• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [49]
Storia [36]
Arti visive [10]
Religioni [10]
Diritto [8]
Geografia [7]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [4]
Temi generali [4]
Geografia umana ed economica [4]

Nizza

Enciclopedia on line

Nizza (fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] della Repubblica, rimase quartier generale francese sino alla 1ª campagna napoleonica d’Italia. Capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, città natale (1807) di G. Garibaldi, nel 1815 fu assegnata al Regno di Sardegna ma, in seguito agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARMISTIZIO DI CASSIBILE – FRANCESCO I DI FRANCIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nizza (2)
Mostra Tutti

Gioffrédo, Pietro

Enciclopedia on line

Storico (Nizza Marittima 1629 - ivi 1692); sacerdote, divenuto noto per una storia in latino della sua città (1658), fu nominato nel 1662 storiografo di corte dal duca Carlo Emanuele II e in tale qualità [...] compilò una Storia delle Alpi marittime, pubblicata soltanto nel 1839. Fu poi precettore del futuro Vittorio Amedeo II e abate di S. Ponzio (Nizza); nel 1691 trattò la resa di Nizza alla Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – ALPI MARITTIME – FRANCIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioffrédo, Pietro (2)
Mostra Tutti

Brèa

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori nizzardi, Lodovico (n. Nizza Marittima circa metà del sec. 15º - m. tra il 1522 e il 1523), dipinse, tra l'altro, una Pietà (1475) nella chiesa di Cimiez (Nizza), la Crocifissione (1481) [...] a Palazzo Bianco a Genova; a Savona il grandioso polittico (1490), eseguito in collaborazione col Foppa per la cattedrale (ora nell'oratorio di S. Maria di Castello), e l'Assunzione (1495) nel duomo; l'Annunciazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – ALESSANDRIA – POLITTICO – CERIANA – TAGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brèa (1)
Mostra Tutti

Paulucci, Filippo, marchese

Enciclopedia on line

Paulucci, Filippo, marchese Generale (Modena 1779 - Nizza Marittima 1849). Prestò servizio negli eserciti piemontese, austriaco e russo; alle dipendenze dello zar fece le campagne contro i Turchi e gli Svedesi; capo di stato maggiore [...] dell'esercito di Georgia (1809-10), sconfisse i Turchi e i Persiani. Tenente generale, poi (1811) governatore e comandante in capo dell'esercito di Georgia, e (1812) aiutante di campo gen. dell'imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – PERSIANI – GEORGIA – MODENA – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulucci, Filippo, marchese (1)
Mostra Tutti

De Forèsta, Giovanni

Enciclopedia on line

Uomo politico (Villafranca, Nizza Marittima, 1799 - Bologna 1872). Avvocato, deputato di Nizza dal 1849 al 1855, senatore dal 31 maggio 1855, tenne il portafoglio di Grazia e Giustizia nel ministero d'Azeglio [...] (1851-52) e in quello Cavour dal maggio 1855 al luglio 1859. Fu poi creato conte e nominato primo presidente della Corte di appello di Bologna. Il suo nome è legato all'attuazione della politica ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA – BOLOGNA – CAVOUR – NIZZA

Gallo, Luigi

Enciclopedia on line

Missionario (Carignano 1817 - Nizza Marittima 1863), oblato di Maria Vergine, missionario ad Ava e Pegu (1843-46). Importante è la sua Storia del cristianesimo nell'Impero birmano, preceduta dalle notizie [...] del paese (3 voll., 1862), ricca di informazioni etnografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CARIGNANO – NIZZA – PEGU

Thaon di Revel, Giuseppe Alessandro, marchese

Enciclopedia on line

Generale piemontese (Nizza Marittima 1756 - Torino 1820), figlio di Carlo Francesco; governatore di Sassari (1802), generale di fanteria (1812), dal 1814 fino alla morte governatore di Torino. Organizzò [...] il corpo dei carabinieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARABINIERI – SASSARI – TORINO – NIZZA

GARIBALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Giuseppe Nino CORTESE * Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] in fuga e che il re di Sardegna era deciso a intervenire in favore della causa italiana, deliberò di approdare a Nizza, ove giunse il 21 giugno; e appena sbarcato, dichiarò "di non essere repubblicano, ma Italiano, pronto a versare l'ultima goccia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

BARLA, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Nizza marittima il 3 maggio 1817, morto nel 1896. Direttore del Museo nazionale di Nizza, fu botanico e micologo e nello stesso tempo modellatore e disegnatore valente. Lasciò collezioni molto pregevoli, [...] . Vanno ricordate delle sue opere: Flore mycologique illustrée: Les Champignons de la province de Nice (1ª ed., Parigi 1861, 2ª ed., Nizza 1889-1892) e la Iconographie des Orchidées, che fa parte della Flore illustrée de Nice et des Alpes Maritimes ... Leggi Tutto
TAGS: ALPES MARITIMES – PARIGI – NIZZA

GIUGLARIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGLARIS (Juglaris), Luigi Andrea Merlotti (Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] per prediche previste dal calendario liturgico. Nella quaresima del 1649 fu a Parma; in quella del 1650 fu chiamato a Nizza dal principe Maurizio di Savoia (che, deposta la porpora cardinalizia, al termine della guerra civile era divenuto governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nizzardo
nizzardo agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali