• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [9]
Arti visive [6]
Storia [4]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [1]

Nivernese

Enciclopedia on line

(fr. Nivernais) Regione storica della Francia centrale attraversata dai fiumi Allier e Loira a O, limitata a E dal massiccio del Morvan e a N dalle alture dell’Auxerrois. Centro principale è Nevers. Il [...] Canale del N. unisce il bacino della Senna a quello della Loira. Costruito fra il 1748 e il 1842, è lungo 174 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NIVERNAIS – FRANCIA – ALLIER – NEVERS – SENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nivernese (1)
Mostra Tutti

Nivernais, Louis-Jules-Barbon Mancini-Mazarini duca di

Enciclopedia on line

Diplomatico e letterato francese (Parigi 1716 - ivi 1798), pronipote del cardinal Mazzarino; eletto (1743) all'Académie française, entrò (1748) in diplomazia e fu ambasciatore a Roma (1748-52), a Berlino (1755-56) e a Londra, ove negoziò la pace di Parigi (1763). Ministro di stato con Necker (1787-89), fu di idee liberali. La sua corrispondenza fu edita nel 1807 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – BERLINO – PARIGI – LONDRA – ROMA

Bussy, Roger de Rabutin conte di

Enciclopedia on line

Bussy, Roger de Rabutin conte di Scrittore francese detto anche Bussy-Rabutin (Épiry, Nivernais, 1618 - Autun 1693); brillante e valoroso ufficiale, ebbe fama di re della moda e di libertino. Fu arrestato e rinchiuso alla Bastiglia (1665-66), [...] forse per la sua condotta durante la Fronda e i rapporti con N. Fouquet; contribuì alla sua disgrazia la pubblicazione - fatta all'insaputa del B. - della sua Histoire amoureuse des Gaules (1665), storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASTIGLIA – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bussy, Roger de Rabutin conte di (1)
Mostra Tutti

Bonnay, Charles-François, marchese di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (n. 1750 - m. Parigi 1825). Rappresentante della nobiltà del Nivernais all'Assemblea Nazionale, che per tre volte presiedette, accusato di aver favorito la fuga di Varennes di Luigi [...] XVI, raggiunse gli emigrati di Coblenza. Con la Restaurazione fu pari di Francia e membro del Consiglio privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – COBLENZA – FRANCIA – PARIGI

SAINT-JUST, Louis-Antoine-Lion

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-JUST, Louis-Antoine-Lion Francesco Lemmi Rivoluzionario francese, nato il 25 agosto 1767 a Decize (Nivernais), morto il 29 luglio 1794. Fece i primi studî a Soissons e poi intraprese, ma non compì, [...] quelli di diritto a Reims. Nel 1789 pubblicò un poema satirico in 20 canti intitolato organt (Parigi, voll. 2) e nel 1791 l'Esprit de la révolution et de la constitution de France (ivi), ispirati l'uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-JUST, Louis-Antoine-Lion (2)
Mostra Tutti

NEVERS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] a regnare nella tranquilla regione. Bibl.: Abbé Bouressé, Les Églises du diocèse de Nevers, Nevers 1844; E. Gillois, Chroniques du Nivernais, les Comtes et les ducs de Nevers, Parigi 1867; L. Mohler, Le vieux Nevers, Nevers 1905; R. de Lespinasse, Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

MANCINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI Roberto Palmarocchi . Famiglia romana. Paolo M., morto nel 1635, ebbe molti figli. Di questi Francesco Maria fu cardinale e morì nel 1672; Michele Lorenzo sposò Girolama, sorella di G. Mazzarino, [...] sposò il principe Eugenio di Carignano, poi conte di Soissons; Maria (v.); Ortensia, poi duchessa di Mazarin; Marianna duchessa di Bouillon. Il ramo di Nevers si estinse con Giulio duca del Nivernais, nipote di Filippo Giuliano, che morì nel 1798. ... Leggi Tutto

ROTACISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTACISMO (da rhō, nome della lettera ρ, secondo iotacismo) Vittore Pisani È il passaggio a r d'un suono, più comunemente s (attraverso uno stadio z), talora n (albanese: tosco verë "vino", ma ghego [...] in fin di parola, p. es., eleo τοῖρ = τοῖς, laconico ἱερεύς = ἱερεύς. Bibl.: J.-M. Meunier, Le rhotacisme indo-européen dans les parlers du Nivernais, in Revue de Phonétique, V (1928), pp. 57-59; J. Safarewicz, Le rhotacisme latin, Vilna 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTACISMO (1)
Mostra Tutti

CARRIÈS, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e ceramista, nato il 15 febbraio 1855 a Lione, morto il 1° luglio 1894 a Parigi. Studiò all'Ècole des beaux-arts. Attrasse l'attenzione del pubblico con una serie di figure della Bohème, da lui [...] trionfarono poi per anni nella ceramica francese. Visse allora lontano da Parigi, a Saint-Armand-en-Puisaye e a Montriveau (Nivernais), dove trovò il materiale adatto al suo lavoro, tutto assorto nei suoi esperimenti, finché nel 1889 poté esporre i ... Leggi Tutto
TAGS: BOHÈME – PARIGI – LIPSIA – LIONE – GRÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIÈS, Jean (1)
Mostra Tutti

JULIEN, Jean-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme) Rossella Canuti Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi. Le [...] divenne talmente critica da costringerlo, nel 1794, a vendere la sua collezione (ibid., p. 19). Nel 1798, morì il duca del Nivernais e lo J., sempre più deluso e scoraggiato, scrisse: "io ho perduto in lui un padre, un benefattore, un amico" (Gubetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali