• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [5]
Diritto privato [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Storia [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingua [1]

nome

Enciclopedia on line

In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Antropologia Per [...] : J, K, X, Y, W e, dove possibile, anche con i segni diacritici propri dell’alfabeto della lingua di origine del nome. Il cognome discende direttamente dal rapporto di filiazione, ma se i genitori non sono noti prenome e cognome sono attribuiti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nome (3)
Mostra Tutti

Nome

Enciclopedia on line

Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALASKA

NOME

Enciclopedia Italiana (1934)

NOME (A. T., 125-126) Piero Landini Centro dell'Alasca, situato sulla costa meridionale della Penisola Seward, allo sbocco del fiume Snake nel Norton Sound (Mare di Bering), a circa 18 km. a occidente [...] regolari di navigazione, che peraltro si effettuano soltanto da maggio a ottobre, date le condizioni climatiche. Il 15 maggio 1926 vi atterrò il dirigibile Norge dopo la trasvolata del Polo Nord. Il 17 settembre 1934 Nome fu distrutta da un incendio. ... Leggi Tutto

nome

Enciclopedia Dantesca (1970)

nome (nomo) Domenico Consoli Francesco Del Punta In tre luoghi ha esplicito riferimento alla parte del discorso detta anche " sostantivo ": E questo ‛ adorna ' è verbo e non nome (Cv IV XXV 11); ‛ Diligite [...] XXXI 94, XXXII 93, Pg VII 100, XIII 105, XIV 74, XIX 142, XXVI 86, 89 e 137, XXVII 37 e 100, XXX 62 mi volsi al suon del nome mio, / che di necessità qui si registra; Pd III 41, IX 95, XV 87, XVI 98 e 128, XVIII 40, XXXII 14; Fiore LIV 9. Altrove si ... Leggi Tutto

Nome civile

Enciclopedia on line

Il nome di una persona si compone di due parti, il prenome ed il cognome (art. 6 c.c.). Il prenome (o nome proprio) serve a distinguere la persona all’interno del gruppo familiare di appartenenza, indicato [...] cognome. Il prenome viene attribuito nell’atto di nascita e la scelta spetta congiuntamente ai genitori, ma se il dichiarante non dà un nome al bambino provvede l’ufficiale di stato civile (art. 29 d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396); in ogni caso, il ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONA GIURIDICA – DIRITTO ASSOLUTO – PERSONA FISICA – CODICE CIVILE

teoforo, nome

Enciclopedia on line

teoforo, nome In onomastica (anche assolutamente teoforo), nome di persona che contiene un nome divino. Lo scopo dell’uso è di assicurare la protezione della divinità all’individuo che già nel suo nome [...] gli esempi mesopotamici sono i più antichi; essi variano da una semplice definizione del rapporto tra il portatore del nome e la divinità (per es., sumerico Ur Nanshe «servitore [letteralmente cane] della dea Nanshe») a intere sentenze che esaltano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICA GRECIA – MONOTEISMO – EBRAICO – ROMA

Nome sociale

Enciclopedia on line

Il nome sociale è un segno distintivo, che si configura come ragione sociale quando è riferito a società di persone e di denominazione sociale quando è diretto a individuare una società di capitali o una [...] contenga il riferimento al tipo sociale. Peraltro, nel caso di società di persone, la ragione sociale deve contenere il nome di almeno uno o più soci illimitatamente responsabili. Nelle società in accomandita semplice o per azioni la ragione sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ DI CAPITALI

passaggio per nome

Enciclopedia della Matematica (2013)

passaggio per nome passaggio per nome → procedura. ... Leggi Tutto
TAGS: PROCEDURA

Società in nome collettivo

Enciclopedia on line

La società in nome collettivo (s.n.c.) è un modello di società di persone utilizzabile per svolgere attività sia commerciale sia non commerciale. È disciplinata dagli artt. 2291-2312 c.c. e, per quanto [...] dei terzi. Poiché l’atto costitutivo della società in nome collettivo indica sempre un termine di durata della società, i quota del socio debitore. La ragione sociale della società in nome collettivo deve contenere l’indicazione di uno o più soci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ SEMPLICE – OBBLIGAZIONI

Nome. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

L’art. 24 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce che i diritti della personalità, tra i quali rientra il diritto al nome (Nome civile), sono regolati [...] alla Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980 sulla legge applicabile ai cognomi e ai nomi. Al fine di determinare il nome e il cognome della persona, essa prevede l’applicabilità della legge nazionale del soggetto (art. 1) anche nel caso in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ITALIA
1 2 3
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
nomèa
nomea nomèa s. f. [der. di nome]. – Fama, voce pubblica; di solito in senso deteriore: avere, farsi, procurarsi, acquistare n. di donnaiolo, di fannullone, di un poco di buono; sul suo conto corre una brutta n.; debbo a ciò se godo n. di poeta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali