• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [96]
Arti visive [60]
Storia [17]
Letteratura [16]
Diritto [13]
Religioni [9]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [4]
Diritto commerciale [4]
Strumenti del sapere [3]

Nove

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Vicenza (8,1 km2 con 4987 ab. nel 2008). A N. fu fondata verso il 1680, da P. Antonibon, una fabbrica di maioliche attiva soprattutto nel 18° secolo. L’industria della ceramica artistica [...] è tuttora notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAIOLICHE – CERAMICA

De Fàbris, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Fàbris, Giuseppe Scultore (Nove di Bassano 1790 - Roma 1860). Studiò a Vicenza e a Milano e si perfezionò a Roma dove poi lavorò fino alla morte. Seguì l'indirizzo canoviano con buon mestiere, ma senza originalità (monumento [...] a Canova in Campidoglio, tomba di Leone XII in S. Pietro, busti varî, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVE DI BASSANO – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Fàbris, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CARPIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPIONI, Giulio FF . Barbieri Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] il Barberini), nella decorazione (1666 circa) della pizzocariana villa Macchiavello alle Nove di Bassano e che troverebbe il suo acme nelle Muse in fuga dal palazzo di Pireneo (già a Venezia, coll. Franco), dove parrebbe ragionevole pensare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI GHISOLFI – SIMONE CANTARINI – NOVE DI BASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPIONI, Giulio (2)
Mostra Tutti

terraglia

Enciclopedia on line

Ceramica a corpo bianco, d’impasto fine, ricoperto di una vetrina trasparente a base di borosilicati, piombiferi o meno. L’invenzione della t. risale all’epoca dei miglioramenti tecnici introdotti dai [...] ) e diede al prodotto qualità artistiche. Con l’adozione su larga scala di mezzi meccanici, la t. s’impose nei mercati internazionali. In Italia le fabbriche principali furono quelle di Nove di Bassano, Faenza, Torino, Lodi, Bologna, Pordenone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: NOVE DI BASSANO – PORDENONE – BOLOGNA – FAENZA – TORINO

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] , Il periodo delle origini nella ceramica siciliana, in Faenza, XX (1932), p. 84; id., La maiolica antica di Lodi, Milano 1932; id., Le ceramiche di Nove di Bassano, Venezia 1932; id., La disputa dei latesini, in Dedalo, XIV (1933), pp. 147-74; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

TERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware) Gaetano Ballardini Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] tentò pure in Sassuolo d'impiantare simile lavoro. Invece nel 1780 alle Nove di Bassano un Pietro Poatto, reduce da una fabbrica di Trieste, ne annetteva una alla manifattura di maioliche e porcellane degli Antonibon; e del 1783 è citata la terraglia ... Leggi Tutto

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] questo immaginario che identifica il partito con una famiglia ideale il libro di Tina Merlin, Siamo tutti una famiglia. Cronache di lotta operaia nel paese della ceramica: le Nove di Bassano, aprile-luglio 1971, Vicenza 1982. 165. M.T. Sega, Anita e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

CLERICI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Felice Pietro Cabrini Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici. I pochi cenni di G. [...] . La diserzione del Rubati fu una delle prime, ma non l'unica; in seguito lavoranti di vario genere abbandonarono il C. per trasferirsi chi alle Nove di Bassano presso Pasquale Antonibon e chi a Roma. Con un decreto del 13 maggio 1767 si riduceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – COMMEDIA DELL'ARTE – GIUSEPPE BIANCHI – LEGGI SUNTUARIE – NOVE DI BASSANO

CIESA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIESA, Giacomo Franco Barbieri Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] in legno e pietra Giambattista Berti e, ancora più famoso, lo scultore di Nove di Bassano Giuseppe de Fabris. Fonti e Bibl.: Nonostante si tratti di una delle personalità più feconde ed importanti del mondo artistico vicentino del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZI, Geminiano Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI, Geminiano Francesco Antonio Chiara Garyza Romano Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] , 380-84; G. Ballardini, Aspetti della ceramica ital. del Settecento, in Rivista di Venezia, VIII (1929), pp. 780 s.; C. Baroni, Le ceramiche di Nove di Bassano, Venezia 1932, pp. 213 ss.; F. H. Hoffmann, Das Porzellan der europäischen Manufakturen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
a2
a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali