• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Europa [2]
Archeologia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

NETZE

Enciclopedia Italiana (1934)

NETZE (in polacco Noteć: A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Affluente di destra della Warthe (Warta), in cui sbocca a monte di Landsberg, e perciò subaffluente dell'Oder, lungo 340 km., con un bacino d'impluvio [...] di 17.240 kmq. Nasce nel ripiano lagoso della Cuiavia (Kujawy), regione che stava a cavaliere del vecchio confine politico fra la Posnania e la Polonia russa, oggi interamente polacca. Il suo corso è diretto ... Leggi Tutto

Warta

Enciclopedia on line

(ted. Warthe) Fiume della Polonia (808 km; bacino di 54.600 km2), il maggiore affluente dell’Oder, unito dal suo tributario principale, il Noteć, alla Vistola attraverso il canale di Bydgoszcz. Nasce [...] nella Piccola Polonia, presso Zawiercie; nel suo corso medio attraversa la Grande Polonia e può essere percorso da battelli fino a Koło. Segue quindi fino alla confluenza con l’Oder, presso Kostrzyn, l’alveo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BYDGOSZCZ – VISTOLA – POLONIA – WARTHE – NOTEĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warta (1)
Mostra Tutti

BOLESLAO Boccatorta, principe di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Ladislao Ermanno e di Giuditta di Boemia, nacque nel 1086. I primi anni del suo regno (1102-1138) trascorsero in lotte per il potere contro il fratellastro Zbigniew (che fu per suo ordine soppresso) [...] , dopo la vittoria, concentrò le sue forze per riconquistare la Pomerania. Questa regione, separata dalla Polonia dal fiume Noteć, dopo una serie di spedizioni, fu costretta a riconoscere la sovranità della Polonia; una parte fu incorporata nella ... Leggi Tutto
TAGS: FIUME NOTEĆ – BAMBERGA – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO Boccatorta, principe di Polonia (1)
Mostra Tutti

POSNANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSNANIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] di quella centrale. La Posnania fa parte del bacino dell'Oder, perché è scolata dal suo affluente Warta e dal Noteć tributario della Warta. Nella parte nord-orientale vi è un gran numero di bacini lacustri, alcuni dei quali di dimensioni notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSNANIA (1)
Mostra Tutti

Bydgoszcz

Enciclopedia on line

Bydgoszcz (ted. Bromberg) Città della Polonia settentrionale (362.397 ab. nel 2007), a 10 km dalla Vistola inferiore, sulla via di navigazione interna che unisce questo fiume all’Oder. Commercio di grano e legname, [...] di provincia del granducato di Varsavia; tornata alla Prussia, vi rimase incorporata sino al 1918, anno in cui è diventata nuovamente polacca. Canale di B. (ted. Bromberger Kanal) Lungo 27 km, unisce i fiumi Noteć e Brda: fu aperto nel 1773-74. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – VISTOLA – POLONIA – PRUSSIA – NOTEĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bydgoszcz (1)
Mostra Tutti

POMERELIA e PRUSSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POMERELIA e PRUSSIA A. Grzybkowski Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] , fra i territori della Pomerania Occidentale e il basso corso della Vistola, mentre a S il confine era segnato dal fiume Noteć. Occupava la maggiore parte dell'od. voivodato di Danzica e parti dei voivodati di Bydgoszcz e Słupsk e, dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POMERANIA OCCIDENTALE – CANTICO DEI CANTICI – ORDINE DOMENICANO

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] zone con oltre 1200 mm. Le prime sono quattro: il medio bacino della Vistola, a O. di Varsavia, l'alto bacino del Noteć, il medio bacino della Warta e la Polessia a oriente di Pińsk. Le maggiori precipitazioni cadono sui Carpazî, dove in genere esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO, Provincia

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] dall'Oder e dalla Sprea; e finalmente il terzo grande solco è quello fra Toruń e Eberswalde, percorso dalla Netze inferiore (Noteć in polacco) e dalla Warthe e in più piccola parte dall'Oder. Questi tre solchi sono collegati fra loro da altri intagli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – GIOVANNI SIGISMONDO – MARCA: BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO, Provincia (1)
Mostra Tutti

VISTOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52) Giuseppe Caraci È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] via di canali tanto col bacino del Niemen (Bierza, canale di Augustów), quanto con quello dell'Oder (canale di Bydgoszcz, Noteć). Tenendo poi conto degli affluenti, il reticolo fluviale del bacino della Vistola ascende a 7700 km., dei quali 4980 (il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISTOLA (1)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dei resti delle torri in legno munite di motte artificiali (Piekary presso Tyniec; Santok alla confluenza dei fiumi Noteć e Warta; Siedla̢tkowo sulla Warta; Orszymów presso Płock; Plemięta e Bachotek nella Terra di Chełmno).La torre costruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali