• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [27]
Storia [16]
Geografia [5]
Letteratura [5]
Europa [4]
Geologia [4]
Diritto [4]
Religioni [4]
Italia [3]
Archeologia [3]

Nurra

Enciclopedia on line

Nurra - Regione della Sardegna comprendente la cuspide nord-occidentale dell’isola tra il Golfo dell’Asinara a N, quello di Alghero a S e il Mare Sardo a O. Capoluogo Alghero. Vista da E, la regione si presenta quasi come un unico rilievo isolato (Monte Forte, 464 m, e Monte Doglia, 437 m) che a O scende ripido verso il mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SARDEGNA – ALGHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nurra (2)
Mostra Tutti

NURRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NURRA, Pietro Alberto Petrucciani NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova. Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] sulla letteratura popolare e il folklore, e con lui curò i due volumi della raccolta annotata di Canti popolari sardi (Palermo 1893; 1896). Aveva esordito nel 1892 con una recensione su La nuova Sardegna ... Leggi Tutto

MARONGIU NURRA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele Maria Corona Corrias – Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] le cui origini risalgono al 1443, e da Nicoletta Nurra. Ebbe per precettore il poeta gesuita F. Carboni che lo indirizzò allo studio delle lettere e delle arti. Dopo essersi laureato in teologia e poi in utroque iure all’Università di Sassari, nel ... Leggi Tutto

Fertilia

Enciclopedia on line

Fertilia Centro in prov. di Sassari, nel comune di Alghero, presso lo sbocco dello stagno di Calich. È sorto nel 1936, agli inizi della bonifica della Nurra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALGHERO – NURRA

SASSARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Enrico BRUNELLI Raffaele CIASCA Raffaella Luisa PAPOCCHIA Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] calcari mesozoici che dal Golfo dell'Asinara si protende fino a quello di Alghero e che separa la regione paleozoica della Nurra dagli altipiani calcarei dell'Anglona e da quelli basaltici del Logudoro. La città (225 m. s. m.) sorge in lieve pendio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSARI (6)
Mostra Tutti

caledonite

Enciclopedia on line

Minerale di colore verde azzur­rognolo, costituito da solfato-­carbonato basico di piombo e rame, Cu2Pb5(SO4)3(CO3)(OH)6, rombico. Si presenta in cristalli allungati, spesso raggruppati. Si trova, in piccole [...] masse compatte, in Sardegna (Malacalzetta, San Giovanni, Argentiera della Nurra), in Transilvania, Scozia, California, Cile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TRANSILVANIA – CALIFORNIA – SARDEGNA – SCOZIA – PIOMBO

ANGLONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Sardegna settentrionale, fra la Gallura a est, la Romandia a ovest, il mare al nord, e il Logudoro a sud. Tanto l'Anglona, quanto la Romandia e la vicina Nurra, sono parti dell'antico giudicato [...] di Logudoro, nome che come espressione geografica si è andato a poco a poco determinando e in parte restringendo. Mentre alla Romandia devono assegnarsi, oltre Sorso e Sennori, che costituivano la curatoria ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI LOGUDORO – MACCHIA MEDITERRANEA – COLONIA ROMANA – PORTO TORRES – CASTEL SARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLONA (1)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787) Mario PINNA Bruno MAVER L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] l'estrazione è stata superiore al 1938, poi si sono avuti dei momenti meno favorevoli; l'estrazione dei minerali di ferro (dalla Nurra e dai Monti di Capoterra) invece ha segnato un quasi costante progresso tanto che nel 1957 si sono superate le 400 ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SISTEMA PROPORZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

leadhillite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore bianco passante a giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea ad adamantina, solfato e carbonato basico di piombo, con formula Pb4SO4(CO3)2(OH)2, monoclino. Come prodotto [...] di alterazione di minerali di piombo si trova in Sardegna (nei giacimenti della Nurra e dell’Iglesiente), nella Scozia (Leadhills). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SARDEGNA – SCOZIA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leadhillite (1)
Mostra Tutti

Taricco, Michele

Enciclopedia on line

Geologo (Cherasco, Cuneo, 1874 - Roma 1950); appartenne al Corpo delle miniere, poi all'Ufficio geologico, e (dal 1939) al Consiglio nazionale delle ricerche. La sua attività fu rivolta principalmente [...] al rilevamento geotettonico di diverse zone della Sardegna (Arborese, Fluminese, Isola di S. Pietro), e allo studio di giacimenti minerarî dell'isola, con particolare riguardo a quelli della Nurra e del Sulcis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CHERASCO – SARDEGNA – SULCIS – NURRA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
siderite¹
siderite1 siderite1 s. f. [der. di sidero-, con riferimento alla composizione; cfr. lat. sideritis -itĭdis «calamita, magnete», dal gr. σιδηρῖτις, der. di σίδηρος «ferro»]. – Minerale romboedrico, carbonato ferroso, di colore gialliccio chiaro...
trìas
trias trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più antico dei tre periodi in cui è stata divisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali