• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

culbianco

Enciclopedia on line

Piccolo Uccello (Oenanthe oenanthe; v. fig.) Passeriforme, famiglia Muscicapidi, di colore cinerino-piombato, col groppone e la base della coda bianchi, ala lunga 95 mm. Nidifica a terra, ha canto dolce [...] e modulato, è insettivoro. In Italia è comune di passo ed estivo, nidificante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OENANTHE OENANTHE – PASSERIFORME – MUSCICAPIDI – INSETTIVORO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su culbianco (1)
Mostra Tutti

MONACHELLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACHELLE Ada Agostini Uccelli appartenenti al genere Oenanthe, famiglia Muscicapidl'ordine Passeres. Hanno piumaggio morbido e assai rigonfio, gli adulti dei due sessi, in generale, sono differenti. [...] rappresentati da numerose specie in Europa, Asia, Africa, America nord-orientale e nord-occidentale. La Monachella dorso nero (Oenanthe leucomela leucomela [Pall.]), è una specie caratteristica dell'Asia ed è accidentale e molto rara in Italia; la ... Leggi Tutto

FELLANDRIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questa pianta, detta anche finocchio d'acqua, è un'erba bienne, comune negli stagni e nelle paludi della penisola italiana e in Sicilia. Ha rizoma fistoloso, fusto glabro ramificato, foglie sommerse lineari, quelle aeree sono 2-3 volte pennatosette, i fiori bianchi sono disposti in ombrelle oppositifoglie, senza involucri e involucretti. Il frutto è un diachenio oblungo attenuato all'apice, lungo 3-4 ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ETEREO – FINOCCHIO – OMBRELLE – SICILIA – RIZOMA

Apiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] es. aneto, angelica, anice, carvi, coriandolo, cumino, finocchio, prezzemolo, sedano e altre). Alcune contengono anche alcaloidi (Cicuta, Oenanthe ecc.) e sono venefiche. Le A. comprendono circa 460 generi e 4250 specie, in maggioranza dell’emisfero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – ACANTHOPANAX – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apiacee (3)
Mostra Tutti

cicuta

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee. C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] nei luoghi palustri. Il rizoma contiene una sostanza molto velenosa, la cicutossina (lo stesso nome talvolta è anche riferito a Oenanthe aquatica). C. maggiore o di Socrate (Conium maculatum; fig. B), erba bienne, glabra, con fusto cavo, alto fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ALCALOIDI – OMBRELLA – PICCIOLI – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicuta (1)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] elatior, pratensis, Lathyrus palustris, Isnardia palustris, Peplis portula, Ceratophyllum submersum, Heliosciadium nodiflorum, Oenanthe fistulosa e Lachenalii, Gladiolus palustris, Cirsium bulbosum, Inula Vaillantii, Chlora serotina, Mentha pulegium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

APPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si indicano parecchie piante della famiglia Ombrellifere: cosi appio, appio dolce o appio grande è l'Apium graveolens L.; appio dei sassi o appio macedonico è il Bubon macedonicum L. (Athamantha [...] macedonica Spr.); appio riso è l'Oenanthe crocata L. La specie più importante è l'Apium graveolens L., pianta bienne che vive nei luoghi palustri in Europa, Caucaso, Asia occidentale fino alle Indie, Africa boreale, Abissinia, Capo di Buona Speranza, ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERICA MERIDIONALE – APIUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE

PASTINACA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTINACA Fabrizio Cortesi . I botanici indicano con questo nome un genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ombrellifere (Tournefort ex Linneo, 1737) che comprende 18 specie dell'Europa, Caucaso, [...] dolciastro. Volgarmente si chiama pastinaca il Daucus carota L.; pastinaca marina o spinosa è l'Echinophora spinosa L., domestica è la P. sativa L., selvatiche sono tanto l'Athamanta cretensis quanto l'Oenanthe pimpinelloides, tutte Ombrellifere. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTINACA (1)
Mostra Tutti

MUSCICAPIDI o pigliamosche

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCICAPIDI o pigliamosche (lat. scient. Muscicapidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Vi appartengono Silvie, Balie, Tordi, Culbianchi, Rosignoli, Pettirossi, ecc. I caratteri [...] frugivori. La famiglia comprende i generi: Muscicapa, Phylloscopus, Cettia, Lusaniola, Locustella, Acrocephalus, Hippolais, Sylvia, Agrobates, Cisticola, Turdus, Monticola, Oenanthe, Saxicola, Phoenicurus, Luscinia, Erithacus. È famiglia cosmopolita. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCICAPIDI o pigliamosche (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
culbianco
culbianco s. m. [comp. di culo e bianco] (pl. -chi). – Piccolo uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Oenanthe oenanthe), di color cenerino, con la parte basale della coda bianca: nidifica a terra, è comune di passo, ha canto dolce e...
monachèlla
monachella monachèlla s. f. [dim. e vezz. di monaca]. – 1. Giovane monaca; monaca di aspetto dimesso o di corpo piccolo, esile. 2. Altro nome dell’insetto mantide religiosa, per l’atteggiamento delle zampe anteriori con cui sembra pregare....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali