• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [31]
Arti visive [20]
Europa [13]
Geografia [8]
Italia [8]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [3]

nuraghe

Enciclopedia on line

Tipo di monumento preistorico diffuso in Sardegna (dove se ne trovano 7000 circa, più o meno perfettamente conservati) a partire da poco prima della metà del 2° millennio a.C. È generalmente a torre tronco-conica [...] con fondamenta in pietra. In epoca punica e romana è attestata un’utilizzazione dei n. come luoghi di culto. La civiltà nuragica comprende quell’insieme di aspetti culturali che caratterizzano la Sardegna tra la metà del 2° millennio e la metà del 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ DEL FERRO – ARISTOCRAZIA – AGRICOLTURA – SARDEGNA – CERAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuraghe (1)
Mostra Tutti

Isola dei Nuraghi IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Isola dei Nuraghi IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosé, [...] idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Isola dei Nuraghi IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SARDEGNA

Nule

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Sassari (51,8 km2 con 1486 ab. nel 2008). Nel comune vari nuraghi (più noto quello di Boes, tra i più maestosi della Sardegna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SASSARI – NURAGHI

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] antica di Barùmini, datato tra il 1470 e il 1070 a. C. col sistema del C 14; ceramica di facies detta di M. Claro dai nuraghi di Enna Pruna e Su Guventu-Mogoro e di Sa Korona-Villagreca), dell'inizio del I millennio, dell'VIII, del VII sec. a. C ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] del bastione. Intorno si estende per quasi un ettaro e mezzo (1350 m₂dei quali più di un terzo occupati dal nuraghe) un enorme villaggio che conta oltre duecento vani, singoli o raccolti in «isolati», anch'essi edificati in momenti successivi, che si ... Leggi Tutto

Torralba

Enciclopedia on line

Torralba Comune della prov. di Sassari (36,8 km2 con 991 ab. nel 2008), situato in pendio a 430 m s.l.m. Nel territorio sono presenti numerosi nuraghi, fra cui quello imponente di S. Antine (S. Costantino), [...] attorno al quale si trovano strutture abitative dell’età del Bronzo recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO RECENTE – SASSARI – NURAGHI

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] con quelle del bastione. Intorno si estende per quasi 1,5 ha (1350 m, dei quali più di un terzo occupati dal nuraghe) un enorme villaggio che conta oltre 200 vani, singoli o raccolti in isolati, anch’essi edificati in momenti successivi, che si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

thòlos

Enciclopedia on line

thòlos Nel mondo antico, costruzione circolare, come i grandiosi ipogei con corridoi e pseudo-cupola ogivale della civiltà micenea (per es., Tesoro di Atreo a Micene); questo tipo di struttura si riscontra [...] in altre civiltà preistoriche (nuraghi sardi), in età storica in tombe di aree greche periferiche (in Sicilia a S. Angelo Muxaro e a Tapso), in tombe etrusche (così a Quinto Fiorentino), in cisterne e granai. In Grecia (v. fig.) il nome designa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – SAMOTRACIA – PERIPTERO – ETRUSCHE – PRITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su thòlos (1)
Mostra Tutti

Perdasdefogu

Enciclopedia on line

Perdasdefogu Comune della prov. dell’Ogliastra (77,7 km2 con 2209 ab. nel 2008, detti Foghesini). Il centro è situato a 599 m s.l.m., nel cuore di un altopiano calcareo (taccu) dell’Ogliastra meridionale, con vestigia [...] di abitazioni preistoriche e alcuni nuraghi. Nei pressi, un poligono missilistico sperimentale militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OGLIASTRA – ALTOPIANO – NURAGHI – S.L.M

NORA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NORA (Νῶρα, Nüra) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Sardegna antica, secondo la tradizione fondata dagli Iberi immigrati da Tartesso sotto la guida di Norace: la località corrisponde a quella odierna di [...] la tradizione accenna, con la Penisola Iberica e in specie con le Isole Baleari, in cui si ritrovano nei talayots edifici simili ai nuraghi e in cui il nome Nura stava a indicare l'Isola di Minorca. La commissione prospettata da A. Schulten (in Klio ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – INCINERAZIONE – ISOLE BALEARI – CAPPADOCIA – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nuraghe
nuraghe s. m. [voce sarda, di origine preromana]. – Tipo di costruzione preistorica caratteristica della Sardegna, la cui funzione rimane tuttora controversa: è generalmente un edificio a forma di torre tronco-conica, costruito con rocce sedimentarie...
nuràgico
nuragico nuràgico agg. [der. di nuraghe] (pl. m. -ci). – Dei nuraghi, dell’età dei nuraghi, della civiltà dei nuraghi: villaggio n.; monumenti n.; reliquie nuragiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali