• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1446 risultati
Tutti i risultati [1446]
Biografie [552]
Storia [154]
Arti visive [167]
Letteratura [122]
Lingua [88]
Matematica [70]
Diritto [81]
Religioni [73]
Fisica [56]
Medicina [61]

Scuola normale superiore

Enciclopedia on line

Istituzione fondata a Pisa nel 1813 sul modello della napoleonica École normale supérieure. Accoglie nei suoi collegi, gratuitamente, in seguito ad annuale concorso nazionale, studenti e perfezionandi [...] nella classe di lettere e filosofia e nella classe di matematica, fisica e scienze. Il corso di perfezionamento, cui si accede dopo la laurea, ha una durata di tre anni e si conclude con un diploma equipollente al titolo di dottore di ricerca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: MATEMATICA – PISA

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta

Croce e Gentile (2016)

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta Andrea Mariuzzo Dalla memoria alla storia Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] ‘scuola’ pisana, «Giornale critico della filosofia italiana», 1999, 78, 1-2, pp. 65-116. M. Moretti, Gentile e la Normale di Pisa. In margine ad alcuni studi recenti, in L’Università che cambia, Atti del 2° Convegno sulla didattica universitaria, 28 ... Leggi Tutto

Cipolla, Carlo (Carlo M.)

Enciclopedia on line

Storico italiano (Pavia 1922 - ivi 2000); prof. univ., dal 1949 ha insegnato storia economica alla Normale di Pisa e all'univ. di Berkeley (California). Socio nazionale dei Lincei (1994). È autore di studî [...] storia economica, sociale e della tecnologia: Studi di storia della moneta (1948); Mouvements monétaires dans l'État de Milan, 1580-1700 (1952); Money, prices and civilization in the Mediterranean world (1956; trad. it. Moneta e civiltà mediterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – FIRENZE – TOSCANA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipolla, Carlo (Carlo M.) (5)
Mostra Tutti

Frugóni, Arsenio

Enciclopedia on line

Storico italiano (Parigi 1914 - Bolgheri 1970). Prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale alla Normale di Pisa e all'univ. di Roma. Dopo ricerche su problemi di storia della Chiesa, dal Medioevo alla [...] Alessandro Farnese, 1950; Incontri nel Rinascimento, 1954). I suoi scritti maggiori rimangono nell'ambito medievalistico: Il giubileo di Bonifacio VIII, 1950; Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, 1954; Celestiniana, 1954. Dopo la morte sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNALDO DA BRESCIA – BONIFACIO VIII – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO – BOLGHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frugóni, Arsenio (4)
Mostra Tutti

De Giórgi, Ennio

Enciclopedia on line

De Giórgi, Ennio Matematico italiano (Lecce 1928 - Pisa 1996). Allievo di M. Picone, dal 1958 insegnò alla Scuola normale di Pisa. La sua attività scientifica riguardò numerosi settori dell'analisi matematica: equazioni [...] differenziali (problema di Cauchy, problema di esistenza di soluzioni analitiche di equazioni alle derivate parziali), teoria degli operatori (problemi di convergenza), superfici e varietà di minimo volume. Autore di Frontiere orientate di misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SCUOLA NORMALE DI PISA – ANALISI MATEMATICA – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Giórgi, Ennio (4)
Mostra Tutti

Nencióni, Giovanni

Enciclopedia on line

Nencióni, Giovanni Storico italiano della lingua (Firenze 1911 - ivi 2008); prof. univ. dal 1950, ha insegnato glottologia nell'univ. di Bari, dal 1952 storia della lingua nell'univ. di Firenze e da ultimo linguistica italiana [...] nella Scuola Normale di Pisa (1975-82), per la quale dal 1982 è stato professore emerito. Presidente dell'Accademia della Crusca (1972-2000; onorario dal 2000); socio naz. dei Lincei (1989). Direttore (1971-2000) del Centro di studi di grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SCUOLA NORMALE DI PISA – GLOTTOLOGIA – MALAVOGLIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nencióni, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Bianchi, Luigi

Enciclopedia on line

Bianchi, Luigi Matematico italiano (Parma 1856 - Pisa 1928); allievo, alla Scuola Normale di Pisa, di E. Betti e U. Dini; dal 1881 professore alla stessa scuola (che poi diresse dal 1918 alla morte) e dal 1886 anche [...] nell'università di Pisa. Socio naz. dei Lincei (1893); senatore. Tra i maggiori matematici italiani, ha segnato orme profonde nella geometria differenziale; classiche, in particolare, la sua trasformazione delle superfici a curvatura costante e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – UNIVERSITÀ DI PISA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI ALGEBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Luigi (3)
Mostra Tutti

Ginzburg, Carlo

Enciclopedia on line

Ginzburg, Carlo Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai [...] Harvard, Yale e Princeton e dal 1988 alla UCLA University of California di Los Angeles, dal 2006 al 2010 ha insegnato Storia delle culture europee presso la Normale di Pisa. Tra le sue opere si ricordano: I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – UNIVERSITÀ DI HARVARD – THOMAS MOORE – NICODEMISMO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginzburg, Carlo (2)
Mostra Tutti

Branca, Vittore

Enciclopedia on line

Branca, Vittore Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] unire scienza e sapienza. Vittore B. compie i suoi studi alla Scuola Normale di Pisa: ha per maestri Momigliano e Pasquali, per sodali Kristeller e Getto. Presto impegnato nella Resistenza (con Ragghianti e Zoli), diviene, nella Firenze liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SCUOLA NORMALE DI PISA – CATTOLICESIMO LIBERALE – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branca, Vittore (4)
Mostra Tutti

La Pénna, Antonio

Enciclopedia on line

La Pénna, Antonio Classicista italiano (Bisaccia 1925 - Firenze 2024); prof. univ. dal 1956 al 2000, docente di letteratura latina nelle univ. di Firenze e Pisa, ha insegnato anche alla Scuola Normale di Pisa (1964-93). [...] e S. Grazzini, 2021); Filologia e studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento, vol. I: Orientamenti, istituzioni, temi, a cura di S. Grazzini e G. Niccoli, vol. II: Maestri e metodi (2024). Nel 1987 gli è stato assegnato il premio Feltrinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – LETTERATURA LATINA – RELATIVISMO – PROPERZIO – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Pénna, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali