• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]

ANCILOPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un sottordine di Notoungulata, sinonimo di Entelonychia (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: NOTOUNGULATA

ENTELONYCHIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottordine di Mammiferi fossili dell'ordine dei Notoungulata Santjago Roth., che comprende le famiglie Arctostylopidae, Notostylopidae (Ameghino), Isotemnidae (Ameghino), Leominüdae (Ameghino) e Homalodontotheriidáe [...] Lydekker (v. mammiferi: Paleontologia) ... Leggi Tutto
TAGS: NOTOUNGULATA – MAMMIFERI

TOXODONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOXODONTI (latino scient. Toxodontia Owen) Giovan Battista Dal Piaz Sottordine estinto di Mammiferi, dell'ordine Notoungulata. I Toxodonti erano erbivori digitigradi o semiplantigradi, di statura media [...] o grande, forniti di dentatura generalmente completa e di piedi a tre dita ciascuno. Vissero nell'America Meridionale durante il Terziario e si estinsero nel corso del Pleistocene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOXODONTI (1)
Mostra Tutti

TIPOTERÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOTERÎ (lat. scient. Typotheria Zittel) Giovan Battista Dal Piaz Sottordine estinto di Mammiferi, dell'ordine Notoungulata. I Tipoterî erano erbivori plantigradi e digitigradi, generalmente con piedi [...] anteriori e posteriori forniti di quattro dita ciascuno, con dentatura completa con molari superiori lofodonti e molari inferiori selenolofodonti. Sono limitati al Terziario e al Quaternario dell'America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOTERÎ (1)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] strati a Notostylops (Eocenico) di Casa Mayor in Patagonia, hanno fornito la prima ricca fauna sudamericana, costituita da: Notoungulata (erbivori plantigradi o digitigradi con dentatura per lo più completa e con piedi forniti di tre sino a cinque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
notoungulati
notoungulati s. m. pl. [lat. scient. Notoungulata, comp. del gr. νότος «sud» e del lat. ungŭla «unghia»]. – Ordine di mammiferi estinti del periodo miocenico, plantigradi o semiplantigradi, proprî dell’America Meridionale, dal cranio depresso,...
toxodónti
toxodonti toxodónti s. m. pl. [lat. scient. Toxodontia, comp. del gr. τόξον «arco» e ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – Sottordine di mammiferi notoungulati estinti, erbivori, digitigradi o semiplantigradi, di grande o media mole, con dentatura in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali