• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geografia [1]
Geografia storica [1]

Novempopulana

Enciclopedia on line

Nome latino di una delle 3 province (N., Aquitanica prima e Aquitanica secunda) in cui con la riforma di Diocleziano (297 d.C.) fu divisa l’antica provincia dell’Aquitania. Comprendeva l’Aquitania propria, con 12 città anziché 9, quanti erano i popoli da cui trasse il nome (Lactorates, Auscii, Elusates, Aturenses, Tarbelli, Iluronenses, Benarnenses, Bigerriones, Convenae). Capitale era Elusa (od. Éauze) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: DIOCLEZIANO – AQUITANIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novempopulana (1)
Mostra Tutti

Guascogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guascogna Adolfo Cecilia Regione e antica provincia storica della Francia sud occidentale, limitata a N e a E dalla Gironda e dal corso della Garonna, a S dai Pirenei, a O dall'Atlantico. Conquistata [...] dai Romani, fece parte in un primo tempo della provincia ‛ Aquitania ', poi (fine sec. III) costituì da sola la provincia ‛ Novempopulana '. Prese il nome attuale durante il sec. VII, e lo derivò dal popolo iberico dei ‛ Vascones ' (Ep XI 26 et ut ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ELEONORA D'AQUITANIA – LUIGI VII DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – NOVEMPOPULANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guascogna (4)
Mostra Tutti

EAUZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città della Francia, con circa 3400 ab., nel dipartimento del Gers. È l'antica Elŭsa, città dell'Aquitania, e centro degli Elusati, uno dei principali popoli della provincia. Dalle fonti letterarie [...] diritto di colonia non sappiamo, forse da Alessandro Severo. In età cristiana fu sede di vescovado, e metropoli della provincia Novempopulana (v. aquitania). Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, p. 72; Ihm, in Pauly-Wissow, Real-Encycl., V, coll. 2457-58 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – NOVEMPOPULANA – AQUITANIA – FRANCIA – TOLOMEO

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] la costituzione delle tribù iberiche, ridotte o raggruppate al numero di nove, donde il nome di Novempopuli, Gallia novempopulana, in distretto autonomo, con propria assemblea. Il distretto acquistò infine la completa autonomia come provincia a sé ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , cui più tardi si aggiunse la tertia o Senonia; l'Aquitania in Aquitania, poi ancora suddivisa in prima e secunda, e Novempopulana; la Narbonese in prima, secunda e Viennensis; ognuna di esse era governata da un consularis o da un praeses. All ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] capitale Burdigala, Bordeaux), e, a S della Garonna, i Novem Populi (Laterculus Veronensis), divenuti più tardi la Provincia Novempopulana (Not. Dign., occ., I,110 , 111, 112; Not. Gall., ΧΙΙ-ΧΙΙΙ-ΧΙV). L'amministrazione dell'Aquitania costituiva, in ... Leggi Tutto

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] et Graiae (praeses); 9. Maxima Sequanorum (praeses); 10. Aquitanica I (praeses); 11. Aquitanica II (praeses); 12. Novempopulana (praeses); 13. Narbonensis I (praeses); 14. Narbonensis II (praeses); 15. Lugdunensis II (praeses); 16. Lugdunensis III ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali