• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [14]
Archeologia [13]
Biografie [9]
Arti visive [9]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Economia [2]
Lingua [2]
Popoli antichi [2]

NUMANZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMANZIA Pietro Bosch . Numantia fu la principale città dei Celtiberi, resa celebre dal famoso assedio che terminò le guerre di Roma con i Celtiberi, incorporando definitivamente il loro territorio [...] per non essere ancora noto il carattere della civiltà primitiva di Spagna. L'inizio di ampie ricerche scientifiche intorno a Numanzia si deve ad A. Schulten che nel 1905 v'intraprese scavi proseguiti da una commissione spagnola presieduta dal Melida ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – PALEOLITICO – ALLEVAMENTO

NUMANZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMANZIA (Numantia) A. García y Bellido Città celtiberica le cui rovine si trovano presso l'attuale Soria, su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero. Venne conquistata dalle truppe di [...] Scipione Emiliano nel 133 a. C. dopo nove mesi di assedio, al termine di una eroica lotta iniziata vent'anni prima con il vano assalto di M. Fulvio Nobiliore, e ripresa nel 143 con l'inizio della cosiddetta ... Leggi Tutto

Pompèo, Quinto

Enciclopedia on line

Console romano (141 a. C.); condusse senza successo la guerra contro Numanzia e concluse coi Numantini, l'anno seguente, un trattato che il senato respinse come disonorevole. Più tardi accusò Tiberio Gracco [...] di aspirare al potere. P. e Metello furono (131) la prima coppia di censori plebei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO GRACCO – NUMANZIA – CONSOLE – CENSORI – PLEBEI

Semprònio Asellióne

Enciclopedia on line

Storico romano (sec. 2º-1º a. C.); fu tribuno militare a Numanzia (133 a. C.). Scrisse una storia dei suoi tempi, in 14 libri, di cui restano a noi pochi frammenti. Nel proemio esponeva il suo concetto [...] della storia come ricerca delle cause dei fatti, contrapponendosi alla tecnica puramente cronologica e cronachistica degli annalisti; S. risentì l'influsso di Polibio che egli aveva conosciuto. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – NUMANZIA – POLIBIO

Sempronio Asellione

Dizionario di Storia (2011)

Sempronio Asellione Storico romano (sec. 2°-1° a.C.). Fu tribuno militare a Numanzia (133 a.C.). Scrisse una storia dei suoi tempi, in 14 libri, di cui restano pochi frammenti. Nel proemio esponeva il [...] suo concetto della storia come ricerca delle cause dei fatti, contrapponendosi alla tecnica puramente cronologica e cronachistica degli annalisti; risentì l’influsso di Polibio, che aveva conosciuto. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

METELLO Caprario, Gaio Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Caprario, Gaio Cecilio (C. Caecilius Metellus Caprarius) Fratello minore di Metello Balearico, militò sotto Scipione Emiliano all'assedio di Numanzia (133 a. C.). Nel 115, alla morte del padre, [...] Metello Macedonico, era pretore. Console nel 113, diresse con successo una spedizione in Tracia, per cui trionfò nel 111, assumendo il titolo di imperator. Nel 102 era censore, e nel 99 si adoperò per ... Leggi Tutto

Carpetani

Enciclopedia on line

Antico popolo della Spagna, nella regione alta della Guadiana e del Tago. Nel 192 a.C. sconfitto da Fulvio Nobiliore, fu definitivamente sottomesso dopo la caduta di Numanzia. Centro principale, Toledo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: NUMANZIA – GUADIANA – SPAGNA – TOLEDO – TAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpetani (1)
Mostra Tutti

Saavedra y Moragas, Eduardo

Enciclopedia on line

Storico e archeologo (Tarragona 1829 - Madrid 1912), ingegnere, alto funzionario statale; membro dell'Accademia di storia, si occupò di storia e archeologia spagnola (scoprì fra l'altro il luogo dell'antica [...] Numanzia). Arabista, fra le sue opere sono gli Estudios sobre la invasión de los Árabes en España (1892). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARRAGONA – MADRID

Taracena Aguirre, Blas

Enciclopedia on line

Taracena Aguirre, Blas Archeologo spagnolo (Soria 1895 - Madrid 1951). Direttore del Museo Numismatico di Soria, nel 1932 creò il Museo Celtiberico. Nel 1937 direttore del Museo di Cordova, poi ispettore generale dei musei, [...] fu infine (1939) direttore del Museo archeologico nazionale. Scavò le rovine di Numanzia e giacimenti celti e romani nelle province di Logroño e di Navarra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMANZIA – LOGROÑO – CORDOVA – NAVARRA – MADRID

Gracco, Gaio Sempronio

Enciclopedia on line

Gracco, Gaio Sempronio Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità [...] in gravi conflitti che portarono al suo assassinio. Vita e attività Ventenne seguì Scipione Emiliano nella guerra di Numanzia, e (133) fece parte della commissione triunvirale incaricata di eseguire la legge agraria rogata dal fratello Tiberio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – TRIBUNO DELLA PLEBE – SCIPIONE L'AFRICANO – SCIPIONE EMILIANO – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracco, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
numantino
numantino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...
sito²
sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali