• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Musica [25]
Biografie [24]

oboe

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, con tubo di legno leggermente conico e svasato all’estremità inferiore, lungo il quale si aprono i fori e sono collocate le chiavi. L’origine dello strumento si fa risalire all’antichità, all’aulòs dei Greci e alle tibie dei Romani. Nel Medioevo dovevano appartenere a questo tipo molti strumenti, genericamente designati dal termine calamus (it. cialamo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – TERZA MINORE – MEDIOEVO – AULÒS – ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oboe (1)
Mostra Tutti

AGUILAR, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUILAR, Sante Luigi Ferdinando Tagliavini Oboista e compositore della seconda metà del sec. XVIII, napoletano secondo il Gaspari (il compositore tedesco Karl Ditters von Dittersdorf nella sua Autobiografia [...] , Giuseppe, insegnante di fagotto (m. a Napoli il 13 apr. 1799), l'A., fissatosi a Bologna nel 1761, venne nominato primo oboista dell'orchestia del teatro Comunale, che nel 1763 si inaugurava con Il Trionfo di Clelia di C. W. Gluck. Dittersdorf, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Besòzzi

Enciclopedia on line

Da Cristoforo (Milano 1661 - Piacenza 1725), oboista a Parma, nacquero Giuseppe (Milano 1686 - Napoli 1760), oboista alle corti di Parma e di Napoli (1734-38) e quindi insegnante; Alessandro (Parma 1702 [...] Londra. L'attività musicale della famiglia fu continuata da Carlo (n. Napoli 1738 - m. dopo il 1792), figlio di Antonio, oboista e compositore attivo alla corte di Dresda dal 1755 al 1792, quando fu sostituito dal figlio Francesco (Dresda 1766 - ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – FRANCIA – OBOISTA – DRESDA – LONDRA

PAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGGI, Giovanni Marco Salvarani PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] . Le edizioni furono realizzate quasi esclusivamente fuori d’Italia: tra le parigine si segnalano quelle di Frédéric Triébert, oboista, compositore, costruttore di strumenti ed editore. Si ha notizia di brani eseguiti in concerto con titoli che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBOISTA – JESI

MONZANI, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZANI, Tebaldo Giacomo Fornari MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762. Non [...] si hanno notizie sulla sua formazione e sugli esordi della sua carriera di strumentista in Italia. A Londra sbarcò presumibilmente tra il 1784 e il 1785, poiché il 28 febbraio di quell’anno diede un concerto ... Leggi Tutto

Sammartini, Giuseppe, detto il Londinese

Enciclopedia on line

Musicista (Milano 1693 circa - Londra 1751), fratello di Giovanni Battista. Oboista, compositore di musica strumentale (sonate, concerti, duetti, ecc.), fu direttore musicale alla corte del principe di [...] Galles, dopo aver fatto parte dell'orchestra del King's Theatre di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – OBOISTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sammartini, Giuseppe, detto il Londinese (2)
Mostra Tutti

BESOZZI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

È il primo di una numerosa famiglia di sonatori di strumenti a fiato e compositori. Nato a Parma nel 1700, fu nel 1730 oboista al servizio del re di Sardegna, insieme con suo fratello Girolamo (nato a [...] e altre per flauto (oboe). Girolamo, figlio di Gaetano, che era il più giovane dei tre fratelli di Alessandro, fu anch'egli oboista e passò al servizio del re di Francia nel 1767 (non nel 1770, come afferma il Fétis). L'anno di morte, 1785, dato ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA COMIQUE – MARIA STUART – PIANOFORTE – VERSAILLES – SARDEGNA

STERBINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERBINI, Cesare Saverio Lamacchia – Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] Benedetto Micheli (1699-1784), fu oboista, compositore, poeta e librettista. Stando a due fra le pochissime fonti biografiche primottocentesche, Cesare avrebbe ottenuto una cattedra di lingua greca e oratoria a soli diciotto anni (Marocco, 1834, p. ... Leggi Tutto
TAGS: ALMAVIVA, O SIA L’INUTILE PRECAUZIONE – PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – GIOACHINO ROSSINI – PIETRO METASTASIO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERBINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

BESOZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX. Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] (Grove ) o nel 1758(Encicl. Ricordi).Recatosi con il padre a Parigi nel 1765, entrò al servizio del re di Francia come oboista nel 1770. Il Burney, che lo ascoltò forse al Concert Spirituel nel dicembre 1770, ne lodò lo stile e la qualità del suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso) Gabriella Biagi Ravenni Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731. Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] di palazzo della Repubblica di Lucca; un fratello del M., Vincenzo Ferrerio fu oboista e flautista nella stessa cappella, un altro, Pietro Luigi, cornista. Il M. iniziò presto gli studi musicali nella città natale: lo testimonia la sua presenza, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali