• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [1]
Diritto [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Temi generali [1]

Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft)

Dizionario di filosofia (2009)

Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft) Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft) Opera (1790) di I. Kant dedicata alla «facoltà di giudizio», inteso, a differenza di quello determinante [...] nella natura, collocandosi, nel soggetto trascendentale, fra la necessità dell’intelletto (fenomenico) e la libertà della ragione (noumenica). Esso è universale in quanto non è determinato da condizioni empiriche, ma dalla struttura a priori delle ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICISTICHE – TRASCENDENTALE – IMMAGINAZIONE – TELEOLOGICO – INTELLETTO

MASCI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCI, Filippo Guido Calogero Filosofo, nato a Francavilla al Mare il 29 settembre 1844, morto il 7 dicembre 1922 a Napoli. Dal 1885 al 1919 fu professore di filosofia nell'università di Napoli, dopo [...] d'altro), egli finisce col giustificarla in modo soltanto naturalistico ed empiristico. E il dualismo kantiano di realtà oggettiva noumenica e di soggetto pensante tende in lui sempre più a trasformarsi nel senso del parallelismo psicofisico, pur non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCI, Filippo (3)
Mostra Tutti

HAMELIN, Octave

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMELIN, Octave Guido Calogero Filosofo, nato a Lion d'Angers (Maineet-Loire) il 22 luglio 1856, morto a Hucket (Landes) nel 1907, mentre tentava di salvare due persone che stavano per annegare. Dal [...] Kant: infatti, se egli concorda col Renouvier nell'intento di rinnovare il kantismo mediante l'esclusione di ogni oggettività noumenica e la riduzione del reale a sistema di relazioni ideali, o categorie, ne diverge in quanto cerca di applicare alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMELIN, Octave (2)
Mostra Tutti

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile Marina Lalatta Costerbosa All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] filosofia, intesa come storia e metodologia della storia, non certo come astrazione metafisica e interrogazione sulla presunta dimensione noumenica del mondo (cfr. Filosofia e metodologia, «La Critica», 1916, 14, p. 309). Croce e l’«ircocervo» della ... Leggi Tutto

RAGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGIONE Guido Calogero . Il termine filosofico di "ragione" ha una storia assai complessa, tanto dal punto di vista linguistico quanto da quello concettuale. Etimologicamente, esso proviene dal latino [...] precipitando nelle illusioni e nelle antinomie della dialettica, nel campo pratico essa manifesta la natura di suprema e noumenica fonte della libertà e della moralità. L'idealismo dialettico dei postkantiani, non subordinando più la conoscenza all ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ANTICHITÀ CLASSICA – ETIMOLOGICAMENTE – APPERCEZIONE – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGIONE (7)
Mostra Tutti

LOGICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGICA Guido Calogero . Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] pensiero era nello stesso tempo quella dei modi in cui esso poteva, o meno, appercepire, fenomenicamente trasformandola, la noumenica realtà. Era d'altronde caratteristico come anche questa moderna logica restasse contesta di motivi e di concetti che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA (9)
Mostra Tutti

TRASCENDENTE e TRASCENDENTALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCENDENTE e TRASCENDENTALE Guido Calogero . Unica è l'origine, e in certa misura anche la storia, di questi due famosi termini filosofici, giunti d'altronde in età moderna a caratterizzare posizioni [...] l'apriori, cioè la condizione universale e necessaria, al "trascendente", che trascende l'esperienza nel senso dell'oggettività noumenica, e quindi induce nell'illusione dialettica il pensiero che crede di potersene impadronire. Donde l'antitesi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASCENDENTE e TRASCENDENTALE (3)
Mostra Tutti

realtà

Dizionario di filosofia (2009)

realta realtà Dal lat. realitas. La qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente. Così considerato, il concetto di r. si contrappone sotto un [...] mia propria esistenza è insieme coscienza immediata di altra cosa fuori di me». D’altra parte, da questa r. noumenica (Realität), pensabile ma non conoscibile, Kant distingue la categoria di r. (Wirklichkeit), che figura invece tra i concetti della ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISTICO – GNOSEOLOGICA – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realtà (3)
Mostra Tutti

bisogni

Dizionario di filosofia (2009)

bisogni Concetto che designa in generale uno stato di privazione che può riguardare la sfera fisica o quella dell’interiorità. Vi sono quindi b. corporei o materiali (per es., la nutrizione, il sonno, [...] colloca la riflessione di Schopenhauer, il quale fa del b. l’essenza di quella volontà di vita che costituisce la realtà noumenica: «la base di ogni volontà – scrive ne Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) – è b., mancanza, ossia dolore a ... Leggi Tutto
TAGS: MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE – ECONOMIA DI MERCATO – ECONOMIA POLITICA – MATERIALISTICO – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisogni (4)
Mostra Tutti

SCHOPENHAUER, Arthur

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOPENHAUER, Arthur Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Danzica il 22 febbraio 1788, morto a Francoforte il 21 settembre 1860. Il padre, ricco banchiere, voleva indirizzare il figlio al commercio, [...] a quest'ultima, tentando di scoprirne il segreto. E può meglio farlo, in quanto considera la "cosa in sé", o "noumeno", non tanto in quel più immediato aspetto oggettivo ond'esso fornisce alla conoscenza il suo materiale realistico, quanto in quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOPENHAUER, Arthur (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
noumènico
noumenico noumènico agg. [der. di noumeno] (pl. m. -ci). – In filosofia, che ha natura o carattere di noumeno, che è puramente pensabile o intelligibile: realtà n., in contrapp. a realtà fenomenica o sensibile; mondo noumenico. Con uso di...
noùmeno
noumeno noùmeno s. m. [dal gr. (τὸ) νοούμενον «ciò che è concepito dall’intelletto», part. pres. passivo di νοέω «conoscere intellettivamente»]. – 1. Nella filosofia platonica, ciò che è pensato o pensabile dal puro intelletto, indipendentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali