Johann Christian

Enciclopedia Italiana (1936)

REINHART, Johann Christian Fritz Baumgart Disegnatore, pittore e incisore, nato il 24 gennaio 1761 presso Hof, morto il 9 giugno 1847 a Roma. Dopo aver studiato con A. I. Oeser a Lipsia e con J. C. [...] Klengel a Dresda, visse dal 1789 a Roma, ove si mise a dipingere, sotto l'azione dello Knoch, paesaggi di carattere eroico-classico Nel 1792 pubblicò 72 incisioni con vedute italiane e nel 1810-11, insieme ... Leggi Tutto

FÜGER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜGER, Heinrich Hans Tietze Pittore e miniatore. Nacque a Heilbronn l'8 dicembre 1751, e morì a Vienna il 5 novembre 1818. A Lipsia studiò regolarmente la pittura con A. F. Oeser. Trasferitosi a Vienna [...] (1774) vi ricevette molte commissioni e la sua fama crescente gli aprì presto la via alla corte imperiale. Una grande miniatura della famiglia imperiale (Vienna, Galleria del sec. XIX) e altri ritratti ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICHINO – HEILBRONN – RAFFAELLO – CARRACCI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÜGER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] 'era affezionato il padre. Si esercita, anche disegnando, alla visione più netta e limpida. Trova un maestro valente, l'Oeser, amico del Winckelmann; e già s'innamora della semplicità e dignità degli antichi. All'intelligente figliola di questa guida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

Johann Wolfgang Goethe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] ” o nelle prove drammatiche. I tentativi e gli studi letterari e artistici – in particolare, attraverso Adam Friedrich Oeser, l’avvicinamento all’estetica di Winckelmann che approfondirà negli anni italiani – si accompagnano inoltre già qui (oltre ... Leggi Tutto

MÜLLER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Friedrich Emma Mezzomonti Poeta tedesco, noto sotto il nome di Maler M. da lui stesso scelto; nato a Kreuznach il 13 gennaio 1749 e morto a Roma il 23 aprile 1825. L'esaltazione della libertà [...] 1825; Dichtungen, a cura di H. Hettner, Lipsia 1868; Gedichte, a cura di H. York, Lipsia 1873; Werke, a cura di M. Oeser, Berlino 1916. Gl'idillî sono stati tutti ristampati a cura di O. Heuer, Lipsia 1914, voll. 3. I manoscritti si trovano per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Friedrich (1)
Mostra Tutti

LIPSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Alberto BALDINI * È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] in Lipsia. Di stile rococò va citato il Castello Hohlis (circa 1750) con decorazione pittorica (circa 1780) di A. F. Oeser, a cui si deve pure il progetto del monumento a Federico Augusto III (circa 1780) con piedistallo del Dauthe. Il gigantesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSIA (3)
Mostra Tutti

PIETRO dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO dell'Aquila Caterina Bruschi PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila). Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] -46 da un’istruttoria contro Pietro da l’Aquila, in Eretici e inquisitori in Italia, Roma 1987, pp. 41-68; S. Meyer-Oeser, Petrus de Aquila, OFM, in Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, a cura di F.W. Bautz - T. Bautz, VII, 1994, pp. 333 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI BOCCACCIO – PIETRO DELL'AQUILA – CAMERA APOSTOLICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali