• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [5]
Storia contemporanea [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

GERMANIA DEL NORD, Confederazione della

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund) Francesco Tommasini Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] l'Austria prese atto dello scioglimento della Confederazione germanica, consentì a un nuovo ordinamento della Germania senza la sua partecipazione e riconobbe l'unione federale più stretta che la Prussia ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Leopoldo, la Prussia aveva già risposto che tale questione riguardava la famiglia reale e non la Prussia o il Norddeutscher Bund; tuttavia, il re fa in modo che il principe rinunci alla candidatura. La Francia, non soddisfatta del successo, chiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

DEUTSCHER BUND

Enciclopedia Italiana (1931)

BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] . Una nuova organizzazione degli stati germanici fu studiata da Bismarck dopo la vittoria sull'Austria; e fu il Norddeutscher Bund (Confederazione della Germania del Nord). Questa costituzione, redatta sul principio del 1867 ed entrata in vigore il 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI VESTFALIA – FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848

FEDERICO III imperatore di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] , riuscendo a cattivarsi le simpatie italiane, e la durevole amicizia personale di quel principe. Rappresentò quindi il Norddeutscher Bund all'inaugurazione del Canale di Suez (17 novembre 1869), visitò il sultano a Costantinopoli, la Grecia, la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – SOCIALDEMOCRAZIA – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore di Germania (2)
Mostra Tutti

BRAUN, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore nato a Hadamar (Nassau), il 20 marzo del 1822, morto a Friburgo in B. il 14 agosto 1893. Esercitò l'avvocatura, ma, iscrittosi al partito liberale, si dedicò alla politica e fu [...] giudicato quasi un precursore e di cui fu collaboratore dopo il '66, allorquando fu eletto deputato al Reichstag del Norddeutscher Bund, prima, e al Landtag prussiano, poi. S'adoperò per la costituzione del partito nazionale liberale germanico, ma si ... Leggi Tutto
TAGS: NORDDEUTSCHER BUND – MOTI DEL'48 – AVVOCATURA – REICHSTAG

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] guerra franco-prussiana, il Württemberg entrò subito in campagna accanto alla Prussia. Il 25 nommbre 1870 esso aderiva al Norddeutscher Bund e il 1° gennaio 1871 diveniva uno stato federale (Bundesstaat) del nuovo impero. Conservò però una relativa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca) Carlo Antoni Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica. Il congresso di Vienna, [...] ferrata per conto dello stato. Dopo la vittoria prussiana del 1866 lo Zollverein subì una trasformazione: gli stati del Norddeutscher Bund vi fecero parte non più ciascuno per sé, ma come unità. L'8 luglio 1867 fu creato uno Zollparlament (parlamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (3)
Mostra Tutti

WALDECK, Benedikt Franz Leo

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK, Benedikt Franz Leo Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] d'un governo centrale con ministri responsabili. Rimase capo dell'estrema sinistra anche nel primo Reichstag del Norddeutscher Bund, fedele sino all'ultimo alla dottrina politica accolta in gioventù, incapace di compromessi. Bibl.: Le sue Briefe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDECK, Benedikt Franz Leo (1)
Mostra Tutti

SIMSON, Eduard von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMSON, Eduard von Carlo Antoni Uomo politico, nato il 10 novembre 1810 a Königsberg, morto il 2 maggio 1899 a Berlino. Figlio di un cambiavalute ebreo, si battezzò, studiò scienze economiche e giuridiche [...] fu eletto presidente della camera, e finì con essere conquistato da Bismarck. Presidente del Reichstag costituente del Norddeutscher Bund (1867), riuscì a condurre in porto una costituzione che non era, naturalmente, quella del'48. Presiedette nel ... Leggi Tutto

WALDECK PYRMONT

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK PYRMONT Karl Jordan PYRMONT I principi di Waldeck discendono dai conti di Schwalenberg, i quali acquistarono nel sec. XII la rocca di Waldeck e si chiamarono dal 1183 in poi conti di Waldeck. [...] Nel 1817 Waldeck e Pyrmont erano nuovamente riuniti sotto una sola persona. Nel 1866 il principato divenne membro del Norddeutscher Bund, nel 1867 la Prussia ne assunse l'amministrazione. L'ultimo principe dovette abdicare nel 1918. Nel 1922 Pyrmont ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDECK PYRMONT (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali