Governo collaborazionista nato nel giugno 1940 in seguito alla sconfitta francese a opera dei nazisti. Ebbe sede presso l'omonima città della Francia centrale, nella parte del paese formalmente non occupata [...] dai tedeschi, e fu presieduto dal maresciallo H.-P.-O. Pétain. Cessò di esistere all'arrivo degli anglo-americani, nel 1944. ...
Leggi Tutto
Cardinale e storico francese, nato a Parigi il 6 gennaio 1859, ivi morto nella notte fra il 18 e il 19 maggio 1942. Allievo dell'Ècole normale supérieure, prese gli ordini sacri a 34 anni ed entrò nella [...] Terme il 16 dicembre 1935. Già nel 1918 era stato accolto nell'Académie Française. Sinceramente patriota, fu tenuto, durante l'occupazionetedescadiParigi dopo il giugno 1940, sotto sorveglianza speciale.
Bibl.: Osservatore Romano, 21 maggio 1942. ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] repubblicano e mazziniano; nel periodico, Tarchiani assunse la responsabilità delle pagine di politica internazionale.
Nel giugno del 1940, subito dopo l’occupazionetedescadiParigi, Tarchiani, con altri esiliati italiani, lasciò la Francia e, dopo ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] dal ministro della Giustizia (Viterbo, 1981, p. 39). Il 13 giugno dell’anno seguente, tuttavia, alla vigilia dell’occupazionetedescadiParigi, la coppia fu costretta ad abbandonare precipitosamente la città, lasciando nello studio parigino più ...
Leggi Tutto
Nitti, Filomena. – Chimica italiana (Napoli 1909 – Roma 1994). Dopo l’avvento del fascismo, è stata costretta, a causa del clima ostile verso l’antifascismo della sua famiglia, a trasferirsi all’estero. [...] una vita all’insegna dell’eccellenza scientifica e della passione per la ricerca. Negli anni dell’occupazionetedescadiParigi (1940-44), i coniugi lavorarono alla redazione della loro fondamentale monografia sui farmaci del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] storia senza additivi sia del tutto sufficiente a riempire tutta intera una vita di ricerche e studio» (la Repubblica, 23 ottobre 1984).
L’occupazionetedescadiParigi nel giugno del 1940 impedì la discussione della sua thèse dottorale su Francesco ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] bandoliera, i cappelli ispirati alle uniformi militari, le scarpe dai tacchi di sughero o di legno, surrogati più economici del cuoio.
Dopo l’occupazionetedescadiParigi, quando il controllo del regime nazista sull’industria francese della moda si ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] sullo sviluppo dei batteriofagi e iniziò ad applicare i metodi statistici allo studio di virus e batteriofagi.
Nel giugno 1940, con l'occupazionetedescadiParigi, raggiunse avventurosamente Lisbona da dove si imbarcò per gli Stati Uniti, e giunse ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] sua moglie (1939). Dall’unione nacque a Parigi nel 1939 Daniel-Pierre, che sarebbe divenuto professore ordinario di informatica nelle università italiane. Negli anni dell’occupazionetedescadiParigi (1940-44), i coniugi lavorarono intensamente alla ...
Leggi Tutto
Wiéner, Jean
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] del giorno), una collaborazione con Julien Duvivier destinata a consolidarsi e proseguire stabilmente negli anni. Durante l'occupazionetedescadiParigi, a causa delle origini ebraiche della sua famiglia, continuò il suo lavoro per il cinema in modo ...
Leggi Tutto