• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Economia [25]
Temi generali [8]
Economia politica [5]
Storia economica [4]
Finanza e imposte [3]
Metodi teorie e provvedimenti [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Biografie [3]
Diritto [2]
Diritto del lavoro [2]

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] neoclassica) hanno portato avanti una critica radicale tanto del monetarismo e della nuova macroeconomia classica, quanto della nuova e. keynesiana. Tutte queste impostazioni sono considerate inadeguate alla comprensione del funzionamento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

aspettativa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aspettativa Andrea Boitani L’a. di una variabile economica è il valore che si prevede quella variabile assumerà in un momento (o periodo) successivo a quello in cui la previsione viene compiuta. Un’a. [...] classica degli anni 1970 e 1980 (➔ Lucas, Robert E. junior), quanto nella nuova macroeconomia keynesiana (➔ Blanchard, Olivier). Secondo questa ipotesi, gli operatori economici utilizzano al meglio tutte le informazioni disponibili al momento ... Leggi Tutto

disequilibrio macroeconomico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disequilibrio macroeconomico Roberto Tamborini Fenomeno che riguarda i processi di allocazione delle risorse economiche (fattori produttivi, beni e servizi finali prodotti), che si svolgono attraverso [...] tali fenomeni possano derivare da decisioni individualmente razionali, ma con esiti socialmente inefficienti. Questi risultati, negli anni 1990, hanno portato all’affermazione di una nuova scuola macroeconomica, la nuova macroeconomia keynesiana. ... Leggi Tutto

razionamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

razionamento Roberto Tamborini Particolare forma di disequilibrio del mercato in cui chi domanda o chi offre un bene o servizio non è in grado di realizzare la transazione in parte o per intero sulla [...] hanno notevolmente modificato la microeconomia contemporanea in svariati campi e hanno portato all’affermazione di una nuova scuola macroeconomica, la nuova macroeconomia keynesiana (➔ neokeynesiana, teoria) e macroeconomia del disequilibrio. ... Leggi Tutto

Romer, Christina

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Romer, Christina Economista statunitense, nata Duckworth (n. Alton, Illinois, 1958). Professoressa di economia alla University of California, Berkeley, è stata direttrice del Council of Economic Advisers [...] Uniti durante l’amministrazione Obama, dal gennaio 2009 al settembre 2010. Esponente di spicco della scuola della nuova macroeconomia keynesiana, ha studiato le determinanti del ciclo economico e la conduzione della politica fiscale e monetaria, con ... Leggi Tutto

Lindbeck, Assar Carl Eugen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lindbeck, Assar Carl Eugen Economista svedese (n. Umeå 1930), professore di economia internazionale dell’Università di Stoccolma e ricercatore presso il Research Institute of Industrial Economics. I [...] esogeneità attribuita ai policy makers, la teoria del mercato del lavoro ‒ in cui si distingue quale esponente della nuova macroeconomia keynesiana ‒, lo Stato sociale. Tra le opere: The insider-outsider theory of employment and unemployment, con D.J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindbeck, Assar Carl Eugen (1)
Mostra Tutti

keynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

keynesiana, teoria Andrea Boitani Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] 2). La nuova economia keynesiana Le forme che la ‘nuova economia k.’ utilizza oggi per esprimere le idee di Keynes risentono delle critiche che sono state portate alla teoria k. da M. Friedman e dai proponenti della ‘nuova macroeconomia classica’ (R ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – POLITICHE MONETARIE – TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] alternativa critica alla dominante teoria di determinazione del reddito d’ispirazione keynesiana, non costituisce una teoria economica omogenea (➔ nuova macroeconomia classica). Tuttavia il suo nucleo centrale rimane la riformulazione, dovuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] di recente si è affermata una Nuova economia keynesiana. Quest'ultima ha sostenuto che nei processi economici sono presenti molteplici forme di inefficienza paretiana (in particolare equilibri macroeconomici con disoccupazione involontaria). In essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

LUCAS, Robert Emerson Jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUCAS, Robert Emerson Jr Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] di K. Brunner e A.H. Meltzer (1977; trad. it. in Ascesa e declino della nuova macroeconomia classica, a cura di G. Rodano, 1987); After Keynesian macroeconomics, con T.J. Sargent, in After the Phillips curve: Persistence of high inflation and high ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – OFFERTA AGGREGATA – CAPITALE UMANO – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCAS, Robert Emerson Jr (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali