• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Sport [20]
Biografie [12]
Sistematica e zoonimi [4]
Zoologia [4]
Sport nella storia [4]
Competizioni e atleti [4]
Temi generali [2]
Discipline sportive [1]
Musica [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] mondo dei 100 m tra il 1973 e il 1976. Nell'albo dei primati dei 100 m rana spicca il nome di un'altra nuotatrice della ex Repubblica Democratica Tedesca, Ute Geweniger, che fu la prima a infrangere la barriera dei 70 secondi, nuotando in 1′09,52″ il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Harup, KAREN MARGRETHE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Harup, KAREN MARGRETHE Gianfranco e Luigi Saini Danimarca • Copenaghen, 20 novembre 1924 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; staffette Quando le nuotatrici danesi si presentarono [...] all'Olimpiade 1948, dimostrando di avere la squadra più forte al mondo, Karen Margrethe Harup fu la loro numero uno, nonostante la presenza in squadra anche di Greta Andersen, che in seguito sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ender, Kornelia

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ender, Kornelia Gianfranco e Luigi Saini Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] vincendo il titolo europeo nei 200 m misti. Insieme a lei erano presenti, in quella rappresentativa, molte delle nuotatrici che con le loro vittorie olimpiche, mondiali ed europee avrebbero reso imbattibile la Germania Orientale in quegli anni. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – ROLAND MATTHES – KRISTIN OTTO – SHANE GOULD – NUOTATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ender, Kornelia (1)
Mostra Tutti

Stockbauer, Hannah

Enciclopedia dello Sport (2005)

Stockbauer, Hannah Gianfranco e Luigi Saini Germania • Numberg, 7 gennaio 1982 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero Stockbauer è una nuotatrice di buona classe internazionale, ma se tutti [...] della storia del nuoto, probabilmente in pochi la inserirebbero nella lista. Tuttavia la tedesca, premiata come miglior nuotatrice mondiale del 2003, ha vinto il maggior numero di medaglie d'oro individuali in sede di campionato mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOTATRICI – BARCELLONA – UNGHERESE – ISTANBUL – GERMANIA

arvicola

Enciclopedia on line

Genere di Roditori famiglia Cricetidi, sottofamiglia Arvicolini (o Microtini), dalla forma tozza, testa larga, muso corto e tondeggiante, occhi e orecchi piccoli, arti robusti e corti e coda breve, spesso [...] e densa; ghiandole cutanee sui fianchi, sulle cosce e sul perineo. Le a. sono rapide, ottime scavatrici, buone nuotatrici. Si nutrono prevalentemente di sostanze vegetali, e quando migrano in cerca di cibo distruggono coltivazioni e vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NUOTATRICI – CRICETIDI – RODITORI – PERINEO

anatra

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa [...] doppia muta annuale. Le specie del genere Anas, diffuse in tutto il mondo, frequentano le acque dolci e sono abili nuotatrici. Altri gruppi di a. hanno diverse capacità e abitudini di vita: alcune, provviste di un dito lobato, sono tuffatrici, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – ANAS PLATYRHYNCHOS – NUOTATRICI – MARZAIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatra (2)
Mostra Tutti

Gould, Shane

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gould, Shane Gianfranco e Luigi Saini Australia • Brisbane, 23 novembre 1956 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m stile libero; 200 m misti Atleta di grande talento, il 30 aprile 1971 Shane Gould [...] alle selezioni australiane per le Olimpiadi di Atene. Nel breve lasso di tempo che dedicò al nuoto, fu tra le nuotatrici più amate e ammirate dalla sua nazione. Furono molti, infatti, i suoi successi: dopo aver sorpassato Fraser, nuotando l'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – DAWN FRASER – NUOTATRICI – AUSTRALIA – BRISBANE

Soricomorfi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare [...] sono separate, in Myosorex esiste una condizione intermedia. Hanno abitudini crepuscolari e notturne, per lo più terrestri; esistono anche specie buone nuotatrici. Si cibano di Insetti e altri Artropodi, vermi, Gasteropodi, ma anche di piante e semi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SUNCUS ETRUSCUS – GASTEROPODI – INSETTIVORI – NUOTATRICI

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] , allenatori e molte migliaia di atleti. Per anni l'omertà fu totale, eppure c'erano segnali allarmanti: a Monaco 1972 parteciparono nuotatrici con la barba e la voce da basso. La legge del silenzio fu rotta il 26 febbraio 1977 da Brigitte Berendonk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

Thompson, Jenny

Enciclopedia dello Sport (2005)

Thompson, Jenny Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Dover (New Hampshire), 26 febbraio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; staffette Avviata al nuoto in giovane età, dimostrò [...] . Nel 1996, dopo gli scandali legati ai numerosi casi di positività ai controlli anti-doping, il dominio delle nuotatrici cinesi terminò. Le statunitensi ottennero quindi l'oro ad Atlanta nelle tre staffette con Thompson in acqua durante due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – STATI UNITI – NUOTATRICI – BARCELLONA – ATLANTA
1 2 3
Vocabolario
nuotatóre
nuotatore nuotatóre (raro e ant. notatóre) s. m. (f. -trice) [der. di nuotare; cfr. lat. natator -oris]. – Chi nuota: essere buon n., cattivo n., saper nuotare bene o male; essere un forte n., un n. o una nuotatrice instancabile; in partic.,...
ondina
ondina s. f. [der. del lat. unda «onda», foggiato come nome proprio (Undina) da Paracelso]. – Nome spesso attribuito ad abile nuotatrice o a bagnante giovane e bella, e, nello sport, a nuotatrice che pratica il nuoto agonistico. È propriam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali