• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [7]
Biografie [4]
Storia [4]
Geologia [2]
Asia [1]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Cufra

Enciclopedia on line

(arabo Kufra) Oasi di Grande gruppo di oasi sahariane nel cuore del deserto libico fra 21° e 26° lat. N, e 21° e 24° long. E. È costituito da vari nuclei. Disseminate entro una conca ( Uadi-el-Cafra), [...] circa 1000 km2 ed elevata tra i 350 e i 450 m s.l.m., le oasi sono abitate in prevalenza da Arabi e Berberi. La falda acquifera (6-7 m) consente la coltivazione di cereali, ortaggi, legumi, alberi da frutto e della palma da dattero e un discreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PALMA DA DATTERO – FALDA ACQUIFERA – DESERTO LIBICO – ALLEVAMENTO – DROMEDARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cufra (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] la ricognizione che H. Kanter, noto geografo di Marburgo, ha compiuto da Cufra tra l'ottobre 1957 e il giugno 1958 dipartimenti, di Saura (cap. Colomb-Béchar) e delle Oasi (cap. Laghouat). In Egitto allo scopo d'intensificare la bonifica di terreni ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – REPUBBLICA ARABA UNITA – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . Un anno dopo, il 24 gennaio 1931, la bandiera italiana, issata a El Tag nel cuore dell'oasi di Cufra, copriva anche quest'ultimo recesso della Senussia, assicurandosi così il controllo politicomilitare italiano sulle regioni estreme della Cirenaica ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] sudanesi e i Cologhli), 3900 Ebrei e 10.000 Italiani o altri Europei. A questi sarebbero da aggiungere 3520 abitanti delle oasi di Cufra. La densità, come si vede, è bassissima, tanto da arrivare appena a un abitante per ogni 5 kmq., riferendosi a ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] cui la colonna del gen. I.-Ph. Leclerc la quale, partendo dalla zona del Ciad, conquistò il Fezzan e l'oasi di Cufra. Bibl.: F. Maurette, Afrique équatoriale, orientale et australe, Parigi 1938; G. Grandidier, Atlas des colonies françaises, ivi 1934 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – FORESTA EQUATORIALE – POINTE-NOIRE – PORT GENTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

Sahara, crocevia di tensioni: alla ricerca di un equilibrio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Angelo Turco Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] in un areale immenso, centrato sul Tibesti, certo, ma estendentesi dal Lago Ciad all’oasi di Cufra e dal Darfur sudanese al Fezzan libico. Per saperne di più AA.VV. (2011) Géopolitique du Sahara, «Hérodote-Revue de géographie et de géopolitique ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO

BADOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] con metodi durissimi, anche la Cirenaica era sottomessa e nel gennaio 1931 riconquistata l'oasi di Cufra. Il B. si dedicava quindi all'opera di riordinamento e di colonizzazione. Il 4 febbr. 1934 lasciava definitivamente la Libia. Lasciati nel 1929 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta Nicola Labanca SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] sino a partecipare all’occupazione dell’oasi di Cufra (gennaio 1931); fu grazie a queste operazioni che guadagnò l’appellativo di ‘principe sahariano’. Negli stessi anni frenetici di impegno, non pago di essere buon cavaliere, nuotatore, schermitore ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA, DUCA D’AOSTA – MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti

GARIBOLDI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBOLDI, Italo Lucio Ceva Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] si conclusero con la distruzione della 10ª armata (9 dic. 1940 - 7 febbr. 1941) e la perdita della Cirenaica nonché dell'oasi di Cufra occupata, dal 1° marzo 1941, da forze francesi gaulliste. L'11 febbr. 1941 il G. succedette al Graziani nel comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GOVERNATORATO GENERALE – STATO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBOLDI, Italo (2)
Mostra Tutti

Stecker, Antonín

Enciclopedia on line

Esploratore (Kosmonosy, Boemia, 1855 - ivi 1888); partecipò alla spedizione di G. Rohlfs, suo zio, nelle oasi di Cufra (1879), e l'anno seguente, ancora con Rohlfs, si recò in Abissinia, dedicandosi al [...] rilevamento del territorio del Lago Tana, del quale fornì una prima regolare rappresentazione cartografica; perlustrò la regione montana del Semien, spingendosi nello Scioa, nei paesi galla e nel Caffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABISSINIA – LAGO TANA – SCIOA – CUFRA – CAFFA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali