• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [50]
Fisica [42]
Temi generali [43]
Storia [41]
Botanica [35]
Diritto [38]
Filosofia [27]
Ingegneria [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Economia [22]

nocciolo

Enciclopedia on line

Botanica Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico dei frutti di molte piante arboree. Può assumere dimensioni e forma variabili, ma si compone quasi sempre di due valve aderenti l’una all’altra, che racchiudono un seme variamente foggiato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RETTE TANGENTI – ENDOCARPO – BOTANICA – ANTIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolo (1)
Mostra Tutti

nocciolo

Enciclopedia on line

Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma [...] si moltiplica per polloni e talora per seme. Il seme (nocciola) si consuma fresco o secco e si usa largamente nell’ italiane, spagnole, levantine o turche). Olio di n. (o di nocciole) Olio grasso contenuto in ragione del 50% circa del peso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO LINOLENICO – CORYLUS AVELLANA – ACIDO OLEICO – BETULACEE

nocciolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nocciolo nòcciolo [Der. del lat. nucleus "gheriglio", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale e fondamentale di un dispositivo, un apparecchio, un sistema e, astrattamente, di un ragionamento, una [...] teoria e simili. ◆ [MCC] N. centrale: per la sezione resistente di un solido soggetto a sollecitazione di pressione o trazione eccentriche, la parte della sezione entro la quale deve cadere il centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

NÒCCIOLO O NOCCIÒLO?

La grammatica italiana (2012)

NOCCIOLO O NOCCIOLO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Nòcciolo, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo maschile che deriva dal latino nucleum ‘midollo, gheriglio’, e indica la parte interna [...] con accentazione ➔piana, è un sostantivo maschile che indica l’albero delle nocciole e il legno che se ne ricava I frutti del nocciòlo sono naturalmente le nocciole: queste si trovano sull’albero già piene alla fine di luglio (www.guidaconsumatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PIRENOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENOIDE (da πυρήν "nocciolo, nucleo" e εἷδος "aspetto") Enrico Carano Con tale nome s'indicano corpiccioli nucleiformi, molto rifrangenti, che si osservano, in numero di uno o di parecchi, nei cloroplasti [...] delle alghe verdi. Risultano generalmente d'una massa centrale di natura proteica, circondata da uno strato di minuti granuli d'amido. I pirenoidi si trovano anche, sebbene meno frequentemente, nelle alghe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENOIDE (1)
Mostra Tutti

kernel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kernel kernel 〈kë´ënl〉 [s.ingl. "nòcciolo" usato in it. come s.m.] [ALG] [ANM] Termine equivalente al-l'it. nucleo; per il k. di un morfismo o di un'equazione integrale, v. equazioni integrali: II 478 [...] b. ◆ [MCQ] K. d'interazione: v. elettrodinamica quantistica: II 312 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kernel (5)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] sia nel secondo sia nel terzo livello; esempi di tali misure sono: a) sistemi di refrigerazione di emergenza del nocciolo in caso di perdita dei sistemi di refrigerazione principali (per es., per rottura della barriera di pressione e perdita del ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PRODOTTI DI FISSIONE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

nucleo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleo nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] come primo elemento di formazione intorno al quale altri elementi si raccolgano e si organizzino. ◆ [FNC] N. atomico: il corpuscolo, carico positivamente, di dimensioni dell'ordine di 10-14 m, che costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

RASCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RASCIA (in serbo Raška) Giuseppe Praga È territorialmente e nazionalmente il nocciolo da cui, sul finire del sec. XII, si sviluppò il regno di Serbia. Nell'alto Medioevo comprendeva la regione intorno [...] al fiume Raška, con la città di Ras (‛Ράσον, ‛Ράση) nei pressi dell'odierna Novipazar. La popolazione era costituita da Serbi, sudditi dell'impero bizantino, governati da un giuppano (župan, ζουπάνος). ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ALTO MEDIOEVO – NOVAKOVIĆ – UNGHERIA – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASCIA (1)
Mostra Tutti

vessel

Enciclopedia on line

Nella tecnica degli impianti elettronucleari, il recipiente in pressione che contiene il nocciolo di un reattore nucleare e altri componenti interni. Nei reattori raffreddati ad acqua bollente o in pressione, [...] il v. è di acciaio e ha forma cilindrica con fondi emisferici; la parte superiore è rimovibile per le operazioni di ricarica del combustibile nucleare. Nei reattori raffreddati a gas si utilizzano v. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RAFFREDDATI AD ACQUA – ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
nòcciolo
nocciolo nòcciolo s. m. [forse lat. nŭcleus «midollo, gheriglio», der. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. In botanica, lo strato più interno, legnoso, detto anche endocarpo, delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, ecc.): piante a nòcciolo, quelle che...
nocciòlo¹
nocciolo1 nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti maschili compaiono in autunno e giungono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali