• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3515 risultati
Tutti i risultati [3515]
Biografie [2034]
Storia [838]
Religioni [378]
Diritto [363]
Letteratura [355]
Arti visive [354]
Diritto civile [167]
Economia [98]
Storia e filosofia del diritto [77]
Storia delle religioni [65]

Notaio

Enciclopedia on line

Pubblico ufficiale che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti: riveste la volontà [...] sui notai. In Roma ha sede un Consiglio nazionale del notariato, con prevalenti funzioni consultive. L’atto ricevuto da notaio è detto pubblico o autentico e costituisce titolo esecutivo relativamente alle obbligazioni di somme di denaro in esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – SOCIETÀ DI CAPITALI – ATTI DI NOTORIETÀ – SCRITTURA PRIVATA – TITOLO ESECUTIVO

NOTAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAIO Antonio BUTERA Pier Silverio LEICHT . Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] notariato per i concorrenti classificati oltre il numero dei posti messi a concorso, in base al relativo bando. I posti di notaio che si prendono vacanti sono innanzi tutto messi a concorso fra i notai in esercizio, e solo in mancanza di concorrenti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PROTONOTARI APOSTOLICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ATTI DI NOTORIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTAIO (2)
Mostra Tutti

NOTARIATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOTARIATO Ester Capuzzo (v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900) L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] 1985 n. 52. Nel campo tributario l'art. 17 del d.P.R. 3 novembre 1981 n. 739 ha riconosciuto al notaio di poter rappresentare e assistere i contribuenti davanti alle Commissioni tributarie in caso di contenzioso. Se, però, si prescinde dai ricorsi di ... Leggi Tutto

Corradino da Padova

Enciclopedia on line

Giurista e notaio della prima metà del sec. 13º. Maestro dell'arte notarile a Padova, noto per una scelta di atti notarili da lui redatti nel 1223 (Liber cartularii) curata, con aggiunte personali, da [...] un suo discepolo, il notaio Ugerio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beroardi, Guglielmo

Enciclopedia on line

Giudice e notaio fiorentino, uomo politico e verseggiatore (Firenze 1220 circa - ivi tra il 1280 e il 1282). Nel 1260 fu inviato come ambasciatore a Corradino di Svevia. Nel 1280 era membro del Consiglio [...] di Firenze. Restano soltanto tre sue composizioni poetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beroardi, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

Doménico da Prato

Enciclopedia on line

Letterato (sec. 15º), notaio a Firenze dal 1415 al 1432. Scrisse pedantesche rime moraleggianti e d'amore, un poemetto, il Pome del bel Fioretto, ecc. Difese Dante e il volgare contro le censure di alcuni [...] ambienti umanistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – DANTE

Bertaldo, Iacopo

Enciclopedia on line

Prelato veneto (m. 1315); notaio e prete di S. Pantaleone a Venezia nel 1276, dopo il 1298 cancellarius aulae del doge, nel 1313 vescovo di Veglia. Autore dello Splendor Venetorum civitatis consuetudinum, [...] raccolta di consuetudini forensi venete di grande interesse storico, purtroppo interrotta (edita dallo Schupfer, 1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertaldo, Iacopo (2)
Mostra Tutti

Capèlli, Pasquino

Enciclopedia on line

Umanista, notaio e uomo politico di Cremona (m. 1398). Amante delle lettere, fu amico di Coluccio Salutati. Almeno dal 1385 fu a capo della cancelleria dei Visconti a Milano, finché, sospettato di tradimento, [...] fu fatto da Gian Galeazzo murare vivo nella torre di Pavia, chiamata la Lunga Dimora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUCCIO SALUTATI – VISCONTI – PAVIA

Sanzanóme

Enciclopedia on line

Cronista e notaio fiorentino (fine sec. 12º - inizio sec. 13º); autore dei Gesta Florentinorum (1125-1231), una delle prime opere cronistiche di Firenze, pregevole specialmente per le ultime parti, nelle [...] quali si diffonde a lungo sulla storia delle guerre di Firenze contro le città e i signori vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Ottobòno Scriba

Enciclopedia on line

Cronista e notaio genovese (n. dopo il 1150 - m. prima del 1216); continuò la cronaca del Caffaro, succedendo a Oberto Cancelliere e portando la narrazione dal 1173 al 1196, in uno stile assai dimesso [...] che oscilla tra un eccessivo laconismo e una diffusa prolissità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 352
Vocabolario
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
notarile agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali