petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] azoto. Nei p. sono presenti inoltre composti resinosi e asfaltici, sostanze di natura complessa, costituite dalla condensazione di nucleiaromatici e naftenici, di elevato peso molecolare ed esistenti nel p. in forma colloidale. Nel p. sono contenute ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] di raggi X, di spettroscopia NMR ecc., è stato possibile appurare che i c. sono costituiti prevalentemente da nucleiaromatici ad alto grado di condensazione dotati di numerosi gruppi funzionali (chetonici, ossidrili fenolici ecc.), da ciò risulta ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] disposizione gli elettroni π per formare legami dativi con l’atomo metallico; in generale, il metallo coordina due nucleiaromatici (metallo-bis-areni), dando luogo a una struttura tipica dei composti a sandwich. Metallocarbonili Composti m. formati ...
Leggi Tutto
Liquido fumante rosso scuro, CrO2Cl2, ottenuto per azione dell’acido cloridrico sull’anidride cromica, dotato di energica azione ossidante, sfruttata in chimica organica per ossidare gruppi metilici, presenti [...] in nucleiaromatici, o gruppi aldeidici, nella preparazione di chetoni clorurati da idrocarburi alifatici, nella preparazione di composti di coordinazione del cromo. ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il pirene, C16H10, il crisene, C18H12, il picene, C22H14, ecc. Numerosi derivati aromatici fu pure riconosciuto che si potevano riferire a idrocarburi con nucleiaromatici concatenati, sia direttamente come il difenile, sia mediante atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] meritano di essere ricordati i membri di una famiglia di polimeri aventi la catena formata da uno, o più, nucleiaromatici e nuclei eterociclici, del tipo:
Se Z=S (zolfo) si ha polibenzotiazolo (PBT); se Z=O (ossigeno) si ha polibenzoossazolo (PBO ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] con nomi depositati, assegnati dalla ditta produttrice (Du Pont), per es. Nomex, kevlar; sono costituite da catene di nucleiaromatici tenuti insieme da legami covalenti -N-C- e collegate trasversalmente le une alle altre da legami d'idrogeno che si ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] ottenere prodotti lavorabili.
Un tipo di questi prodotti contiene nella catena legami immidici, generalmente compresi tra due nucleiaromatici. La loro preparazione avviene in due stadi: una dianidride di un acido tetracarbossilico, quale l'anidride ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] facendo agire i clorocarbonati alchilici oppure i carbonati alchilici sui composti metallorganici:
Come pure si può introdurre nei nucleiaromatici il carbossile impiegando le sintesi di Wurtz-Fittig e di Friedel e Crafts:
6. La condensazione di ...
Leggi Tutto
PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] , I, Lipsia 1934; nel 1935 uscirà il II e ultimo volume. Per la costituzione del pirrolo e in genere dei nucleiaromatici, in Atti del IX Congresso Internazionale di Chimica, Madrid 1934; W. Hückel, Theoretische Grundlagen der organischen Chemie, 2 ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col...