Malasomma, Nunzio
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Caserta il 4 febbraio 1894 e morto a Roma il 12 gennaio 1974. Dopo un significativo apprendistato nel cinema muto, fu uno dei più prolifici [...] registi della commedia, soprattutto quella di matrice teatrale degli anni Trenta e Quaranta, che vide impegnati come protagonisti attori brillanti di grande successo. Si è anche cimentato con perizia nel ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] , del 1980.
Sul grande schermo, dove lavorò anche in produzioni estere, fu presente invece fin dal 1943 nella Signora in nero di NunzioMalasomma e nel Paese senza pace o Le baruffe chiozzotte, di Leo Menardi, nel 1949 nella Mano della morta di Carlo ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] Roma, rispettivamente nel 1938 e nel 1939. Aveva già esordito nel cinema in La cieca di Sorrento (1934) di NunzioMalasomma, ma poté rivelare il suo talento comico soltanto nel successivo Tempo massimo (1934) di Mario Mattoli, interpretando un'ardita ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] l'amicizia e il fruttuoso sodalizio con D., e poi con Ferdinando M. Poggioli, Amleto Palermi, NunzioMalasomma, Duilio Coletti, Mario Bonnard, Camillo Mastrocinque, Riccardo Freda, Carmine Gallone ‒ alcune sicuramente attribuite, altre incerte (tra ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] interpretati da Angelo Musco; Alexander Korda (The private life of Don Juan, 1934, Le ultime avventure di don Giovanni); NunzioMalasomma, per cui compose, tra gli altri, un motivetto indiavolato Dammi un bacio e ti dico di sì, cantato da Vittorio ...
Leggi Tutto
Negri, Pola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Barbara Apollonia Chałupiec, attrice cinematografica polacca, nata a Janowa il 31 dicembre 1894 e morta a San Antonio (Texas) il 1° agosto 1987. Bellezza [...] Mosca-Shangai, di Paul Wegener; Die fromme Lüge, 1938, e Die Nacht der Entscheidung, 1938, Tormento, entrambi diretti da NunzioMalasomma). Tornata negli Stati Uniti all'inizio della Seconda guerra mondiale, ebbe un ruolo minore nel 1943 in Hi diddle ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] su Francesco D’Assisi, San Francesco il poverello d’Assisi), poi da Alessandro Blasetti nel 1949 e infine da NunzioMalasomma nel 1960 (La rivolta degli schiavi).
La prima pellicola prodromica del genere è concordemente ritenuta quella del 190815: l ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] addetto al caricamento degli chassis nella troupe di Arturo Gallea sul set del film Cléo, robes et manteaux (1935) di NunzioMalasomma. Non abbandonò tuttavia l’attività di fotografo e in questa veste fu al seguito di un gruppo di giovani camicie ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] , e in contrasto a una affascinante e bellissima Vivi Gioi.
Proprio in merito al successo di Dopo divorzieremo, NunzioMalasomma fu chiamato in Spagna per realizzare la versione iberica dal titolo El marido provisional con interpreti Roberto Rey e ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] in fuga dalla crisi dell’industria nazionale: lo ebbero come direttore della fotografia in terra tedesca Mario Bonnard, NunzioMalasomma, Enrico Guazzoni e Domenico Gambino. Al seguito di quest’ultimo, lo spericolato eroe del muto Saetta, giunse fino ...
Leggi Tutto