• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Temi generali [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

Ninfea

Enciclopedia on line

Genere di pianta acquatica della famiglia Ninfeacee; le foglie sono decidue o sempreverdi con lamine natanti ovali o subrotonde, fiori grandi bianchi, gialli, rosati, azzurri ecc.; sono distribuite nelle [...] regioni temperate, subtropicali e tropicali, dove vivono in ambienti lacustri con acque calme. Comprendono una cinquantina di specie tra le quali la n. bianca (Nymphaea alba) presente anche in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NINFEACEE – ITALIA – FOGLIE – SPECIE

LIMNANTEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNANTEMO (lat. scient. Lymnanthemum nymphaeoides Hoffm. et Lk.; fr. faux nénuphar; ted. Schildblatt, Sumpfrose) Augusto Béguinot Genzianacea acquatica crescente gregaria lungo i margini dei laghi, [...] "palude" e ἄνϑος "fiore"), mentre l'appellativo sta a ricordare la sua rassomiglianza con la comune Nymphaea. Ha lunghi fusti sommersi e radicanti, foglie galleggianti rotondato-reniformi, coriacee, lungamente picciolate, fiori in fascetti ascellari ... Leggi Tutto

ARILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Escrescenza carnosa o secca, per lo più vivacemente colorata, in rapporto con la funzione di disseminazione, che avvolge incompletamente il seme a guisa di mantello e proviene da ipertrofia del funicolo [...] o di qualche sua parte (Myristica fragrans, Euonymus, Nymphaea, Passiflora, ecc.). Quando invece trae origine da ingrossamento dell'orlo micropilare (Euphorbia, Ricinus, Papaver, Polygala, ecc.), si chiama "caruncola" o in generale "arilloide" o ... Leggi Tutto
TAGS: MYRISTICA FRAGRANS – DISSEMINAZIONE – PASSIFLORA – CARUNCOLA – NYMPHAEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARILLO (1)
Mostra Tutti

NINFEACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFEACEE (lat. scient. Nymphaeaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori aciclici, emiciclici o ciclici, omoclamidi o spesso eteroclamidi, monoclini e actinomorfi. L'asse fiorale [...] Nuphar (7 specie delle regioni temperate dell'emisfero sett.): in Italia Nuphar luteum S. et S.; Barclaya (3 specie, Asia trop.), Nymphaea (38 sp. delle regioni calde e temperate. In Europa si trovano tre di queste specie a fiori bianchi: N. alba, N ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – NUPHAR LUTEUM – DICOTILEDONI – LATTICIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFEACEE (1)
Mostra Tutti

Ninfeali

Enciclopedia on line

Ordine di piante introdotto in seguito a studi sulla filogenesi delle Angiosperme e comprendente la sola famiglia Ninfeacee. Deriva dallo smembramento in diversi ordini del vecchio ordine delle Policarpiche, [...] con lacune aerifere e idioblasti meccanici; presentano inoltre fiori vistosi, di costituzione varia. Sono spesso coltivate nei giardini, in vasche o laghetti artificiali. Vi appartengono i generi: Cabomba, Nelumbo, Nuphar, Nymphaea (fig.), Victoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – CITOGENETICA – ANGIOSPERME – IDIOBLASTI – NINFEACEE

AEROFILLI

Enciclopedia Italiana (1929)

La denominazione è riservata a quelle foglie di piante acquatiche che, sviluppandosi su germogli emersi, vengono a trovarsi nell'ambiente aereo a differenza degl'"idrofilli", o foglie sommerse e degli [...] , Trapa natans, Limnobium Spongia. Cabomba aquatica. Bibl.: G. Arcangeli, Sulle foglie di piante acquat. e special. sopra quelle di Nymphaea e di Nuphar, in N. Giorn. Bot. Ital. (1890), p. 441; J. Costantin, Les feuilles des plantes aquat, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ARCANGELI – TRAPA NATANS – NYMPHAEA

CUTICOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le membrane esterne delle cellule epidermiche dei vegetali, specialmente di quelli che vivono in ambiente secco, sono impregnate di una speciale sostanza prodotta dal citoplasma, la cutina. Essa ha una [...] . Oltre che la superficie esterna delle piante, la cuticola può tappezzare anche le lacune interne delle piante acquatiche (Nymphaea). Quando è molto spessa, puo essere increspata e allora vista di faccia appare striata. La cuticola e gli strati ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – CITOPLASMA – SUBERINA – POTASSA – FOGLIE

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , - "un medaglione di base circondato da una raggiera d'elementi; le fronde di palma, i petali del vero loto e della nymphaea caerulea, e l'uccello appollaiato fra i rami". Ma nel posteriore décor varié "l'artigiano-artista ellenistico si è ora reso ... Leggi Tutto

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] e in tal caso esso si dice ciclico; talora esse hanno disposizione elicata e ne risulta un fiore aciclico (per es., Magnolia, Nymphaea), e si può persino dare, ma raramente, il caso di un fiore emiciclico con sepali e petali verticillati e stami e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

LOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTO (dal gr. λωτός) Emilio Chiovenda Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] Loto erba d'Egitto simile alla fava (Plinio). Pianta ben descritta da Teofrasto e Plinio, Nymphaea lotus L.; 12. Loto azzurro (Ateneo) è la Nymphaea coerulea Savigny; 13. Loto acquatico ramoso dai bei fiori purpurei insieme col salice (Ovidio). Con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ninfèa
ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...
ninfeàcee
ninfeacee ninfeàcee s. f. pl. [lat. scient. Nymphaeaceae, dal nome del genere Nymphaea: v. ninfea]. – Famiglia di piante dicotiledoni acquatiche, comprendente numerose specie (da 50 a 100, per la maggior parte dell’emisfero settentr.), spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali