• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Fisica [3]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Biografie [2]
Fisica dei solidi [1]

Novoselov, Konstantin

Enciclopedia on line

Novoselov, Konstantin Novoselov, Konstantin. – Fisico russo naturalizzato britannico (n. Nizhny Tagil, Russia, 1974). Conseguito il PhD presso l’High magnetic field laboratory dell’univ. di Nijmegen (Olanda), dal 2004 è ricercatore [...] associato presso il Manchester centre for mesoscience and nanotechnology; qui a partire dal 2008 ha collaborato con il fisico russo A.K. Geim alle ricerche sul grafene, strato monoatomico di atomi di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAFENE – RUSSIA – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novoselov, Konstantin (1)
Mostra Tutti

grafène

Enciclopedia on line

Monostrato piatto di atomi di carbonio impaccati con la struttura della grafite, scoperto nel 2004 dai fisici russi Andre Konstantinovič Geim e Konstantin Novoselov, grazie ai cui studi è stato possibile [...] materiale consentono di prevederne vaste e promettenti applicazioni nel campo dell’elettronica (touchscreen, chip, sensori) e della biomedicina. Per le ricerche sul g. nel 2010 è stato conferito a Geim e a Novoselov il premio Nobel per la fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: KONSTANTIN NOVOSELOV – CONDUZIONE ELETTRICA – FULLERENI – GRAFITE – SENSORI

Geim, Andre

Lessico del XXI Secolo (2012)

Geim, Andre Geim, Andre. – Fisico russo naturalizzato olandese (n. Sochi 1958). Nel 2010 è stato insignito del premio Nobel per la fisica insieme a Konstantin Novoselov per gli innovativi studi sul grafene, [...] del gecko tape, un adesivo biomimetico che fa riferimento alle proprietà adesive del geco, e la realizzazione – con Novoselov – di un transistor di dimensioni infinitesimali, sfruttando la litografia a fascio di elettroni, usata per scavare solchi ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – KONSTANTIN NOVOSELOV – TRANSISTOR – ELETTRONI – GRAFENE

Geim, Andre Konstantinovič

Enciclopedia on line

Geim, Andre Konstantinovič. – Fisico russo naturalizzato olandese (n. Sotschi, Russia, 1958). Conseguito nel 1987 il PhD in fisica dello stato solido all’univ. di Chernogolovka (Russia), dal 2001 è docente [...] e inventore del nastro-geco (nastro adesivo che replica il meccanismo di adesione delle zampe di questo rettile), per gli studi (2004) sulla struttura del grafene nel 2010 gli è stato conferito, insieme a K. Novoselov, il premio Nobel per la fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – NOVOSELOV – GRAFENE – RUSSIA – PHD

grafene

Lessico del XXI Secolo (2012)

grafene grafène s. m. – Materiale costituito da una sequenza di atomi di carbonio legati tra loro a formare un sistema bidimensionale (un 'foglio' di atomi), avente spessore pari alla dimensione di un [...] più importante esempio di materiale cristallino strettamente bidimensionale e per la sua realizzazione i fisici Andre Geim e Konstantin Novoselov hanno ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 2010. Con la stessa procedura sono stati prodotti altri ... Leggi Tutto

Il gap tecnologico della Russia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Gustavo Rinaldi La Russia ha ereditato dal periodo sovietico un sistema di ricerca e innovazione con alcune punte di eccellenza, per lo più finalizzate allo sviluppo militare e aerospaziale. Una ricerca [...] . Se è vero che negli ultimi anni alcuni russi hanno ricevuto il Nobel per la fisica (Andre Geim e Konstantin Novoselov) o la medaglia Fields (Grigori Perelman), e che è teoricamente russo il cofondatore di Google, Sergey Brin (vive negli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

CURLANDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] Arbuzo, Očerk istorii Lifljandii, Estljandii i Kurljandii (Compendio di storia della Livonia, Estonia e Curlandia), Pietroburgo 1912; (in tedesco: Grundriss der Geschichte Liv-, Est-und Kurlands, 1908); J. Novoselov, Latvija (La Lettonia), Riga 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – VESCOVO DI LIVONIA – ORDINE DI LIVONIA – ENERGIA ELETTRICA – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURLANDIA (1)
Mostra Tutti

MATERIALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MATERIALI. Claudio Caneva – Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] piccoli della lunghezza d’onda della luce impiegata. Grafene. – Il grafene, scoperto nel 2004 da Andrei Gejm e Kostantin Novoselov (due fisici dell’Università di Manchester), è un m. costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio, dotato ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – NANOTUBI DI CARBONIO – INDICE DI RIFRAZIONE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI (2)
Mostra Tutti

La Russia e i progetti di integrazione eurasiatici

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Aldo Ferrari Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] . Se è vero che negli ultimi anni alcuni russi hanno ricevuto il Nobel per la fisica (Andre Geim e Konstantin Novoselov) o la medaglia Fields (Grigori Perelman), e che è teoricamente russo il cofondatore di Google, Sergey Brin (vive negli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: SERGEJ VIKTOROVIC ˇ LAVROV – SISTEMA INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – EFFICIENZA ENERGETICA – ASPETTATIVA DI VITA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali