• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Musica [8]
Aspetti tecnici [6]
Biografie [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Matematica [2]
Medicina [2]

porrectus

Enciclopedia on line

Figura della notazione (➔) neumatica medievale conservata nella notazione del canto gregoriano per rappresentare la successione di tre suoni, di cui il secondo è più grave, su una stessa sillaba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: NOTAZIONE NEUMATICA – CANTO GREGORIANO

virga

Enciclopedia on line

Figura della notazione (➔) neumatica medievale avente la forma di un accento acuto: serviva a distinguere i suoni elevati dai suoni gravi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: NOTAZIONE NEUMATICA

podatus

Enciclopedia on line

Figura della notazione neumatica medievale, adottata nella notazione del canto gregoriano per rappresentare due suoni ascendenti sulla stessa sillaba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CANTO GREGORIANO

plica

Enciclopedia on line

Figura della notazione musicale neumatica (➔ notazione), conservata nel Medioevo; ha forma di una nota quadrata piena a doppia coda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MEDIOEVO

NOTAZIONE musicale

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAZIONE musicale Guido Gasperini Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] passò prima di arrivare ad avere la forma completa che riscontriamo, sino dal sec. IX e dal X, nella notazione neumatica. È lecito quindi affermare soltanto che, mentre per la trasformazione degli accenti prosodici greci in segni musicali andavano ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHETTO DA PADOVA – PHILIPPE DE VITRY – ERMANNO CONTRATTO – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO

Guido monaco d'Arezzo

Enciclopedia on line

Guido monaco d'Arezzo Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - m. 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire [...] e precisazione nella semiografia e nell'insegnamento della musica. La sua riforma fu diretta soprattutto a due problemi: a) notazione neumatica, dove si determina il numero delle linee del rigo, adoperando le lettere-chiavi e i colori giallo e rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLMISAZIONE – SEMIOGRAFIA – SOLFEGGIO – MEDIOEVO – ORALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido monaco d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per questo che, mentre la Catalogna aveva inventato una notazione neumatica sua speciale, che usò insieme con la notazione aquitana già dal sec. IX, in Castiglia fu adottata semplicemente la notazione aquitana fino dalla seconda metà del sec. XI. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Šarakan ci mostrano neumi in numerose forme e combinazioni, tali da rendere difficile un'esatta decifrazione. Di studî sulla notazione neumatica armena se ne sono tentati e condotti molti durante gli ultimi secoli, a cura di religiosi e di laici ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti

ABBREVIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation). Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] che riproducono i suoni liquescenti, quali il cephalicus, l'ancus, ecc. Assai maggiore significazione di abbreviatura hanno poi, nella notazione neumatica, le lettere dette romaniche o romaniane (c., t., a., m., ecc.), le quali, poste sui segni ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE NEUMATICA – SCRITTURE INSULARI – NOTAZIONE MUSICALE – SCRITTURA ROTONDA – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBREVIAZIONE (2)
Mostra Tutti

ANTIFONARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] De gloria sanctorum) e su un manoscritto della Laurenziana di Firenze, attribuito al sec. V e contenente un frammento di notazione neumatica (cfr. E. Ruelle, Le Congrès européen d'Arezzo pour l'étude et l'amélioration du chant liturgique. Compterendu ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI TRENTO – NOTAZIONE MUSICALE – ORDINARIUM MISSAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
neumàtico
neumatico neumàtico agg. [der. di neuma] (pl. m. -ci). – Di neumi, composto di neumi: segni n.; notazione n.; per estens., anche della musica espressa con tale notazione.
alfabètico
alfabetico alfabètico agg. [der. di alfabeto] (pl. m. -ci). – 1. Dell’alfabeto: segni a.; scrittura a., con i segni dell’alfabeto. Nella didattica elementare, metodo a., il più antico metodo per insegnare a leggere (sostituito poi con il metodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali