• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2981 risultati
Tutti i risultati [2981]
Biografie [1533]
Letteratura [1242]
Storia [219]
Religioni [173]
Diritto [144]
Teatro [113]
Arti visive [99]
Lingua [87]
Comunicazione [85]
Diritto civile [65]

NOVELLE

Federiciana (2005)

NOVELLE AAndrea Romano È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] avrebbe trovato posto nel corpus della vulgata. Proposta nel parlamento di Lentini e promulgata nel successivo di Messina, la novella si proponeva l'obiettivo di contenere gli abusi commessi dai magistrati regi o dai baroni con un articolato sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RICCARDO FILANGIERI – CITTÀ DEL VATICANO

Novelle letterarie

Enciclopedia on line

Periodico di cultura e di informazione bibliografica fondato a Firenze nel 1740 da G. Lami e da lui diretto e in gran parte compilato fino a tutto il 1769; continuò a uscire fino al 1792 e fu ripreso nel 1816 da nuovi compilatori. Costituisce uno dei più importanti e significativi periodici italiani del 18° sec. per la varietà degli argomenti trattati e l’impegno innovatore in campo religioso-ecclesiastico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FIRENZE

posteodosiane, Novelle

Enciclopedia on line

Legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II e anteriore a quella di Giustiniano; consistono in collezioni di costituzioni emanate da vari imperatori, con modificazioni e aggiunte al Codex Theodosianus del 438 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODEX THEODOSIANUS – COSTITUZIONI – GIUSTINIANO – TEODOSIO II

novelle e racconti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Novelle e racconti Emanuela Bufacchi Il piacere della brevità Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] dell’Ottocento essa approda sul giornale, al fianco della notizia vera e propria. Questo è anche il momento in cui la novella si tramuta in racconto: dopo aver stazionato tra le pagine dei quotidiani, se ne distacca per divenire un genere letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Novelle non di veritate ignude

Enciclopedia Dantesca (1970)

Novelle non di veritate ignude . - Sonetto di Cino da Pistoia (CXII), escluso dal Barbi e da altri editori moderni dalle rime dei corrispondenti di D., non sussistendo sufficiente fondamento per ritenerlo [...] a questi indirizzato. Bibl. -C. Zaccagnini, Cino da Pistoia, Pistoia 1918, 137 ss.; Poeti del Dolce stil nuovo, a c. di M. Marti, Firenze 1969, 689-690 ... Leggi Tutto

Le cene

Enciclopedia on line

Raccolta di novelle (1549) di A.F. Grazzini, detto il Lasca (1503-1584), pubblicate solo nel sec. 18°. L'opera rimase incompiuta poiché vennero scritte ventidue delle trenta novelle previste. Secondo [...] lo schema del Decameron di G. Boccaccio, si immaginava che i racconti fossero fatti a turno, prima di cena, dai componenti di un gruppo di dieci ragazzi e ragazze, riuniti a casa di una delle fanciulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DECAMERON – BOCCACCIO – FIRENZE

Trois contes

Enciclopedia on line

(Tre racconti) Raccolta di novelle (1877) dello scrittore francese G. Flaubert (1821-1880). Ne fanno parte: Un coeur simple (Un cuore semplice; 1876), La légende de Saint Julien l’Hospitalier (La leggenda [...] di san Giuliano l'ospedaliere; 1875-76) e Hérodias (Erodiade; 1877) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Ecatommiti

Enciclopedia on line

Raccolta (1565) di cento novelle (113 con le 10 dell'esordio e 3 incidentali) del letterato G. Giraldi (1504-1573). Narrate da una brigata di uomini e donne, durante la fuga dal sacco di Roma del 1527 [...] su una nave diretta a Marsiglia, sono divise in dieci decadi, corrispondenti alle giornate. Da due di esse W. Shakespeare derivò le trame dell'Otello e di Measure for measure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SACCO DI ROMA – MARSIGLIA – OTELLO

Bandèllo, Matteo

Enciclopedia on line

Novelliere (Castelnuovo Scrivia 1485 - Agen 1561), la cui fama è legata alle sue Novelle (le tre prime parti furono pubblicate nel 1554, la quarta nel 1573). A ogni novella, incentrata su fatti reali o [...] in Francia, a Bassens. Fatto vescovo di Agen, più che attendere al vescovato, continuò a comporre e correggere le Novelle. Opere Le Novelle sono 214, divise inegualmente in 4 parti, di cui le tre prime furono pubblicate dall'autore nel 1554, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO I DI FRANCIA – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – CASTELNUOVO SCRIVIA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandèllo, Matteo (3)
Mostra Tutti

Vérga, Giovanni

Enciclopedia on line

Vérga, Giovanni Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] ma ha anche, per lo più, l'intonazione di una "pietosa istoria" raccontata da un borghese di buon cuore, è segnato dalle novelle di Vita dei campi (1880): un verismo asciutto, rapido, animato da sentimenti autentici e da vivo amore per il paese natio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA RUSTICANA – MASTRO DON GESUALDO – NOVELLE RUSTICANE – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 299
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali