• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8628 risultati
Tutti i risultati [8628]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Cinema [435]
Archeologia [470]
Zoologia [384]
Medicina [329]
Temi generali [283]

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] Alla potenza dello sguardo si legano le credenze nel malocchio contro il quale molti popoli ricorrono ad amuleti in forma di occhio. Tecnica O. di biella Cerniera del piede di biella, in cui è alloggiato lo spinotto. O. magico Indicatore ottico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

DEGLI OCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] partito nazionale monarchico, Milano 1958; Dal nobile De Montel al conte di Sarre. Documenti sulla vita scomoda di Cesare Degli Occhi, ibid. 1969. Fonti e Bibl.: Necrol. in Corriere della sera, 22 nov. 1971; Camera dei Deputati, Resoconto gener. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO LUIGI FERRARI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

DEGLI OCCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] conservatore lombardo favorevole alla partecipazione alla lotta politica. Egli stesso cominciò ad impegnarsi nell'attività politica nel momento in cui, dopo la crisi dell'Opera dei congressi, il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

glaucopide

Enciclopedia on line

Epiteto («dagli occhi azzurri») della dea Atena, frequente nella poesia epica e altrove fino da Omero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POESIA EPICA – OMERO – ATENA

coloramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

coloramento . Con riferimento agli occhi, " coloritura ": l'occhio... per infertade e per fatica si transmuta in alcuno coloramento e in alcuna debilitade (Cv III IX 13), concetto precisato dalla proposizione [...] successiva: sì come avviene molte volte che per essere la tunica de la pupilla sanguinosa molto, per alcuna corruzione d'infertade, le cose paiono quasi tutte rubicunde ... Leggi Tutto

satellite artificiale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

satellite artificiale Leopoldo Benacchio Occhi e orecchie attorno alla Terra Un satellite artificiale è un mezzo spaziale messo in orbita attorno alla Terra o ad altri pianeti del Sistema Solare. I [...] satelliti per usi civili, lanciati oramai a migliaia negli ultimi cinquant’anni, assolvono molte differenti funzioni: dall’osservazione dell’Universo al di fuori dell’atmosfera alle telecomunicazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: GLOBAL POSITIONING SYSTEM – HUBBLE SPACE TELESCOPE – ESPLORAZIONE SPAZIALE – TELECOMUNICAZIONI – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite artificiale (5)
Mostra Tutti

Videro li occhi miei quanta pietate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Videro li occhi miei quanta pietate Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXXV 5-8), su schema abba abba; cde edc, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] questi capitoli: quella gentile donna, cui feci menzione ne la fine de la Vita Nuova, parve primamente, accompagnata d'Amore, a li occhi miei... E sì com'è ragionato per me ne lo allegato libello, più da sua gentilezza che da mia elezione venne ch'io ... Leggi Tutto

Li occhi dolenti per pieta del core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Li occhi dolenti per pietà del core Mario Pazzaglia Canzone (terza e ultima) della Vita Nuova (XXXI 8-17), di cinque stanze, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, di 14 versi (come le due precedenti), [...] tono di una rivelazione visionaria, con ragioni commisurate su una dimensione diversa da quella dell'umano intelletto discorsivo. Ne Li occhi dolenti, invece, si ha come la chiosa, la spiegazione a livello terreno di queste ragioni, con un linguaggio ... Leggi Tutto

Li piu belli occhi che lucesser mai

Enciclopedia Dantesca (1970)

Li più belli occhi che lucesser mai Domenico Consoli Ballata trasmessa adespota dal codice Escorialense e attribuita via via a Cino da Pistoia, ad Aldobrandino Mezzabati, a Nuccio Piacente, infine a [...] D. (al quale l'assegna tra gli altri il codice Marciano IX it. 364) ma quasi certamente non dantesca. Bibl. - G. Salvadori, Sulla vita giovanile di D., Roma 1907, 203; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1910, ... Leggi Tutto

De gli occhi di quella gentil mia dama

Enciclopedia Dantesca (1970)

De gli occhi di quella gentil mia dama Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie XXVI; schema Abba, Abba: Cdc, Dcd) attribuito a D. nel codice Lat. e. III 23 della biblioteca dell'Escuriale, e nel derivato [...] lo precede) e, in genere, al repertorio stilnovista. Il sonetto esprime infatti nei moduli più consueti le lodi della donna amata: dagli occhi di lei si sprigiona una tal forza d'amore, che chi la guarda mai altro non brama; ella è chiamata loro dea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 863
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali