• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Lingua [2]
Zoologia [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Linguistica generale [1]
Grammatica [1]
Istituzioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Temi generali [1]

AZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Arma, definita dagli antichi nomenclatori italiani nel modo seguente: "arma in asta lunga tre braccia in circa, con ferro in cima, posto in traverso, dall'una delle parti appuntato, e dall'altra foggiato [...] a martello". La definizione è incompleta e forse anche inesatta; incompleta perché considera soltanto una forma dell'aema, cioè quella in asta, dimenticando l'azza a manico corto o manesca; inesatta, perché ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATORI – ASCIA

crittografia

Enciclopedia on line

Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] nelle corti rinascimentali diede impulso alla generazione, nel periodo dal 1400 al 1700, di voluminosi codici nomenclatori, soprattutto per la corrispondenza diplomatica, e fece perfezionare le tecniche di cifratura, soprattutto per le comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – INFORMATICA – SVETONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittografia (5)
Mostra Tutti

MANGILI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGILI, Giuseppe Fausto Barbagli Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] e della fisiologia; il M. si affermò come sperimentatore, mentre non si applicò mai agli studi sistematici dei nomenclatori. Lavorò prevalentemente su tre temi: il sistema nervoso degli invertebrati inferiori, il letargo nei mammiferi e gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scuola e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] la nomenclatura, cioè la ricerca dell’unico nome corretto per ciascuna cosa (da lì l’uso di pubblicare dizionari detti nomenclatori; ➔ lessicografia). La ricerca di un lessico univoco dà vigore al mito del toscano vivo come dono di natura, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ISTITUZIONI
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIUSEPPE CALASANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] un intero tramite una delle sue parti: errore ben evidente, e che è sorprendente ritrovare ovunque; poiché pressoché tutti i nomenclatori non hanno utilizzato che una parte, come i denti, le unghie o gli speroni, per ordinare gli animali, le foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
Vocabolario
nomenclatóre
nomenclatore nomenclatóre s. m. [dal lat. nomenclator -oris, comp. di nomen «nome» e tema di calare «chiamare»]. – 1. Nell’antica Roma, schiavo o liberto che annunciava al padrone i clienti o amici in visita per il saluto mattutino, o diceva...
nomenclatura
nomenclatura s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine di cognizioni. 2. a. In senso concr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali