• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [11]
Arti visive [10]
Medicina [8]
Anatomia [4]
Zoologia [4]
Storia [3]
Diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Botanica [2]
Sistematica e fitonimi [2]

occipite

Enciclopedia on line

In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’osso occipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi [...] rami (anteriore per i tegumenti delle regioni mastoidea e temporale e posteriore per quelli della regione occipitale. Diametro occipito-frontale Diametro cranico nel feto a termine, che si estende dall’angolo superiore dell’o. alla radice del naso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PICCOLO NERVO OCCIPITALE – GALEA APONEUROTICA – OSSO OCCIPITALE – LOBO OCCIPITALE – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occipite (1)
Mostra Tutti

coppa

Enciclopedia Dantesca (1970)

coppa Lucia Onder . Vale " nuca ", " occipite " (si veda anche Parodi, Lingua 279), e l'Anonimo spiega più particolareggiatamente " quello concavo che fanno le spalle di dietro, sotto il nodo del collo [...] ", in If XXV 22 Sovra le spalle, dietro da la coppa [in rima con groppa e con intoppa], / con l'ali aperte li giacea un draco. Con valore figurato e in locuzione avverbiale, in Pd VIII 12 il vocabol de ... Leggi Tutto

osmeterium

Enciclopedia on line

In zoologia, organo forcuto situato dietro l’occipite dei bruchi di certe farfalle (per es., Papilio), che viene estroflesso quando il bruco è molestato ed emette un odore sgradevole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OCCIPITE – ZOOLOGIA – BRUCO

opistocranion

Dizionario di Medicina (2010)

opistocranion Il punto craniometrico del piano sagittale mediano dell’occipite che più sporge posteriormente. ... Leggi Tutto

encefalocele

Enciclopedia on line

Ernia del cervello attraverso una deiscenza della teca cranica situata per lo più all’occipite o tra il dorso del naso e l’angolo interno dell’occhio: si presenta come una tumefazione compressibile, pulsante, [...] della grandezza di una ciliegia o di un’arancia, ricoperta da cute integra e sottile o ulcerata. Si complica spesso con idrocefalo interno. Se è piccolo e non complicato, può permettere la sopravvivenza: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IDROCEFALO – OCCIPITE – ERNIA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalocele (1)
Mostra Tutti

encefalocele

Dizionario di Medicina (2010)

encefalocele Ernia del cervello attraverso un’apertura della teca cranica situata per lo più all’occipite o tra il dorso del naso e l’angolo interno dell’occhio: si presenta come una tumefazione compressibile, [...] pulsante, della grandezza di una ciliegia o di una arancia, ricoperta da cute integra e sottile o ulcerata. Si complica spesso con idrocefalo interno. Se è piccolo e non complicato, può permettere la sopravvivenza: ... Leggi Tutto

marchio di fuoco

Dizionario di Medicina (2010)

marchio di fuoco Macchie presenti nel 60% dei neonati, a contorno irregolare, di colore rosso vinoso, in corrispondenza della nuca, occipite, regione sopraccigliare, naso, labbro superiore. Si tratta [...] di teleangectasie, formate da residui della rete sanguigna embrionale, che scompaiono in genere nei primi due anni ... Leggi Tutto

retto

Enciclopedia on line

Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle [...] vertebre cervicali, flette il capo in avanti; il muscolo r. laterale del capo, nel collo, ha l’azione d’inclinare il capo lateralmente; il muscolo r. anteriore della coscia, parte del quadricipite della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APONEUROSI – TELEOSTEI – OCCIPITE – RETTILI – STERNO

opistion

Enciclopedia on line

Punto craniometrico situato sull’incontro del margine posteriore del foro occipitale con il piano sagittale del cranio. L’opistocranion è il punto del piano sagittale mediano dell’occipite che più sporge [...] posteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: OCCIPITE

PAVONCELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVONCELLA (lat. scient. Vanellus vanellus L.; fr. vanneau; sp. vanelo; ted. Kiebitz; ingl. lapwing) Augusto Toschi Uccello di forme slanciate appartenente alla famiglia Charadriidae. Becco più corto [...] della testa, ciuffo di penne sottili sull'occipite; ali grandi e rotonde; la terza remigante primaria è la più lunga; piede con dito posteriore piccolo; piumaggio brillante e in parte iridescente. La pavoncella (detta volgarmente anche fifa) abita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVONCELLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
occìpite
occipite occìpite s. m. [dal lat. occĭput -pĭtis, comp. di ob- e caput «capo»]. – La parte posteriore del cranio, in anatomia detta più precisamente osso occipitale.
occìpito-atlantoidèo
occipito-atlantoideo occìpito-atlantoidèo agg. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite e all’atlante: articolazione o.-a., articolazione che, negli amnioti, unisce l’osso occipitale con l’atlante, diartrosi che permette di eseguire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali