• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [6]
Biografie [4]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

UUSIKAUPUNKI

Enciclopedia Italiana (1937)

UUSIKAUPUNKI ("la città nuova", in svedese Nystad; A. T., 68) Umberto TOSCHI Città della Finlandia, nella provincia di Turku e Pori, sulla frastagliata costa del Baltico, poco a NE. dell'arcipelago delle [...] Åland, con buon porto naturale, difeso anche da isole e scogli. Modesta vi è l'attività industriale (segherie) e commerciale (esportazione di legname); relativamente fiorenti l'agricoltura e l'allevamento ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ÅLAND – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FINLANDIA – DANIMARCA

NYSTAD

Enciclopedia Italiana (1935)

NYSTAD Carlo Morandi Nome svedese della città della Finlandia che ora porta il nome di Uusikaupunki (v.). La pace di Nystad. - Pone termine alla grande guerra del Nord (v. nordica, guerra). Il congresso [...] e dei diritti goduti sotto il regime svedese. Alcune stipulazioni particolari regolarono i rapporti commerciali. La pace di Nystad segna la fine della potenza svedese e l'ingresso della Russia nel rango delle grandi nazioni europee. Bibl.: Hallendorf ... Leggi Tutto

Liljelund, Arvid

Enciclopedia on line

Pittore (Nystad 1844 - Leppäis, Nystad, 1899). Dipinse soprattutto scene folcloristiche, interni e ritratti, distinguendosi per il vivace colorito. Opere nell'Athenaeum di Helsinki. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI

Ekman, Robert Wilhelm

Enciclopedia on line

Pittore finlandese (Nystad 1808 - Åbo 1873). Studiò a Parigi con P. Delaroche, divenne poi pittore di corte a Stoccolma. Eseguì un ciclo di affreschi nel duomo di Åbo e molti quadri ispirati alle leggende [...] e al folclore finlandesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – STOCCOLMA – PARIGI – NYSTAD – ÅBO

Apraksin, Fëdor Matveevič, conte

Enciclopedia on line

Apraksin, Fëdor Matveevič, conte Ammiraglio (n. 1661 - m. Mosca 1728), creatore della marina da guerra russa, secondo i piani di Pietro il Grande; nel 1710, durante la guerra nordica, prese Vyborg; comandò poi la flotta russa nella sfortunata [...] campagna del Prut contro i Turchi (1711); nella campagna contro gli Svedesi, li costrinse a firmare la pace di Nystad (1721). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – AMMIRAGLIO – VYBORG – TURCHI – MOSCA

russo-svedese, guerra

Dizionario di Storia (2011)

russo-svedese, guerra russo-svedese , guerra Conflitto per il controllo dell’area baltica (1700-21) che vide contrapposte la Svezia di Carlo XII e la Russia di Pietro il Grande (inizialmente alleata [...] (1720) con Danimarca, Sassonia, Brandeburgo e Hannover (questi ultimi due entrati nella coalizione antisvedese nel 1714) e da quello di Nystad con la Russia (1721), che segnarono il definitivo declino della preponderanza svedese nel Baltico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PIETRO IL GRANDE – AREA BALTICA – BRANDEBURGO – STOCCOLMA – DANIMARCA

OSTERMANN, Andrej Ivanovic, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERMANN (Osterman), Andrej Ivanovic, conte Sergio Volkobrun Uomo politico russo. Nato nella famiglia di un pastore luterano il 30 maggio 1686 a Bochum in Vestfalia, ebbe il nome di Heinrich-JohannFriedrich; [...] posto di consigliere della cancelleria segreta nel ministero degli esteri. L'anno seguente per l'abile conclusione della pace di Nystad (30 agosto 1721) ebbe, a ricompensa, il titolo di barone e altri vantaggi. Nel 1723 divenne vice presidente degli ... Leggi Tutto

Nord, guerre del

Enciclopedia on line

Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico). La Prima guerra del [...] in Turchia. Tornato in Svezia nel 1715, fu ucciso all’assedio di Fredrikshald (1718). Una serie di accordi separati, l’ultimo dei quali fu la pace di Nystad (1721) con la Russia, pose fine alla guerra, che segnò il tramonto della potenza svedese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – CARLO XII DI SVEZIA – PRUSSIA ORIENTALE – GIOVANNI CASIMIRO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord, guerre del (1)
Mostra Tutti

Piètro I il Grande imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] Sassonia, la Prussia e l'Hannover, continuò la guerra contro la Svezia, piegandola (1721) alla pace di Nystad, e ottenendo il riconoscimento dei possessi baltici già conquistati. Contemporaneamente (1723), dopo una guerra contro la Persia, occupava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAR CASPIO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I il Grande imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

PANEUROPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEUROPA Carlo Antoni . È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità". Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] del Settecento dal "pacifismo giuridico", che, sotto l'influenza del giusnaturalismo e dei trattati di Utrecht e di Nystad, stimava che essa potesse essere facilmente realizzata da un convegno di ben intenzionati diplomatici. L'abate di Saint-Pierre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEUROPA (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali